A DIFESA DELL'ACQUA: SPOT PUBBLICITA PROGRESSO, 1977
- Video/documentario
SPOT PUBBLICITA PROGRESSO, 1977
Temi
- Acqua
- Tutela delle risorse ambientali
Livello d'istruzione
- Scuola secondaria 1° grado
- Scuola secondaria 2° grado
A partire dalla scuola secondaria di primo grado.
Descrizione
Girato negli anni '70, pone l'accento sull'utilizzo inadeguato della risorsa acqua che veniva fatto nell'Italia del dopoguerra: impianti inadeguati e sprechi per consumi irresponsabili, uniti ai problemi delle calamità naturali che colpiscono molti Comuni italiani in quel periodo (frane, smottamenti, allagamenti).
All'interno della Campagna “A difesa dell'acqua”, i messaggi risultano di grandissima attualità: -“Se andiamo avanti così, l’acqua sarà più preziosa della benzina”. “Se andiamo avanti così, tutta l’Italia sarà alluvionata”. “L’acqua è un bene di tutti. Facciamo qualcosa per difenderla. Subito”.
Spunti didattici, obiettivi pedagogici
- Molto utile per affrontare un percorso didattico sulla tematica acqua, analizzando le campagne fatte nel tempo in Italia, per sostenere il concetto di acqua come bene pubblico, ma non solo; è utile per affrontare, capire e confrontare le problematiche attuali con quelle degli anni '70 nel territorio italiano.
- Può essere utilizzato in un percorso che voglia utilizzare più spot sulla tematica acqua-ambiente, per capire e analizzare come è cambiata la comunicazione e la percezione delle problematiche ambientali, rispetto al concetto di sostenibilità.
Per farsi aiutare
Questa scheda è stata redatta dall’ong ENGIM.
Scarica la scheda completa "A difesa dell'acqua" completa in formato PDF
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:
ENGIM – Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo
Corso Palestro, 14/g – 10122 Torino
Telefono: 011. 2301297
Fax: 011. 2301298
Sito web: www.engim.org
Email: ong.piemonte@engim.it
Durata
1 minuto circa.
Fonte
Fondazione Pubblicità Progresso – www.pubblicitaprogresso.it (Sezione Mediateca - Ambiente)
Commenti, note
Per poter accedere alla sezione MEDIATECA del sito, basta effettuare una semplice registrazione al sito.