Aller à la page d'accueil. | Aller au contenu. | Aller à la navigation |

Cerca tra gli strumenti didattici Cerca tra gli strumenti didattici

...per progettare e realizzare le tue attività di educazione allo sviluppo sostenibile, alla solidarietà e alla cittadinanza mondiale.

 
 

Quiz sull'ALIMENTAZIONE per le scuole medie inferiori

  • Gioco, attività di teatro

Il quiz ha l’obiettivo di introdurre i ragazzi ai temi dell’itinerario didattico “DIRITTO ALL’ALIMENTAZIONE E SOVRANITA’ ALIMENTARE NORD - SUD REALTA’ A CONFRONTO” in una riflessione e confronto sulle loro conoscenze pregresse

Temi

  • Alimentazione

Livello d'istruzione

  • Scuola secondaria 1° grado

Descrizione

Domande a risposta chiusa su accesso al cibo, i numeri e la geografia della fame, cause della povertà e le conseguenze delle crisi finanziarie. L'attività dovrà essere svolta secondo le modalità del “cooperative learning”. Il Cooperative Learning è un metodo didattico in cui gli studenti lavorano insieme in piccoli gruppi per raggiungere obiettivi comuni, cercando di migliorare reciprocamente il loro apprendimento. Tale metodo si distingue sia dall’apprendimento competitivo che dall’apprendimento individualistico e, a differenza di questi, si presta ad essere applicato ad ogni compito, ad ogni materia, ad ogni curricolo.

L’insegnante (o l'animatore) assume un ruolo di facilitatore ed organizzatore delle attività, strutturando “ambienti di apprendimento” in cui gli studenti, favoriti da un clima relazionale positivo, trasformano ogni attività di apprendimento in un processo di “problem solving di gruppo”, conseguendo obiettivi la cui realizzazione richiede il contributo personale di tutti. 

I ragazzi sono disposti in gruppi di 4 – 5 persone, a seconda del numero degli alunni, ed ogni gruppetto è seduto in cerchio. Vengono consegnate delle schede con le domande ad ogni gruppo, e viene spiegata l'attività: a turno, ogni alunno leggerà una domanda a tutti gli altri, poi darà la sua risposta argomentandola; dopo di lui sarà il turno di chi gli siede accanto in senso orario, che a sua volta darà la sua risposta con le motivazioni. Quando tutti gli alunni del gruppo hanno dato la loro risposta, devono arrivare insieme ad una risposta comune alla domanda. Poi con lo stesso metodo si passa alla domanda successiva, che sarà letta dal ragazzo che sieda a fianco a chi ha letto la prima volta. 

Quando i gruppi hanno risposto a tutte le domande, l'insegnante o l'animatore dà alla lavagna le risposte giuste ad ogni domanda, dopo aver chiesto ad ogni gruppo cosa aveva risposto e perché. 

La correzione rappresenta l'occasione per chiarire ed approfondire i temi trattati nelle domande e durante il percorso e, se il quiz è proposto all'inizio di un percorso, può essere un modo per capire le preconoscenze dei ragazzi e stimolarne la curiosità.  

Le domande del quiz sono:

1. QUANTE CALORIE HA IN MEDIA LA POPOLAZIONE OCCIDENTALE?

MENO DI 2500 

PIÚ DI 2900 

PIÚ DI 1500

2. QUANTE CALORIE HA IN MEDIA LA POPOLAZIONE DEI PAESI POVERI?

TRA 2000 E 2500

TRA 1500 E 2000

MENO DI 1500

3. QUANTE  SONO LE PERSONE NEL MONDO CHE SOFFRONO LA FAME?

400 MILIONI

100 MILIONI

+ di  1 MILIARDO

4. SECONDO VOI, DA COSA DIPENDE LA FAME NEL MONDO?

INSUFFICIENTE PRODUZIONE AGRICOLA

INCAPACITA’ DI  DARE SOLUZIONE AI PROPRI PROBLEMI

NON POSSIBILITÁ DI ACCEDERE ALLA TERRA DA PARTE DEI CONTADINI

IMPOSSIBILITÁ DI COMPRARE LE SEMENTI

IMPOSSIBILITÁ DI ACQUISTARE GLI ALIMENTI

POLITICHE ECONOMICHE  A FAVORE DEI GRANDI PRODUTTORI

INQUINAMENTO DELLA TERRA

CAMBIAMENTI CLIMATICI

5. SECONDO VOI, DOVE C’E’ MAGGIORE INSICUREZZA ALIMENTARE ?

AMBITO CITTADINO

AMBITO RURALE

DOVE FA FREDDO

6. SECONDO VOI, DA CHI VENGONO DECISI I PREZZI DEI PRODOTTI?

DAGLI AGRICOLTORI 

DALLE CATENE DI SUPERMERCATI

DALLE MULTINAZIONALI ALIMENTARI

DAI GOVERNI DEGLI STATI

DALLE ORGANIZZAZIONI DEI CONSUMATORI

7. SECONDO VOI, QUALE AGRICOLTURA VIENE AIUTATA DALLE SOVVENZIONI GOVERNATIVE?

L’AGRICOLTURA DEI PICCOLI PRODUTTORI O CONTADINI

L’AGRICOLTURA EUROPEA O AMERICANA DEI GRANDI PRODUTTORI

L’AGRICOLTURA DELLE MULTINAZIONALI 

8. SECONDO VOI, LA CRISI FINANZIARIA MONDIALE HA PRODOTTO:

AUMENTO DELL’OCCUPAZIONE

INSICUREZZA ALIMENTARE

AUMENTO DEL POTERE D’ACQUISTO

AUMENTO DELLA POVERTÁ

Spunti didattici, obiettivi pedagogici

  • Conoscenza del problemi che causano l’insicurezza alimentare
  • La sovranità e la sicurezza alimentare e l’iniqua distribuzione delle risorse 
  • il viaggio di alcuni alimenti, le filiere, il concetto del mercato Equo e Solidale
  • Buone pratiche per un consumo critico

Per farsi aiutare

Questa scheda è stata redatta dall’ong RETE.
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:

RE.TE – Associazione di Tecnici per la Solidarietà e la Cooperazione Internazionale
Corso G. Cesare, 69/9 - 10155 Torino
Telefono: 011. 7707388
Fax: 011. 7707410
Sito web: www.reteong.org
Email: rete@arpnet.it

Commenti, note

Durante il lavoro dei ragazzi l'insegnate o l'animatore avrà il ruolo di aiutare gli alunni nella cooperazione, facilitando la comunicazione e mantenendo un ambiente adatto al lavoro.
In particolare, è importante assicurarsi che nessuno studente prevalga troppo nella discussione e che tutti esprimano la propria opinione e ascoltino quella degli altri.
I turni devono essere rispettati ed ogni partecipante deve essere invitato a condividere la propria opinione con gli altri e a discuterne