LAVORI IN CORSO PER LA SICUREZZA ALIMENTARE NEL SUD DEL MONDO
- Video/documentario
Temi
- Alimentazione
- Tutela delle risorse ambientali
- Culture
Livello d'istruzione
- Scuola secondaria 1° grado
- Scuola secondaria 2° grado
A partire dalla scuola secondaria di primo grado
Descrizione
Il video affronta le problematiche legate alla sicurezza alimentare nei paesi in via di sviluppo e descrive gli sforzi da parte delle Organizzazioni Non Governative e delle diverse realtà della cooperazione allo sviluppo per risolverle.
Attraverso la metafora della casa e la descrizione di alcuni interventi di cooperazione, introduce possibili soluzioni e azioni da realizzare per il raggiungimento della sicurezza alimentare, tra i quali: accesso all’acqua, sovranità alimentare, supporto alla commercializzazione dei prodotti, sostegno dei diritti dei lavoratori, formazione e protezione degli alimenti dall’effetto di catastrofi naturali, guerre ed epidemie.
Il video e’ stato prodotto dal COP – Consorzio delle ONG Piemontesi ed è suddiviso in vari capitoli dedicati ad un paese (Africa, Asia, America Latina) ed una ONG, descrivendo il lavoro svolto dall’ONG nell’ambito della sicurezza alimentare
Spunti didattici, obiettivi pedagogici
Il filmato può essere utilizzato come introduzione per avviare spunti di riflessione rispetto all’alimentazione e al concetto di sicurezza alimentare. Grazie alla descrizione dei progetti di cooperazione il filmato può essere utilizzato per introdurre ai bambini alcuni concetti riguardanti la cooperazione internazionale.
Il video, inoltre, fornisce un buona descrizione della realtà africana sia per ciò che concerne il tema della sicurezza alimentare, sia per ciò che riguarda altri elementi culturali e ambientali del contesto locale e le problematiche annesse. Può quindi costituire un utile spunto di riflessione rispetto alle differenze tra mondo occidentale e Paesi in via di Sviluppo.
E' indicato inserire il video all'interno di un laboratorio/ percorso didattico sulle tematiche della sicurezza / sovranità alimentare, cooperazione e solidarietà internazionale.
Per farsi aiutare
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:
ENGIM – Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo
Corso Palestro, 14/g – 10122 Torino
Telefono: 011. 2301297
Fax: 011. 2301298
Sito web: www.engim.org
Durata
20 minuti circa
Fonte
Documentario realizzato dal Consorzio ONG Piemontesi; disponibile sul sito ufficiale al seguente link:
www.ongpiemonte.it/index.php/1103/.
Commenti, note
Ai fini di una migliore comprensione dei concetti esposti, può essere utile effettuare alcune pause durante la visione per analizzarli insieme.