H2Ok
- Gioco, attività di teatro
Temi
- Acqua
- Tutela delle risorse ambientali
Livello d'istruzione
- Scuola secondaria 1° grado
- Scuola secondaria 2° grado
Descrizione
Gioco di ruolo, ideato dall'ong CeVI.
Il gioco è formato da schede descrittive di vari paesi, carte strumenti e soldi detti “acquadollari”, in vari formati. I giocatori saranno divisi in 2 gruppi, ricercatori e abitanti. I ricercatori giocano in coppia, e si muovono a turno tra gli “abitanti”. A seconda del numero dei giocatori si possono prevedere più o meno squadre di abitanti, ognuna abbinata ad un paese. All'inizio del gioco ogni gruppetto di abitanti legge attentamente la scheda paese che gli è stata assegnata. Gli scopi del gioco sono diversi: ogni squadra di ricercatori dovrà cercare di ottenere ad ogni turno di gioco (corrispondente ad un giorno della settimana) almeno
Gli abitanti dei paesi dovranno riuscire a collezionare gli strumenti e i soldi necessari per raggiungere gli obiettivi finali descritti al fondo della loro scheda paese.
Il gioco si svolge su turni che rappresentano giorni della settimana, un ciclo completo di gioco si svolge su 7 giorni. Ad ogni giorno i ricercatori si posizionano davanti ad uno dei gruppi di abitanti e prendono una carta gioco e la leggono, fornendo poi gli strumenti e i soldi necessari a risolvere la situazione problematica presentata dalla carta e procurarsi i litri di acqua necessari. Alla fine del turno gli animatori chiedono ad ogni squadra di ricercatori i dati che hanno ottenuto, se sono riusciti a raggiungere i
Spunti didattici, obiettivi pedagogici
Adatto a completare un percorso o unità didattica sull'acqua, offre spunti per approfondire le tematiche di accesso all'acqua, acqua pubblica e multinazionali dell'acqua, differenti situazioni e problematiche Nord/Sud.
Per farsi aiutare
Questa scheda è stata redatta dall’ong RETE.
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:
RE.TE – Associazione di Tecnici per la Solidarietà e la Cooperazione Internazionale
Corso G. Cesare, 69/9 - 10155 Torino
Telefono: 011. 7707388
Fax: 011. 7707410
Sito web: www.reteong.org
Email: rete@arpnet.it
Fonte
E' un gioco adatto alle scuole medie inferiori e alle prime classi delle medie superiori, ed è disponibile presso: CeVI Centro di Volontariato Internazionale, via Torino, 77 – 33100 Udine Italia – Tel. 0432 548886– Fax. 0432 486929 – info@cevi.coop. - http://cevi.coop