REPORT: BIOMASSA DI MASSA
- Video/documentario
Temi
- Energia
- Tutela delle risorse ambientali
- Foreste e biodiversità
Livello d'istruzione
- Scuola secondaria 1° grado
- Scuola secondaria 2° grado
A partire dalla scuola secondaria di primo grado.
Descrizione
Estratto di una inchiesta di Report, programma di Rai 3, sull’utilizzo delle biomasse. Attraverso lo studio di alcune centrali italiane alimentate a biomasse, il video evidenzia da una parte gli aspetti positivi legati all’utilizzo di questa fonte energetica e rinnovabile, dall’altra gli aspetti critici. In particolare si sofferma sull’eccessiva proliferazione di centrali a biomasse e di conseguenza sull’eccessivo sfruttamento delle biomasse stesse per la produzione di energia. Il reportage porta come esempi positivi alcune piccole comunità del nord est Italiano dove la filiera della biomassa e’ positiva e funzionale ai bisogni occupazionali, ambientali ed energetici del territorio, in contrapposizione ad altri grandi impianti nati per esigenze economiche delle aziende energetiche e poco funzionali alle caratteristiche ed alle esigenze del territorio.
Spunti didattici, obiettivi pedagogici
Avviare percorsi di riflessione rispetto alle fonti di energia alternativa.
Stimolare riflessioni rispetto alle problematiche riguardanti le fonti energetiche.
Avviare percorsi di riflessione sulle problematiche che scaturiscono dall’eccessivo sfruttamento delle risorse.
Apprendimento delle caratteristiche delle biomasse e delle loro caratteristiche in qualità di fonte energetica.
Per farsi aiutare
Questa scheda è stata redatta dall’ong ENGIM.
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:
ENGIM – Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo
Corso Palestro, 14/g – 10122 Torino
Telefono: 011. 2301297
Fax: 011. 2301298
Sito web: www.engim.org
Email: ong.piemonte@engim.it
Durata
15 minuti
Fonte
REPORT / Rai3: puntata del 31 Ottobre 2010, Biomasse di massa.
http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-9dbca710-20ea-42d0-b4c4-2cf34c2f54c0.html
Commenti, note
L’argomento potrebbe risultare di difficile comprensione. Si consiglia quindi l’affiancamento degli studenti durante la visione da parte di un soggetto più competente, che possa aiutare la comprensione delle parti più complesse e fornire spiegazioni qualora ve ne fosse la necessità.