IL PERCORSO DEL CHEESE BURGER
- Gioco, attività di teatro
Presentazione PowerPoint.
Temi
- Tutela delle risorse ambientali
- Alimentazione
- Cambiamenti climatici
Livello d'istruzione
- Scuola primaria
- Scuola secondaria 1° grado
Descrizione
Descrivendo il sistema di produzione e distribuzione di ogni ingrediente di un cheeseburger comprato in un fast food, il PowerPoint mette in risalto, in modo chiaro ed accattivante, gli elementi critici di questo tipo di sistema.
Si mettono in risalto le negatività degli allevamenti intensivi e delle grandi coltivazioni necessarie alla produzione di enormi quantità di cibo, da vendere non solo nelle grandi catene di fast food. Si analizzano, di conseguenza, le ripercussioni negative sull’ambiente e sulla salute delle persone.
Spunti didattici, obiettivi pedagogici
- Avviare percorsi di riflessione e sensibilizzazione rispetto alle criticità del grande sistema di produzione e distribuzione degli alimenti, il suo impatto sull’ambiente e sulla salute delle persone;
- Informare e sensibilizzare i bambini in merito alla stagionalità di frutta e verdura;
- Avviare spunti di riflessione rispetto all’alimentazione e al concetto di sicurezza alimentare, in quanto permette ai bambini di venire a conoscenza di alcuni aspetti importanti riguardo alla propria alimentazione, tra cui la correlazione esistente tra alimenti consumati ed il concetto di impronta ecologica.
Per farsi aiutare
Questa scheda è stata redatta dall’ong ENGIM.
Scarica la scheda "Il percorso del Cheese Burger" completa in formato PDF
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:
ENGIM – Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo
Corso Palestro, 14/g – 10122 Torino
Telefono: 011. 2301297
Fax: 011. 2301298
Sito web: www.engim.org
Email: ong.piemonte@engim.it
Commenti, note
E' indicato inserire l'attività all'interno di un percorso didattico sull'alimentazione, sicurezza e sovranità alimentare.
Lo strumento del PowerPoint è da utilizzarsi in modo interattivo, coinvolgendo gli alunni nella lettura in modi più svariati (una frase a testa, una slide a testa), soffermandosi sui significati di tutti gli argomenti/temi citati.