FAI CRESCERE UNA STORIA
- Attività di cittadinanza attiva
Temi
- Culture
Livello d'istruzione
- Scuola primaria
- Scuola secondaria 1° grado
Dalla Scuola dell’Infanzia in poi (naturalmente con testi adeguati alle differenti fasce d’età).
Tempo di realizzazione
- Il tempo maggiore verrà richiesto dalla lettura dei vari libri e dalla successiva decisione di scegliere quale illustrare sul vaso: per letture e decisioni si potranno stabile da un mese a un quadrimestre (dipenderà da quanto l’insegnante intenderà approfondire e discutere i temi collegandoli ai libri).
Per la realizzazione pittorica sul vaso potrà essere sufficiente una settimana.
Descrizione
Il progetto, realizzato a cura della Scuola, in particolare dei docenti delle classi di scuola primaria, vuole mettere in rete Istituzioni (Assessorato all’Ambiente, all’Istruzione e alle Politiche sociali e ditta ASSA) e Associazioni e biblioteche del territorio nel tentativo di creare una sinergia proficua sia a livello educativo che sociale.
Gli alunni, nell’ambito delle loro classi, decoreranno i vasi per rappresentare i testi letti. Al termine saranno piantumati e collocati in punti significativi della scuola e del quartiere.
E’ prevista una “Festa d’inaugurazione e presentazione alla città”, un evento nel quale potrebbero essere coinvolti artisti di strada e/o gruppi di alunni che si occuperebbero di illustrare il proprio lavoro e le proprie scelte attraverso una “visita guidata” per le strade dove saranno stati posizionati i vasi, e altri gruppi di ragazzi che organizzino un intrattenimento musicale.
Spunti didattici, obiettivi pedagogici
Promozione della lettura anche di testi meno noti
Sviluppo della creatività attraverso la decorazione grafico-pittorica
Educazione alla cittadinanza attiva: i bambini svilupperebbero un’affettività duplice legata alla lettura e alla città abbellita con le loro scelte e la loro creatività
Educazione ambientale attraverso il rispetto e all’abbellimento degli spazi vissuti
Potrebbe servire a
A coniugare un percorso linguistico legato ai temi dell’integrazione/ambiente/risorse, con uno artistico espressivo, con la produzione di grossi vasi che diverranno arredi urbani, aiutando a creare angoli di città accoglienti grazie al lavoro dei bambini.
Lo scopo principale è quello di creare curiosità nei passanti che, osservando il vaso, leggeranno il titolo del libro che l’ha ispirato: questo può indurre ad avvicinarsi alla lettura di questo testo. Quindi un modo originale per avvicinare alla lettura e a contenuti interessanti. Inoltre i vasi diventerebbero arredi e andranno ad abbellire parchi, cortili, piazze del paese/città con l’importante coinvolgimento e partecipazione dei “futuri cittadini”. Gli ambiti di intervento sono:
Progetto espressivo di cittadinanza attiva e di educazione all’ambiente
Attenzione e riferimento ai temi ambientali, energetici e di integrazione
Valorizzazione delle abilità degli studenti con difficoltà di apprendimento
Conoscenza di altre culture e realtà ambientali
Per farsi aiutare
Per l’ideazione e la cura del progetto:
Anna Bossi insegnante alla Scuola Primaria di Galliate, collaboratrice della Biblioteca Comunale di Galliate.
Questa scheda è stata redatta dalle insegnanti Rita Prella e Paola Conti della scuola primaria Rigutini di Novara, con la collaborazione dell'ong CICSENE.
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:
CICSENE – Cooperazione e Sviluppo Locale
Via Borgosesia, 30 – 10145 Torino
Telefono: 011. 7412435
Fax: 011. 7710964
Sito web: www.cicsene.it
Email: cicsene@cicsene.org
Commenti, note
Osservare l’interesse e la cura che i bambini dedicheranno ai loro vasi al di fuori dell’ambito scolastico: se controllano ed eventualmente bagnano le piante che vi saranno sistemate.
Chiedere e verificare se hanno letto i libri suggeriti da altri bambini attraverso i vasi dipinti, cioè valutare l’incremento della lettura di ciascun allievo.