Life for sale
- Video/documentario
Un film documentario che descrive con grande lucidità la situazione del Cile, paese in cui le risorse idriche non appartengono allo stato ma a singoli individui e a compagnie private, esaminando le conseguenze che questo fenomeno ha sulla popolazione locale, in particolare sulle fasce più povere.
Durata: 61 minuti
Temi
- Acqua
- Acqua
- Tutela delle risorse ambientali
Livello d'istruzione
- Scuola secondaria 1° grado
Dai 13 anni in su
Descrizione
Il film documentario descrive con grande lucidità la situazione del Cile, paese in cui le risorse idriche non appartengono allo stato ma a singoli individui e a compagnie private, esaminando le conseguenze che questo fenomeno ha sulla popolazione locale, in particolare sulle fasce più povere. Il film, vincitore del primo premio nel concorso internazionale documentari del film festival Cinemambiente (edizione 2010), viene presentato così:
“Cosa accadrebbe se le intere riserve idriche del pianeta appartenessero ad aziende private? Nascerebbe un vero e proprio mercato dell’acqua in cui, come nel caso del petrolio, poche persone avrebbero la possibilità di dettare un prezzo, oltre che di accumulare enormi profitti? In Cile questo già accade. Un bene primario, libero e fondamentale diventa così un lusso che non tutti si possono permettere. E anche nel deserto di Atacama, uno dei luoghi più aridi della Terra, il fiume più importante dell’intera zona appartiene alle industrie minerarie che ne utilizzano l’acqua per estrarre il rame, compromettendo così l’esistenza di tanti indios e nativi.”
Spunti didattici, obiettivi pedagogici
Il film può essere utilizzato sia come approfondimento per gli insegnanti e gli educatori, sia come strumento da vedere direttamente in classe con gli studenti.
Il filmato non è semplicissimo, per cui per i ragazzi più piccoli la visione deve essere accompagnata dall’insegnante/educatore che deve spiegare i passaggi più difficili per evitare che alcuni ragazzi perdano i concetti più importanti.
Questo documentario offre diversi spunti didattici:
- l’ importanza dell’acqua e che cosa succede quando viene a mancare questo bene così prezioso;
- l’utilizzo dell’acqua in un Paese: non solo viene utilizzata per i bisogni primari, ma in molti altri settori (tra cui quello produttivo);
- il contrasto tra povertà estrema e la concentrazione di grandi ricchezze in mano a pochi;
- l’utilizzo dell’acqua non per garantire la vita delle persone ma per garantire la ricchezza di pochi (esempio delle miniere di rame: sono in montagna, rendono molti soldi e utilizzano l’acqua delle sorgenti, un’acqua quindi molto buona. Per contrasto la popolazione che vive più a valle è costretta a bere l’acqua del mare desalinizzata, di qualità molto inferiore).
Per farsi aiutare
Questa scheda è stata redatta dall’ong LVIA.
Scarica la scheda completa "Life for sale" completa in formato PDF
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:
LVIA – Associazione Internazionale Volontari Laici
Corso IV Novembre, 28 – 12100 Cuneo
Telefono: 0171. 696975
Fax: 0171. 602558
Sito web: www.lvia.it
Email: lvia@lvia.it
Durata
61 minuti
Fonte
Per maggiori informazioni consultare il sito (in inglese)
http://www.smallplanet.gr/en/documentaries/chronologically/2009-2010/229-life-for-sale
Commenti, note
Il film è in spagnolo sottotitolato in italiano.