IL MONDO DI MILLI
- Attività di cittadinanza attiva
Partecipazione al concorso indetto da “Il mondo di Milli – Insieme alle api per un mondo più bello”; progetto promosso da Accademia del Miele e CONAPI (sito ufficiale www.ilmondodimilli.it).
Temi
- Alimentazione
- Tutela delle risorse ambientali
- Foreste e biodiversità
Livello d'istruzione
- Scuola primaria
A partire dagli 8 anni.
Tempo di realizzazione
- Il percorso che precede la compilazione della carta di impegno può essere più o meno articolato e snodarsi su pochi mesi o sull’intero anno scolastico, a seconda del livello di approfondimento che l’insegnante vuole raggiungere.
Descrizione
Il sito offre grandi quantità di materiale a supporto dei docenti: kit di documenti, testi, esercizi per sviluppare attività in classe e per definire congiuntamente la “carta di impegno” che si intende presentare al concorso. Parte centrale del percorso sarà, infatti, accompagnare i bambini a riflettere sull’impegno che ciascuno può assumere nei confronti dell’ambiente, nella quotidianità del suo agire. Saranno i bambini stessi, a seguito di tale percorso, ad identificare alcune “buone pratiche” da realizzare. Tali azioni verranno formalizzate sulla “Carta di Impegno” da loro redatta: questo elemento li indurrà ad attribuire grande importanza agli impegni intrapresi.
Potrebbe servire a
“Il mondo di Milli” è un percorso didattico-pedagogico per avvicinare i bambini al mondo delle api e della produzione del miele.
L'obiettivo pedagogico è di sviluppare lo spirito di gruppo e il senso di responsabilità nei confronti dei compagni e dell'ambiente grazie al paragone con il mondo delle api. Alla fine del percorso, ogni classe sarà invitata a scegliere un impegno semplice e concreto nei confronti dell'ambiente.
Le dieci scuole che si saranno distinte maggiormente per i propri impegni si aggiudicano ricchi premi didattici.
Per farsi aiutare
Questa scheda è stata redatta dalle insegnanti Monica Saveriano e Nadia Barberis Vignola della Scuola Primaria di Portula (BI) e dall’ong CICSENE.
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:
CICSENE – Cooperazione e Sviluppo Locale
Via Borgosesia, 30 – 10145 Torino
Telefono: 011. 7412435
Fax: 011. 7710964
Sito web: www.cicsene.it
Email: cicsene@cicsene.org