IO SONO, GLI ALTRI MI VEDONO
- Gioco, attività di teatro
Gioco di gruppo
Temi
- Culture
Livello d'istruzione
- Scuola primaria
- Scuola secondaria 1° grado
Adatto a qualsiasi età.
Descrizione
Vengono distribuiti due foglietti per ogni membro del gruppo. Il mandato è quello di scrivere le proprie capacità, qualità, ricchezze fisiche e mentali. Per qualità fisiche si intendono quelle relative al corpo e al movimento, quindi aspetto fisico, capacità di fare uno sport, un ballo,ecc...; per le qualità mentali si intendono quelle legate al carattere, agli atteggiamenti, al mondo interiore nelle sue mille sfaccettature.
I foglietti compilati vengono raccolti e disposti su due cartelloni.
Si leggono i foglietti ad alta voce e in maniera anonima, ognuno ha la possibilità di riconoscere le proprie caratteristiche insieme a quelle degli altri.
Terminata questa fase si possono fare commenti in generale sull'esercizio (quale difficoltà, quali resistenze, quali più facili ecc...) e sulle capacità emerse utili per l'intero gruppo.
È un esercizio che richiede una certa concentrazione e un discreto sforzo introspettivo.
Spunti didattici, obiettivi pedagogici
Valorizzare le qualità dei singoli;
Socializzare le proprie competenze;
Aumentare la consapevolezza delle proprie capacità.
Per farsi aiutare
Questa scheda è stata redatta dall’ong DISVI.
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:
DISVI – Associazione Internazionale Disarmo e Sviluppo
Via Carducci, 77 – 14100 Asti
Telefono: 0141. 593407
Sito web: www.disvi.it
Email: italia@disvi.it
Commenti, note
A seconda dei partecipanti si possono ampliare le capacità richieste, es: spirituali, professionali, morali, intellettuali, ecc...