Aller à la page d'accueil. | Aller au contenu. | Aller à la navigation |

Cerca tra gli strumenti didattici Cerca tra gli strumenti didattici

...per progettare e realizzare le tue attività di educazione allo sviluppo sostenibile, alla solidarietà e alla cittadinanza mondiale.

 
 

PORTAFOTOGRAFIE DI RECUPERO

  • Gioco, attività di teatro

Attività creativa e manuale finalizzata all’elaborazione di oggetti creati con materiale di recupero

Temi

  • Rifiuti
  • Tutela delle risorse ambientali

Livello d'istruzione

  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria 1° grado

Descrizione

Giocatori: da uno a tre bambini (ma meglio se individuale).

Animatori: uno 

Tempo: variabile, dall’ora in su (eventualmente i bambini possono terminarlo in autonomia).

Età consigliata: dai 6 agli 11 anni.

Spazi: è sufficiente il banco in aula, con l’ausilio di un supporto per l’insegnante su cui disporre il materiale comune.

Materiali: pezzi di cartone ricavati da materiale di recupero ma abbastanza grandi per realizzare un portafotografie (ad esempio scatole di scarpe, ma ogni bambino può portare quello che trova a casa, l’importante è che sia un po’ spesso), qualsiasi materiale di recupero che sia facilmente lavorabile e che i bambini possano facilmente reperire a casa (collant, scatoline, bottigliette, tappi, sughero, giornali vecchi, resti di stoffa, etc.), vinavil, forbici, granulato plastico.

Regole: ogni bambino decide la forma del proprio porta fotografie, a seconda anche delle dimensioni del cartoncino che ha a disposizione. Bisogna tenere conto che i pezzi di cartone devono essere 2: uno per il retro ed uno per la cornice vera e propria. È importante che, prima di iniziare a tagliare il cartoncino, i bambini si facciano un’idea delle dimensioni e di ciò che vorrebbero realizzare (eventualmente facendo un disegno su un foglio che poi può essere utilizzato per l’abbellimento della cornice). Una volta decisa la forma della cornice, ciascuno taglia due pezzi di cartone identici ed in uno crea un buco centrale (o laterale) e della forma che desidera, in cui sarà poi posta la fotografia.

L’abbellimento della cornice dipende da ogni bambino e dal tema che l’insegnante decide a inizio attività. Vengono utilizzati i materiali di recupero (solo se necessario pennarelli, matite ed altri materiali del genere) e si incollano a piacere sulla cornice. Solitamente per questa attività si utilizza del granulato plastico proveniente da un progetto in Burkina Faso che è stato illustrato ai ragazzi precedentemente, che consiste in piccoli pezzi di plastica di vari colori che i ragazzi utilizzano per fare dei disegni. In questo caso i bambini spargono del vinavil sull’area che vogliono colorare (ad esempio con il dito spargono il vinavil a cerchio se desiderano fare un sole), ci versano sopra del granulato (in questo caso giallo), premono e fanno scivolare via tutto il granulato che non è rimasto incollato sul cartoncino.

Una volta terminata la cornice, la si lascia seccare, si colloca la foto nel mezzo e si incollano fondo e cornice. Se la si vuole appendere al muro si può utilizzare del filo di recupero per realizzare un triangolo da porre sul retro della cornice.

Spunti didattici, obiettivi pedagogici

Il gioco può essere realizzato in legame alle attività didattiche previste nelle ore di educazione artistica. Può essere utilizzato in occasioni di festività in cui solitamente si preparano regali o pensierini per famigliari ed amici; o anche utilizzato per realizzare dei lavori legati ad altre materie, ad esempio creazione di un fumetto a gruppi o di classe per concludere un lavoro sulle storie di varie parti del mondo, come gioco di accoglienza per conoscere i bambini. Si può elaborare e modificare a seconda delle esigenze dell’insegnante e le capacità manuali e creative della classe.

 

Per farsi aiutare

Questa scheda è stata redatta dall’ong LVIA.

Scarica la scheda "Portafotografie di recupero" completa in formato PDF



Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:

LVIA – Associazione Internazionale Volontari Laici
Corso IV Novembre, 28 – 12100 Cuneo
Telefono: 0171. 696975
Fax: 0171. 602558
Sito web: www.lvia.it
Email: italia@lvia.it

Commenti, note

È inseribile qualsiasi variante che possa stimolare la fantasia (invece delle cornici si possono produrre altri oggetti con finalità differenti a seconda del programma e del tema che si vuole trattare), particolarmente se non si ha a disposizione il granulato plastico.

La “progettazione” della cornice è un momento importante che permette al bambino di avere un’idea chiara del lavoro e di essere più indipendente nel corso dell’attività; inoltre introduce alla capacità di sapersi progettare anche nel piccolo senza sprecare inutilmente materiali che potrebbero essere utili ad altri o che semplicemente verrebbero sprecati.

Sempre nell’ottica di non sprecare il materiale, ogni volta che i bambini realizzano un disegno col granulato, ciò che non rimane attaccato al cartoncino deve essere rimesso nel rispettivo contenitore, in modo da essere utilizzato per altri disegni e da non venire mischiato con altri colori.