LA PRIMA COLAZIONE NEL MONDO
- Gioco, attività di teatro
Gioco
Temi
- Alimentazione
Livello d'istruzione
- Scuola primaria
- Scuola secondaria 1° grado
Descrizione
- Tabella a doppia entrata per comparare le abitudini alimentari in diversi paesi del mondo (in particolare i paesi di provenienza degli alunni migranti e/o i paesi con cui si instaura uno scambio scolastico).
- Tabella a doppia entrata per scoprire il viaggio che il cibo compie dal campo al piatto.
- Questionario individuale e intervista a genitori e nonni, per comparare le diverse abitudini alimentari nel tempo.
- Intervista ad un’insegnante africana.
- Immagini fotografiche sugli alimenti della prima colazione in Sahel.
- Notizie varie tratte da internet su alimentazione in Sahel.
Per svolgere le attività sull’alimentazione, comparando i diversi modi di fare la prima colazione nel mondo, sono stati ideati e utilizzati vari strumenti didattici dalle classi della Direzione Didattica Gabelli di Torino e quella di Alpignano (TO).
1) Fare colazione nel mondo: tanti modi diversi e simili
Categorie di alimenti | In ITALIA | In ….. (un paese di emigrazione rappresentato in classe) | In un paese del Sahel |
LATTE e derivati (grassi e proteine) | |||
Prodotti a base di CEREALI (glucidi e proteine) | |||
FRUTTA e derivati (vitamine e glucidi) | |||
BEVANDE per reidratare | |||
ALTRO |
2) Il viaggio del cibo: dal campo al piatto.
Materie prime | Da vicino (prodotto nella nostra regione) | Da distanza media (prodotto in Italia) | Da lontano (da altri paesi e/o continenti) |
Latte | |||
Cereali | |||
Frutta: | |||
Cacao | |||
The | |||
Caffe | |||
3) questionario e intervista ai genitori e a nonni
RISPONDI CON MOLTA ATTENZIONE SU UN FOGLIO
1- Quando fai colazione?
2- Che cosa mangi?
3- Che cosa vorresti mangiare?
4- Dove mangi?
5- Con chi mangi?
6- Quando fai colazione hai la televisione accesa?
7- Immagina di offrire la colazione ad un tuo amico/a di nazionalità diversa; cosa gli offriresti se fosse arabo, se fosse cinese, se fosse rumeno, se fosse africano, se fosse peruviano o brasiliano?
8- C’è un’occasione in cui fai una colazione speciale? (quando, cosa mangi, con chi, dove).
ORA SVOLGI UNA PICCOLA INTERVISTA AI TUOI GENITORI E SE POSSIBILE ANCHE AI TUOI NONNI
Quando avevi la mia età :
1- Facevi la colazione?
2- Che cosa mangiavi?
3- Che cosa avresti voluto mangiare?
4- Dove mangiavi?
5- Con chi mangiavi?
6- C’era un’occasione in cui facevi una colazione speciale? Racconta.
Cosa si mangia a colazione in Senegal.
Intervista a Madame Ndyaye, presidente associazione di insegnanti di Louga, ASEK.
a) Cosa mangiano i bambini prima di venire a scuola?
In città:
- Latte (in polvere)
- Caffè
- Kenkelibà (una specie di the con menta e limone)
- Pane
- Crema di cioccolata con arachidi
- Bigné zuccherati (frittelle di farina e zucchero )
- FONDE’ di miglio o LAAX (budino di miglio con latte fermentato, zucchero, succo di frutto di baobab)
Nell’intervallo delle 11.00 mangiano:
- Biscotti
- Arachidi (cacahouettes)
- Beigné
Li comprano in genere davanti alla scuola, dove alcune signore vengono a vendere piccoli spuntini per i bambini.
Nei villaggi:
- Bouyi di baobab
- Latte fermentato zuccherato
- Laax
- SUMBI (riso dolce)
Nell’intervallo delle 11.00:
Alcuni bambini non mangiano nulla perché le mamme al mattino non hanno nulla da dare a colazione. Questi bambini alle 11, durante la ricreazione, tornano a casa e la mamma nel frattempo può essere riuscita a vendere qualcosa al mercato e a comprare latte o biscotti per i suoi bambini.
5) Immagini fotografiche sugli alimenti della prima colazione in Sahel
· Frutto del baobab
· Miglio
· Dal fiore di Ibisco al Karkadè – Bissap (in Senegal)
· Kenkeliba
6) Notizie varie tratte da internet su alimentazione in Sahel
- Il problema del latte in polvere in Senegal
- L’alimentazione in Senegal:
http://www.aitr.org/senegal/index.php?option=com_content&view=article&id=157&Itemid=121&lang=it
Potrebbe servire a
Tra le operazioni mentali che ogni alunno è tenuto a mettere in atto rispetto ai contenuti della conoscenza, nell’ottica dello sviluppo di uno spirito critico e consapevole, vi è la comparazione, attraverso la quale si mettono in relazione due o più situazioni, oggetti, fenomeni, esperienze al fine di definirne le caratteristiche, individuando i punti in comune oppure le differenze.
Adottare un metodo comparativo, al di là dei contenuti specifici (in questo caso l’alimentazione) è importante dal punto di vista educativo poiché mira ad un allargamento della visione di un problema, attraverso l’utilizzazione di una nuova risorsa.
La comparazione è da intendere anche come “un atteggiamento esistenziale, l’accettazione (non supina né acritica) di un’apertura a ciò che è diverso, un non aver paura del diverso"
1 B. Orizio, Caratteri del metodo comparativo in pedagogia, in Pedagogia e vita 51, 1993, n.5, 89
Per farsi aiutare
Questa scheda è stata redatta dall’ong CISV.
Scarica la scheda completa "La prima colazione nel mondo" completa in formato PDF
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:
CISV – Comunità, Impegno, Servizio, Volontariato
Corso Chieri, 121/6 – 10132 Torino
Telefono: 011. 8993823
Fax: 011. 8994700
Sito web: www.cisvto.org
Email: segreteria@cisvto.org