BRAINSTORMING DISEGNATO
- Gioco, attività di teatro
Attività di brainstorming attraverso lo strumento del disegno.
Temi
- Foreste e biodiversità
- Tutela delle risorse ambientali
Livello d'istruzione
- Scuola primaria
- Scuola secondaria 1° grado
Per la sua semplicità, questa attività può essere utilizzata con gli alunni di qualsiasi ordine e grado.
Descrizione
Materiale: fogli bianchi e colori.
Attività: ad ogni alunno viene consegnato un foglio bianco sul quale poter disegnare. La richiesta è quella di “dividere” con una riga il foglio esattamente a metà, e rappresentare su ciascuna parte di esso la propria idea di AFRICA e di EUROPA. Essendo un brainstorming, e avendo quindi il compito di sondare quali conoscenze hanno gli alunni in merito ad un argomento, è importante lasciare liberi i ragazzi di raffigurare ciò che vogliono senza indirizzarli in alcun modo e non colpevolizzandoli, ma facendoli successivamente riflettere sulle correzioni che si possono apportare rispetto a certe idee.
Una volta conclusa l’attività, si procedere con il confronto su quanto fatto e dunque si cerca di capire quali informazioni i ragazzi possiedono in merito al tema in oggetto, e da dove arrivavano tali notizie.
Spunti didattici, obiettivi pedagogici
Non prevede una base di conoscenza del tema, anzi è utilissimo per far emergere e ragionare ad esempio sugli stereotipi che si hanno in merito a un certo argomento.
In questo caso è stato utilizzato per capire quali informazioni possedevano i ragazzi in riferimento al continente africano, per porle a confronto con quelle del territorio europeo/italiano.
Per farsi aiutare
Questa scheda è stata redatta dall’ong CCM.
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:
CCM – Comitato Collaborazione Medica
Via Cirié,32/e – 10152 Torino
Telefono: 011.6602793
Fax: 011.3839455
Sito web: www.ccm-italia.org
Email: ccm@ccm-italia.org
Commenti, note
È un gioco utilizzato nell’unità didattica della Tutela delle Risorse Ambientali - TUTELIAMOCI A VICENDA.
È consigliabile adottare una prossemica differente dalla solita alunno/insegnante, pertanto lo spazio può essere organizzato in modo tale da poter predisporre le sedie in cerchio e facilitare così il confronto fra tutti i partecipanti.