LE API DEL NONNO
- Racconti, narrazioni
Fumetto
Temi
- Alimentazione
- Tutela delle risorse ambientali
- Foreste e biodiversità
Livello d'istruzione
- Scuola primaria
Scuola Primaria (classi II, III, IV, V)
Descrizione
Il fumetto edito da Aspromiele si inserisce nel programma che, da anni, l’Associazione conduce per promuovere il consumo di miele. Il testo intende avvicinare i bambini al mondo delle api, ma anche al paziente e faticoso lavoro che gli apicoltori svolgono per produrre miele di qualità. Il testo costituisce un ottimo supporto all’educazione alimentare nelle scuole nonché uno stimolo a capire il rapporto tra uomo – natura e sana alimentazione.
Spunti didattici, obiettivi pedagogici
- Ragionare sull’importanza della tutela della biodiversità;
- Informare su una corretta alimentazione;
- Raccogliere informazioni tecniche sulla vita delle api e sulla loro società nonché sull’attività dell’apicoltore, espresse con linguaggio semplice e con il supporto di immagini;
- Lettura del testo in classe.
Per farsi aiutare
Questa scheda è stata redatta da Monica Saveriano, Scuola Primaria di Portula, IC di Pray Biellese - con la collaborazione dell'ong CICSENE.
Scarica la scheda "Le api del nonno" completa in formato PDF
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione
Cittadinanza Mondiale di:
CICSENE – Cooperazione e Sviluppo Locale
Via Borgosesia, 30 – 10145 Torino
Telefono: 011. 7412435
Fax: 011. 7710964
Sito web: www.cicsene.it
Email: cicsene@cicsene.org
Fonte
Aspromiele (Associazione Produttori di miele in Piemonte) http://www.aspromiele.it
Commenti, note
Interessante l’affiancamento della lettura testo ad una visita ad apicoltore locale per poter visionare dal vivo quanto raccontato.
Interessante sottoporre ai bambini – dopo la lettura del testo - il questionario finale per sintetizzare e verificare quanto appreso.
Le insegnanti delle scuole primarie di Portula, Coggiola, Crevacuore (IC di Pray Biellese) hanno condotto nell’a.s. 2010-2011 un interessante percorso, trasversale all’intera annualità, avente come focus il mondo delle api. Questo testo può essere un interessante punto di partenza per replicare un percorso analogo.
Persona cui fare riferimento è Monica Saveriano, Scuola Primaria di Portula, IC di Pray Biellese.