DI SEME IN SEME
- Video/documentario
Temi
- Alimentazione
- Tutela delle risorse ambientali
Livello d'istruzione
- Scuola primaria
Età consigliata per la visione: Scuola Primaria.
Descrizione
Trama / riassunto
“L’obiettivo del seguente video consiste nel rivelare ai bambini dai 5 ai 7 anni in modo curioso, allegro e divertente il magico mondo delle piante da orto. Si tratta di un progetto di educazione agro-alimentare che vuole illustrare il mistero della nascita delle piante dal seme, seguendo poi l’intero ciclo produttivo: coltivazione, irrigazione, concimazione e raccolta.
L’uso dei cartoni animati serve per catturare l’attenzione dei bambini attraverso uno strumento a loro molto familiare. Il personaggio che li accompagna nella scoperta è il simpatico coniglietto Mino che, nel finale, realizza un orto perfetto e si propone di seguire un’alimentazione sana e genuina”
Estratto dalla descrizione sul retro del dvd.
Durata
49 minuti e 27 secondi totali.
Il video è diviso in due puntate e, ciascuna di essa, comprende dei sottocapitoli.
1^ puntata –“All'interno di una serra”
- Prima parte (0’00’’ – 03’10’’): il coniglietto Mino prova a coltivare un orto ma, data la sua poca esperienza e scarse conoscenze a tal proposito, non riesce ad ottenere nessun raccolto.
- Seconda parte (3’11’’ – 06’59’’): un esperto di agricoltura spiega i primi passaggi per coltivare un orto in modo economico e rispettando la natura; egli utilizza, infatti, materiale vario di recupero nelle sue attività (stecchini del gelato, vaschette di plastica…).
- Terza parte (07’00’’ – 12’11’’): inizia la semina in “vaso”; cosa e come fare, cosa coltivare.
- Quarta parte (12’12’’ – 17’13’’): come seminare piselli, patate e zucchine.
- Quinta parte ((17’14’’ – 20’55’’): i primi germogli dei piselli, patate e zucchine. È l’ora del travaso.
- Sesta parte (20’56’’ – 21’34’’): il video ci mostra la crescita delle piantine in 15 giorni.
2^ puntata – “Andiamo nell’orto”
- Prima parte (21’35’’ – 23’35’’): elenco degli strumenti indispensabili per lavorare nell’orto.
- Seconda parte (23’36’’ – 26’02’’): la preparazione del terreno con gli strumenti adeguati.
- Terza parte (26’03’’ – 31’17’’): il trapianto delle piantine dal vaso alla terra.
- Quarta parte (31’18’’ – 34’07’’): il primo raccolto.
- Quinta parte (34’08’’ – 35’16’’): il trapianto dei peperoni e delle melanzane al posto dei ravanelli e dell’insalata appena raccolti.
- Sesta parte (35’17’’ – 43’22’’): il fiore, il frutto e l’importanza degli insetti impollinatori.
- Settima parte (43’23’’ – 47’52’’): dal seme al seme: come ottenere una nuova pianta l’anno successivo dal seme del nostro frutto.
Spunti didattici, obiettivi pedagogici
Gli insegnanti in classe o i genitori a casa potranno usare questo strumento come spunto per spiegare le modalità per realizzare con i più piccoli un orto a terra o in vaso, per poi assaporarne i prodotti.
Per farsi aiutare
Il presente dvd non è acquistabile ma è richiedibile gratuitamente alla Regione Lombardia.
Tale video è stato utilizzato nel percorso didattico di EA.SS.SI “ UNA FAME DA LUPO!!”, realizzato con la Scuola Primaria di Ceresole d'Alba (CN)
Questa scheda è stata redatta dall’ong CCM.
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:
CCM – Comitato Collaborazione Medica
Via Cirié,32/e – 10152 Torino
Telefono: 011.6602793
Fax: 011.3839455
Sito web: www.ccm-italia.org
Email: ccm@ccm-italia.org
Durata
49 minuti e 27 secondi totali.
Il video è diviso in due puntate e, ciascuna di essa, comprende dei sottocapitoli.
Fonte
Regione Lombardia – Settore Agricoltura. In collaborazione con Fondazione Minoprio, Agrimercati e Politecnico della Cultura, delle Arti e delle Lingue. www.regione.lombardia.it