Sahibà e la squadra “alleluja”ovvero la solidarietà
- Racconti, narrazioni
La storia è raccontata da un prete missionario in servizio a Fianga un villaggio del CIAD
Temi
- Acqua
- Culture
Livello d'istruzione
- Scuola primaria
Secondo ciclo della scuola primaria
Descrizione
La squadra di calcio “Alleluja” è una squadra piccola composta da 18 ragazzi tra i 6 e i 15 anni. Si avvicina la data di un torneo tra i villaggi vicini ma la squadra Alleluja ha qualche problema: pochi hanno le scarpe, nessuno una maglietta, il capocannoniere doveva partire per il Camerun per cercare un lavoro e mantenere la sua famiglia, Kesmò era in ospedale con un problema alla gambina causato dalla meningite, Alè doveva lavorare nel campo di cotone dello zio, Buba aveva appena perduto la sorellina morsa da un serpente, Nisso doveva ricostruirsi la capanna perchè le termiti e la pioggia l’avevano distrutta... tutto sembrava andare storto. La squadra non si perde d’animo e tutti insieme decisero di aiutarsi l’un l’altro per risolvere i problemi. E così tutta la squadra avrebbe aiutato il compagno a fare i mattoni per ricostruirsi la casa, avrebbe aiutato Kesmò a fare ginnastica tutti i giorni per recuperare l’uso della gamba... ognuno avrebbe avuto il suo compito [...]
Spunti didattici, obiettivi pedagogici
E’ sempre più difficile usare termini come solidarietà, amore, pace. Sono termini che rimangono astratti se non se ne fa esperienza diretta. Attraverso le vicende di questo gruppo di bambini africani, gli alunni hanno un esempio concreto da cui partire per una riflessione di gruppo e per predisporre un piano di azione per concretizzare ciò che si è pensato. L’obiettivo è portare gli alunni a riflettere sull’importanza di fare seguire alle parole i fatti, affinché riescano a comprendere l’importanza della progettualità nel loro agire quotidiano.
Per farsi aiutare
Questa scheda è stata redatta dall'insegnante Michela Marotta, della scuola primaria Rigutini, III Circolo Didattico di Novara, con la collaborazione dell'ong CICSENE.
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:
CICSENE – Cooperazione e Sviluppo Locale
Via Borgosesia, 30 – 10145 Torino
Telefono: 011. 7412435
Fax: 011. 7710964
Sito web: www.cicsene.it
Email: cicsene@cicsene.org
Fonte
Volume 3 della collana PAROLE DA FARE - i valori a misura di bambino - ed. EMI