A THOUSAND SUNS
- Video/documentario
Video - testimonianza: affronta il tema del rapporto uomo-ambiente e, soprattutto, della necessità di diffondere un’agricoltura sostenibile in armonia con le risorse naturali disponibili, capaci di rispondere alla necessità di sicurezza alimentare tanto al Sud quanto nel Nord del mondo.
Temi
- Acqua
- Tutela delle risorse ambientali
- Cambiamenti climatici
Livello d'istruzione
- Scuola primaria
- Scuola secondaria 1° grado
Scuola primaria di primo e secondo grado.
Descrizione
Trama / riassunto
Video - testimonianza: affronta il tema del rapporto uomo-ambiente e, soprattutto, della necessità di diffondere un’agricoltura sostenibile in armonia con le risorse naturali disponibili, capaci di rispondere alla necessità di sicurezza alimentare tanto al Sud quanto nel Nord del mondo.
Agricoltura sostenibile e sicurezza alimentare sono i temi centrali del film ambientato tra le highlands di Gamo nella Rift Valley africana, luogo questo che, nonostante sia una delle regioni più densamente popolate dell’Africa rurale è rimasto straordinariamente intatto dal punto di vista culturale e della biodiversità. La sua popolazione vive nel rispetto delle tradizioni e di un’agricoltura “sostenibile”, tramandata da circa 10.000 anni. La visione che emerge da questo antico popolo è quella di una perfetta armonia ed equilibrio tra uomo-natura.
Il documentario, in contrapposizione alla concezione “naturalistica” del popolo Gamo, mette sull’altro lato, il moderno ed opulente occidente (precisamente New York), caratterizzato dal completo “distacco” del suo vivere in equilibrio e nel rispetto della natura e delle sue risorse. Emerge così la superiorità dell’uomo moderno e della sua tecnologia che depreda e abusa ogni risorsa del pianeta, senza alcun criterio di sostenibilità e senza preoccuparsi delle conseguenze.
“Cambiare il senso di marcia”, diventa dunque il messaggio principale del popolo Gamo per garantire alle future generazioni una distribuzione equa delle risorse naturali.
Spunti didattici, obiettivi pedagogici
- Ragionare sul concetto di biologico e tutela del territorio;
- Ragionare sull’impatto ambientale delle colture tradizionali
- Stabilire un collegamento, seppur virtuale, con una realtà diversa da quella che siamo abituati a vedere intorno a noi.
Per farsi aiutare
Questa scheda è stata redatta dall’ong CCM.
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:
CCM – Comitato Collaborazione Medica
Via Cirié,32/e – 10152 Torino
Telefono: 011.6602793
Fax: 011.3839455
Sito web: www.ccm-italia.org
Email: ccm@ccm-italia.org
Durata
27'34' totali.
Il video è suddiviso in 4 parti, ognuna delle quali sottolinea una tematica più specifica, tuttavia fortemente connessa all’argomento trattato nel video stesso.
Parte I (2:35-6:15) “The Gamo Highlands”: Introduzione e conoscenza dell’antico popolo Gamo e della sua visione nonché rapporto di “comunione spiritualistica” con la natura e le sue risorse. Un mondo, il loro, apparentemente arcaico ma che invece si fonda sulla logica del rispetto del ciclo naturale di ogni cosa e dell’importanza di arrestare la mercificazione e commercializzazione delle risorse basata sullo sfruttamento incondizionato da parte dei paesi più ricchi.
Parte II (6:16-9:55) “Come to Jesus”: Incentrato sul “ruolo” che la Chiesa ha avuto nella comunità Gamo, andando a modificare se non addirittura sradicare la cultura e le tradizioni locali, imponendo invece una nuova visione “cristiana” e quindi un nuovo modo di vivere e concepire il mondo.
Parte III (9:56-17:35) “Test tube harvest”: Ampio excursus sulla “Green Revolution” dall’Asia all’Africa e sugli effetti nefasti che l’utilizzo massiccio di pesticidi e di elementi chimici in agricoltura, hanno avuto in termini di impatto ambientale e non solo. Dall’inquinamento dell’acqua e del suolo, alla scomparsa di varietà di piante ed insetti (e dunque, della biodiversità), all’impoverimento ed abbandono delle colture tradizionali, alla capitalizzazione e mercificazione del cibo a scapito dei paesi più poveri.
Parte IV (17:36-25:40) “Down to earth”: In relazione al paragrafo precedente, si affronta il tema della ridistribuzione delle risorse e dei disequilibri createsi tra paesi industrializzati e paesi in via di sviluppo e di come sia possibile renderla più equa ed accessibile a tutti.
Fonte
• Sito internet (You Tube) produzione della Golbaloneness project:
http://www.youtube.com/watch?v=9pU0fkwL8yA
• Il documentario è reperibile su internet, anche al seguente link:
http://ourworld.unu.edu/en/a-thousand-suns-the-view-from-ethiopia%E2%80%99s-gamo-highlands/ .
***Il video è rilasciato con Licenza Creative Commons “Attribuzione – Uso Non Commerciale – Condivi allo stesso modo”: con questa licenza puoi copiare, distribuire, riprodurre l'opera gratuitamente purchè venga sempre attribuita agli autori, non ne venga fatto uso commerciale e venga condivisa allo stesso modo.
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/legalcode.
Commenti, note
Il video è reperibile in inglese ed al momento non sono disponibili versioni in italiano.