Aller à la page d'accueil. | Aller au contenu. | Aller à la navigation |

Cerca tra gli strumenti didattici Cerca tra gli strumenti didattici

...per progettare e realizzare le tue attività di educazione allo sviluppo sostenibile, alla solidarietà e alla cittadinanza mondiale.

 
 

PUZZLE SULL’IMPRONTA ECOLOGICA

  • Gioco, attività di teatro

Temi

  • Tutela delle risorse ambientali
  • Acqua
  • Foreste e biodiversità

Livello d'istruzione

  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria 1° grado

Dai 6 agli 11 anni.

Descrizione

Giocatori: gruppi di 4-5-bambini
Animatori: uno
Tempo: 30 minuti più il tempo per la discussione
Età consigliata: dai 6 agli 11 anni
Spazi: in aula o in palestra (non serve molto spazio)
Materiali: test e puzzle (vedi link in fondo al testo)
Regole: si consegna ai bambini un test da fare a casa con l’aiuto dei genitori (vedi link in fondo al testo). In classe si commenta il test con l’insegnante/animatore che cerca di estrapolare i concetti più importanti dai bambini.
Si divide la classe in gruppi di 4-5 bambini e ad ogni gruppo si consegna il puzzle da realizzare (vedi link in fondo al testo), inoltre vengono date delle tessere con i nomi di attività quotidiane che andranno posizionate sui quattro ambiti che compongono il puzzle. Infatti il puzzle rappresenta un piede suddiviso in aree, le quali simboleggiano le componenti più importanti per il calcolo dell’impronta ecologica di un singolo individuo. Le tessere delle attività quotidiane dovranno essere posizionate in queste quattro aree a seconda della maggior o minor attinenza ai settori rappresentati nel puzzle.
Una volta che tutti i gruppi hanno terminato, si discutono insieme le varie tessere e le abitudini che i bambini hanno in relazione ad esse sia a casa sia a scuola.

 

Spunti didattici, obiettivi pedagogici

L’attività si può realizzare sia come introduzione sia come conclusione di un’attività circa l’impronta ecologica per portare il bambino a ragionare sul proprio stile di vita e sull’impatto che questa ha sul Mondo.

Per farsi aiutare

Questa scheda è stata redatta dall’ong LVIA.
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:

LVIA – Associazione Internazionale Volontari Laici
Corso IV Novembre, 28 – 12100 Cuneo
Telefono: 0171. 696975
Fax: 0171. 602558
Sito web: www.lvia.it
Email: italia@lvia.it

Durata

30 minuti più il tempo per la discussione

Commenti, note

Il materiale integrativo è possibile trovarlo al seguente indirizzo web https://assets.wwf.ch/downloads/impronta_ecologica___schede_per_gli_allievi.pdf