Aller à la page d'accueil. | Aller au contenu. | Aller à la navigation |

Cerca tra gli strumenti didattici Cerca tra gli strumenti didattici

...per progettare e realizzare le tue attività di educazione allo sviluppo sostenibile, alla solidarietà e alla cittadinanza mondiale.

 
 

REALIZZAZIONE DI UN CRUCIVERBA

  • Gioco, attività di teatro

Attività creativa e di elaborazione di concetti precedentemente illustrati.

Temi

  • Altro

Livello d'istruzione

  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria 1° grado

Dagli 8 agli 11 anni.

Tempo di realizzazione

  • Una lezione dedicata alla presentazione dell’argomento d’interesse, circa un’ora per la realizzazione del cruciverba più il tempo per verificarlo uno dei giorni seguenti

Descrizione

Giocatori: gruppi di 4-5-bambini
Animatori: uno
Spazi: è sufficiente il banco in aula
Materiali: la lavagna (o un cartellone se si vuole far visualizzare meglio e per più tempo ai bambini la tematica). Fogli centimetrati, matita, penna.
Regole: la prima attività consiste nell’illustrare ai ragazzi delle immagini relative a tre diversi paesi africani, concentrandosi sulla tematica che interessa maggiormente l’insegnante. Successivamente, si realizza un brainstorming: ciascun bambino deve andare a scrivere sul cartellone una parola o un concetto che l’ha particolarmente colpito rispetto alle immagini viste in precedenza. Una volta che tutti hanno scritto la parola, l’insegnante le analizza una per una con i bambini cosicché tutti abbiano la possibilità di spiegare agli altri la propria idea. L’insegnante, insieme ai bambini, cerca di raggruppare le parole in diversi insiemi (a seconda della tematica affrontata e dei gruppi che si desiderano fare). Nel caso specifico del progetto in cui tale strumento è stato utilizzato, i gruppi sono stati: ambienti, risorse naturali, mestieri, animali.
Ciascun gruppo deve avere lo stesso numero di parole, se ne mancano, i bambini cercano di aggiungerne altre.
Ogni gruppo cerca di trovare le definizioni per le parole che gli sono state assegnate, dopodiché le incrocia come se fossero un cruciverba e sul foglio centimetrato crea un cruciverba vuoto.
Il cruciverba così ottenuto dovrà essere sottoposto alla famiglia o agli altri gruppi in modo da poter avere una ricaduta dell’attività anche in famiglia e in classe e capire quale sia stato il grado di apprendimento dei bambini circa il tema affrontato.

Spunti didattici, obiettivi pedagogici

L’attività si può realizzare come conclusione di un lavoro precedentemente fatto in classe, particolarmente nelle ore di geografia, storia, italiano, educazione artistica, scienze….

Si può elaborare e modificare a seconda delle esigenze dell’insegnante e le capacità manuali e creative della classe.

Per farsi aiutare

Questa scheda è stata redatta dall’ong LVIA.
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:

LVIA – Associazione Internazionale Volontari Laici
Corso IV Novembre, 28 – 12100 Cuneo
Telefono: 0171. 696975
Fax: 0171. 602558
Sito web: www.lvia.it
Email: italia@lvia.it

Commenti, note

A seconda della classe può essere utile avere più di un animatore per il gioco.