“Un giro al supermercato” - Visita ad un supermercato della zona
- Attività di cittadinanza attiva
Temi
- Alimentazione
Livello d'istruzione
- Scuola primaria
- Scuola secondaria 1° grado
Età consigliata per l’attività: La proposta è adatta a partire dalla 4° classe della scuola primaria.
Tempo di realizzazione
- Una sessione di lavoro di almeno due ore nel supermercato, con una successiva rielaborazione in classe per sistematizzare gli apprendimenti.
Descrizione
La visita al supermercato deve essere concordata con i responsabili del negozio (vedi sotto, come esempio, “Per farsi aiutare…”) e deve essere impostata con stimoli attivi, basati sul gioco e su esperienze concrete.
L’approccio è di grande rilievo poiché il modello sociale dominante porta i bambini, i ragazzi e gli adulti a essere passivi di fronte alle proposte della pubblicità. Il consumo diventa così una sorta di attività compulsiva, una specie di bulimia del possesso che non permette neanche di apprezzare le cose che si usano, di capirne il valore, di gustarne il sapore, di collocarle nella loro storia.
Si rivelano particolarmente utili percorsi di ricerca su:
- prodotti del Sud, consumati al Nord (caffè, cioccolata, the, succhi di frutta…);
- imballaggi;
- acqua in bottiglia;
- lettura delle etichette;
- prodotti del commercio equo e solidale (se presenti sugli scaffali), per ricostruirne la filiera e le informazioni date dalle etichette.
Spunti didattici, obiettivi pedagogici
SCHEDA UTILE PER UNA VISITA AL SUPERMERCATO
1) Cosa significa biologico?
2) Avete dei prodotti biologici? Quali sono? Chi ve li fornisce?
3) Cosa significa a Km 0?
4) Avete dei prodotti a Km 0? Quali sono? Chi ve li fornisce?
5) Come smaltite i prodotti ortofrutticoli non più vendibili?
6) Guardando i frutti e ortaggi sul bancone, ci concentriamo su:
FRUTTO 1 | FRUTTO 2 | ORTAGGIO 1 | ORTAGGIO 2 | |
Tipo di frutto/ortaggio (es. mela, finocchio, ecc.) | ||||
Varietà (es. mela Golden, mela Renetta, ecc.) | ||||
Paese di provenienza | ||||
Prezzo / Kg | ||||
Prodotto biologico (sì, no) |
7) Quali differenze hai notato tra un prodotto e l'altro? prezzo, qualità, provenienza…
8) Il paese di provenienza del prodotto sul bancone coincide con quello di origine storica del frutto?
9) La marca in questione è solitamente pubblicizzata, se sì attraverso quali canali (tv, volantini, ecc.)?
Potrebbe servire a
Visitare in modo critico uno dei luoghi in cui normalmente i prodotti alimentari si acquistano, può offrire la possibilità di introdurre e trattare molteplici argomenti connessi al tema dell’alimentazione, di arricchire linguaggi e concetti, di ripensare la storia personale e di trattare degli aspetti nutrizionali.
Il cibo può essere correlato agli aspetti ambientali (biotecnologie e OGM, agricoltura e prodotti biologici, rifiuti, ecc), all’eticità (consumi del Nord, prodotti del Sud), ai modelli di comportamento proposti dalla pubblicità.
Attingendo agli stimoli e alle sollecitazioni che le merci offrono, è così possibile avviare percorsi di ricerca, che consentono ai ragazzi di acquisire nuove competenze, ricollegandosi all’impianto curricolare scolastico, lungo un itinerario formativo che li accompagnerà ad accrescere l’informazione, e ad acquisire strumenti e saperi necessari a operare scelte più consapevoli, a divenire quindi consumatori più autonomi e competenti, ma anche cittadini più responsabili.
Per farsi aiutare
Per fare un’esperienza di cittadinanza e partecipazione, visitate il sito
www.e-coop.it/portalWeb/appmanager/guidemaster/guidaeducazionealconsumo
Da più di 10 anni, infatti, COOP organizza attività di educazione al consumo consapevole, che comprendono anche laboratorio nel supermercato.
Scarica la scheda "Un giro al supermercato" completa in formato PDF
Questa attività è stata sperimentata all’interno del percorso didattico di EA.SS.SI. “PANCIA MIA FATTI CAPANNA”, dalla Scuola Primaria di Ceresole d'Alba (CN).
Questa scheda è stata redatta dall’ong CCM.
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:
CCM – Comitato Collaborazione Medica
Via Cirié,32/e – 10152 Torino
Telefono: 011.6602793
Fax: 011.3839455
Sito web: www.ccm-italia.org
Email: ccm@ccm-italia.org