IL RICETTARIO DI CLASSE
- Gioco, attività di teatro
Attività manipolativa che consiste nell’ideazione e costruzione di un ricettario, con il coinvolgimento delle famiglie.
Temi
- Acqua
- Tutela delle risorse ambientali
- Rifiuti
Livello d'istruzione
- Scuola primaria
Descrizione
Attività in aula:
Costruzione di un piccolo libricino sul quale i bambini vengono invitati a riflettere sul loro cibo preferito, i cibi essenziali e non. A partire da alcune domande, Che cos’è il cibo? Che cosa mangio io? Mangiava le stesse cose mia nonna? Cominciamo ad identificare il cibo come elemento culturale.
Attività a casa:
Coinvolgimento di genitori, nonni o parenti nella ricerca di ricette dell’area geografica di appartenenza.
I bambini si immedesimano nel ruolo di “giornalisti” e intervistano i parenti per avere informazioni sui piatti tipici, le ricette e i prodotto della regione o Paese di provenienza della famiglia.
Attività in aula:
Una volta raccolte tutte le ricette, in aula si completerà il ricettario personale. Queste ricette diventeranno spunto di giochi teatrali di drammatizzazione, i bambini si trasformeranno in cuochi cucinando con gli ingredienti a disposizione (interpretati dai propri compagni), o si trasformeranno negli ingredienti stessi, o addirittura nel prodotto finito.
Con l’ausilio di una cartina costruita insieme, i vari libricini/ricettari verranno collocati sull’area geografica di provenienza, costruendo un piccolo totem del cibo come portatore di senso culturale. Tanti Paesi, tanti cibi! Tante Regioni, tanti cibi!
Spunti didattici, obiettivi pedagogici
È stato creato un collegamento con il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Lavorando sulle tematiche dell’alimentazione in questa direzione, è previsto il coinvolgimento di materie quali storia, geografia e italiano.
Obiettivi:
Conoscere le ricette tradizionali del paese di origine della propria famiglia;
Ragionare su come è cambiata l’alimentazione nel corso dei secoli;
Raccogliere e tramandare le informazioni ottenute dalla propria ricerca personale.
Per farsi aiutare
Questa scheda è stata redatta dall’ong CIFA.
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:
CIFA – Centro Internazionale per l’Infanzia e la Famiglia
Via U. Foscolo, 3 – 10126 Torino
Telefono: 011. 4338059
Fax: 011. 4338029
Sito web: www.cifaong.it
Email: cifa.torino@cifaong.it
Commenti, note
È utile ed educativo far reperire ai bambini stessi il materiale di recupero che verrà utilizzato per la costruzione del ricettario, così da ragionare anche sull’importanza della sostenibilità ambientale.