IL GIOCO DELL' APE
- Gioco, attività di teatro
Gioco di società edito da Aspromiele
Temi
- Alimentazione
- Tutela delle risorse ambientali
- Foreste e biodiversità
Livello d'istruzione
- Scuola primaria
- Scuola secondaria 1° grado
Descrizione
Numero partecipanti: 2 giocatori individuali o 2 gruppi, ciascuno composto da un numero di giocatori a piacere
Età consigliata: dagli 8 anni in su
Numero degli animatori: 1- 2
Tempo richiesto: presentazione 15/20 minuti / tempo gioco 1 ora circa
Spazi richiesti: aula scolastica
Materiali: allegati
Lo scopo del gioco è completare il percorso di gioco fino alla casella 64 ed entrare in laboratorio cercando di produrre più miele e di possedere più arnie dell' avversario. Intorno a un tavolo spazioso, viene sistemata la plancia di gioco con il percorso numerato. I giocatori lanciano il dado per avanzare nel percorso. In ogni casella c'è l' indicazione di una carta da pescare con relativa domanda a cui rispondere per conquistare un’arnia, l'attrezzatura o un melario. Vince il giocatore che ha più casette in apiario e che ha prodotto più miele.
Spunti didattici, obiettivi pedagogici
- Conoscere in modo giocoso la vita delle api e le relative caratteristiche;
- Sensibilizzare rispetto al tema delle biodiversità e tutela dell’ambiente.
Per farsi aiutare
Questa scheda è stata redatta da Carla Ughetto, IC di Pray Biellese - con la collaborazione dell'ong CICSENE.
Scarica la scheda "Il gioco dell'ape" completa in formato PDF
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione
Cittadinanza Mondiale di:
CICSENE – Cooperazione e Sviluppo Locale
Via Borgosesia, 30 – 10145 Torino
Telefono: 011. 7412435
Fax: 011. 7710964
Sito web: www.cicsene.it
Email: cicsene@cicsene.org
Durata
presentazione 15/20 minuti / tempo gioco 1 ora circa
Commenti, note
Prima di svolgere il gioco, i bambini devono aver avuto delle informazioni sulla società delle api da un apicoltore
Le insegnanti delle scuole primarie di Portula, Coggiola, Crevacuore (IC di Pray Biellese) hanno condotto nell’a.s. 2010-2011 un interessante percorso, trasversale all’intera annualità, avente come focus il mondo delle api. Questo testo può essere un interessante punto di partenza per replicare un percorso analogo.
Persona cui fare riferimento è Carla Ughetto, Scuola Primaria di Coggiola, IC di Pray Biellese.