Aller à la page d'accueil. | Aller au contenu. | Aller à la navigation |

Cerca tra gli strumenti didattici Cerca tra gli strumenti didattici

...per progettare e realizzare le tue attività di educazione allo sviluppo sostenibile, alla solidarietà e alla cittadinanza mondiale.

 
 

LA STORIA DELL' ACQUA IN BOTTIGLIA

  • Video/documentario

Temi

  • Acqua
  • Tutela delle risorse ambientali
  • Rifiuti

Livello d'istruzione

  • Scuola secondaria 1° grado
  • Scuola secondaria 2° grado

A partire dalla scuola secondaria inferiore

Descrizione

Filmato di animazione con voce narrante che spiega le dinamiche del sistema di produzione e distribuzione dell’acqua in bottiglia. Il filmato sottolinea gli aspetti critici di questo processo sull’ambiente e sull’economia, sottolineando l’importanza dell’utilizzo dell’acqua del rubinetto e le tattiche di marketing utilizzate dalle imprese per la costruzione della domanda dell’acqua in bottiglia.

Viene raccontata la nascita dell'acqua in bottiglia come prodotto commerciale e come le grandi imprese multinazionali abbiano screditato l'acqua di rubinetto, in realtà più sicura, al fine di aumentare le vendite ed i profitti. Si descrivono le strategie di marketing di queste imprese e la difficoltà di smaltire le bottiglie di plastica dell'acqua, che hanno portato a traffici internazionali illegali di rifiuti. Il video si conclude con un invito ad attivarsi per la riduzione dei rifiuti di plastica e per l'utilizzo dell'acqua del rubinetto, che rimane l'acqua più sicura perché controllata severamente.

Spunti didattici, obiettivi pedagogici

  • Scoprire e conoscere come funziona il sistema di produzione e distribuzione dell’acqua
  • Scoprire e conoscere l’impatto della produzione e distribuzione dell’acqua in bottiglia
  • Avviare percorsi di riflessione rispetto alle fonti idriche di qualità
  • Spiegare in maniera semplice come nasce la domanda costruita di un bene
  • Far riflettere sui nostri consumi e bisogni
  • Sensibilizzare sul difficile smaltimento delle bottiglie di plastica
  • Provare a cambiare i comportamenti dei singoli

Per farsi aiutare

Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:

ENGIM – Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo
Corso Palestro, 14/g – 10122 Torino
Telefono: 011. 2301297
Fax: 011. 2301298
Sito web: www.engim.org
Email: ong.piemonte@engim.it

Durata

8 minuti

Fonte

YOUTUBE: http://www.youtube.com/watch?v=8_Qq6dBmRAs&feature=related
SITO UFFICIALE “LA STORIA DELLE COSE”: http://www.storyofstuff.com/film.php

Commenti, note

Il video è un singolo elemento di un progetto dai contenuti più ampi che mira alla sensibilizzazione in materia di sostenibilità ambientale e giustizia sociale. I contenuti di questo progetto sono reperibili sul sito ufficiale http://www.storyofstuff.com/about.php. Da questo sito sono rintracciabili anche altri video interessanti quali “la storia dei cosmetici” (disponibile solo in lingua originale) e “la storia delle cose” (disponibile tradotto in italiano).

Al fine di aumentare il grado di comprensione, durante la visione del video si suggerisce di effettuare delle pause per esplicitare alcuni passaggi che potrebbero risultare complicati.