L’UOMO VITRUVIANO
- Gioco, attività di teatro
Attività utile per capire quali informazioni sono state acquisite dagli allievi durante un percorso didattico, cosa li ha colpiti dal punto di vista emotivo e quale potere ritengono di poter disporre al fine di cambiare una data situazione (esempio di cittadinanza e partecipazione attiva).
Temi
- Rifiuti
- Tutela delle risorse ambientali
- Energia
Livello d'istruzione
- Scuola secondaria 1° grado
- Scuola secondaria 2° grado
Descrizione
Materiale:
pennarelli per scrivere, 3 post-it ciascuno e la sagoma di un omino disegnata alla lavagna o su un cartellone.
Attività:
ad ogni alunno vengono consegnati 3 post-it. La richiesta è quella di annotare sopra ciascun foglietto:
- una cosa che ho imparato da questo percorso (esempio: ho imparato che la plastica, se non riciclata adeguatamente, è dannosa per l’ambiente);
- una cosa che mi ha colpito dal punto di vista emotivo (esempio: mi ha colpito il fatto che alcuni bambini in Africa cerchino di recuperare materiale utile fra i rifiuti da poter poi rivendere);
- una azione che potrò fare per cambiare, nel mio piccolo, la situazione (esempio: informare la mia famiglia e i miei amici su quanto imparato durante questo laboratorio).
Una volta ultimata questa prima parte, ognuno posizionerà il proprio post-it in 3 punti differenti del cartellone, e poi si procederà alla lettura generale e confronto. I punti sui quali attaccare i propri pensieri sono:
- concetto appreso: TESTA
- informazione che mi ha colpito: CUORE
- azione che posso fare: MANO
Spunti didattici, obiettivi pedagogici
È un gioco utilizzato nell’unità didattica di Clima e Energia - TECNOLOGIA: UNA PAROLA DALLE MILLE RISORSE.
Vista la semplicità e adattabilità dello strumento, esso può essere utilizzato anche per concludere un percorso che abbia affrontato tematiche differenti.
Tale gioco è consigliato per i ragazzi dalla scuola Secondaria di Primo Grado in avanti.
È consigliabile adottare una prossemica differente dalla solita alunno/insegnante, pertanto lo spazio può essere organizzato in modo tale da poter predisporre le sedie in cerchio e facilitare così il confronto fra tutti i partecipanti, soprattutto durante la fase di lettura e confronto finale.
Per farsi aiutare
Questa scheda è stata redatta dall’ong CCM.
Scarica la scheda "L'uomo vitruviano" completa in formato PDF
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:
CCM – Comitato Collaborazione Medica
Via Cirié,32/e – 10152 Torino
Telefono: 011.6602793
Fax: 011.3839455
Sito web: www.ccm-italia.org
Email: ccm@ccm-italia.org