Aller à la page d'accueil. | Aller au contenu. | Aller à la navigation |

Cerca tra gli strumenti didattici Cerca tra gli strumenti didattici

...per progettare e realizzare le tue attività di educazione allo sviluppo sostenibile, alla solidarietà e alla cittadinanza mondiale.

 
 

SCAMBIO SCOLASTICO TORINO-LOUGA

  • Scambio internazionale

Scambio scolastico tra Torino- Louga (direzione didattica Franca Mazzarello di Torino- Ecole primaire Keur Serigne Louga)

Temi

  • Tutela delle risorse ambientali
  • Acqua
  • Foreste e biodiversità

Livello d'istruzione

  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria 1° grado

Le classi coinvolte nella direzione didattica “Franca Mazzarello” erano tre seconde elementari.

Descrizione

Il tema dello scambio scolastico è stato quello del rapporto tra uomo e natura, a partire dalle osservazioni sul suolo, gli esseri viventi che lo abitano.

 

ESPLORARE IL SUOLO E...

Nel laboratorio di scienze abbiamo osservato, disegnato e descritto alcuni tipi di “ terra”.

Avevamo a disposizione zolle di terreno provenienti dal suolo di un bosco e di un prato, del terriccio da giardinaggio appena acquistato,  altro terriccio utilizzato durante l' estate dalle piante, della sabbia proveniente da una spiaggia della Liguria. Abbiamo anche raccolto molti campioni di suolo nel giardino della scuola.

Per osservare gli insetti ritrovati nei diversi terreni o portati dai bambini, abbiamo  preparato un  terrario che è diventato via via sempre più popolato di  lombrichi, porcellini di terra, chiocciole, millepiedi....

Inizialmente i bambini hanno svolto le osservazioni a gruppetti, senza conoscere la provenienza dei campioni di suolo ( tranne che per quelli del giardino scolastico), utilizzando anche il microscopio e mischiando la terra all'acqua per  osservarne la composizione. Questo passaggio ha permesso una più libera osservazione  dei diversi tipi di suolo e la  raccolta di ipotesi sulla loro provenienza. Siamo poi passati ad una prima  comparazione tra i campioni e alla classificazione : suolo arido, fertile, argilloso, friabile, compatto...

 

“La terra è ruvida, composta da  tanti bastoncini, è piena di molti sassolini. La terra è di colore scuro, invece i sassolini sono di vari colori.

Ci sono anche dei pezzi di plastica. La terra è morbida, fresca. I sassolini e i rametti sono duri.

Visto al microscopio è tutto più grande e abbiamo notato molti più legnetti che a occhio nudo non si possono vedere. Quando abbiamo messo la terra in un barattolo con un po' d'acqua, non è scesa tutta verso il fondo. Molti pezzetti sono rimasti a galla.”

 

“Questa terra è composta da fili di erba bagnati, bastoncini friabili e fragili, foglie, humus, pietre e insetti. Alcuni pezzi di terra non si staccano facilmente perché ci sono le radici dell'erba. E' una zolla grande e non si spacca perché ci sono le radici forti come quelle degli alberi.

Guardandola al microscopio sembra gigantesca rispetto a guardarla a occhio nudo.

Quando l'abbiamo messa in un barattolo con l'acqua e  scosso, si sono formate delle bollicine che non sapevamo cosa erano ma poi l'abbiamo scoperto: era aria. Abbiamo anche osservato bene come l'acqua ha cambiato colore, è diventata marroncino scuro”

 

...CHIEDERE AD UN'APE DI VOLARE FINO ALLA SCUOLA DI  LOUGA!

In un secondo tempo abbiamo preparato dei sacchettini con i diversi campioni di terra e i disegni degli insetti ritrovati, incollato tutto sui cartoncini colorati e spedito ai bambini della scuola di Louga in Senegal  grazie alla nostra messaggera, l'ape Piera.

A Piera abbiamo affidato anche un bellissimo calendario con la ricostruzione “artistica”  delle nostre scoperte del sopra – sotto suolo, e un libretto sui principali cambiamenti che avvengono durante l'alternarsi delle stagioni alle nostre latitudini. 

Dopo le vacanze di Natale la nostra messaggera è tornata portandoci immagini e campioni di suolo dei dintorni di Louga, di coltivazioni realizzate con particolari tecniche di  irrigazione, di  baobab  dal tronco gigantesco e...alcuni semi che abbiamo cercato di far germogliare.

 

In questa fase abbiamo cominciato a notare nei bambini una buona capacità di cogliere somiglianze, analogie  e differenze  tra le due realtà, la necessità di  localizzare le zone geografiche con più precisione.

In seguito lo scambio di materiali avvenuto al ritorno di Piera Gioda da Louga, le proiezioni video e le attività di musica e danza realizzate, hanno  creato un clima di “familiarità” inaspettata con la realtà lontana e l'avvio di un autentico legame. Le insegnanti di Louga ci hanno inviato foto e disegni dei loro allievi, che si sono presentati ad uno ad uno.

 

Durante l'ultimo incontro con i volontari del CISV,  “volare” con l'ape Piera (e Google EARTH) fino in Africa, staccandoci  dal suolo di Torino per poi  lentamente atterrare verso il suolo rossiccio del Senegal, andare alla ricerca della scuola dalla quale provenivano i disegni e le diapositive, è  stata un'esperienza di avvicinamento e di rapido annullamento delle distanze, che ha coinvolto emotivamente e incuriosito moltissimo i bambini.

 

 

 

Potrebbe servire a

Gli scambi tra scuole sono un bell’esempio su come si possa realizzare l’alleanza orizzontale tra la scuola dell’autonomia ed il territorio per coniugare educazione alla sostenibilità e alla solidarietà internazionale. Il contesto in cui tutto ciò sembra realizzarsi al meglio oggi in Italia è quello della cooperazione decentrata (1). Esistono esperienze ormai consolidate di partenariati territoriali, in cui entrano in gioco gli Enti locali, le ong, le scuole per realizzare questo processo virtuoso.

Si tratta di un lavoro di rete in cui  ognuno deve e può  fare la sua parte, rafforzandosi reciprocamente.

Le autorità locali (Regioni, Province, Comuni) hanno accresciuto il loro impegno politico nella cooperazione decentrata.  Non si tratta soltanto di risorse economiche per contributi a progetti, quanto di percorsi di sussidiarietà attivati per valorizzare le competenze dei territori e le loro relazioni transnazionali a favore dello sviluppo umano sostenibile

Le scuole  sono il luogo deputato all’educazione formale di tutti i cittadini, ambito privilegiato per l’elaborazione di un sapere critico. I docenti sono i “registi” delle operazioni culturali necessarie per produrre effetti duraturi, attraverso la quotidianità del lavoro educativo.

Le ong e le associazioni di migranti  contribuiscono ad impostare i partenariati territoriali, assumendo una funzione politica di cittadinanza attiva nel partecipare alla discussione e nell’influenzare la presa di decisione pubblica, ma svolgono anche una funzione di sensibilizzazione e mobilitazione del territorio. Hanno inoltre maturato nella collaborazione con scuole e partner del Sud del mondo, un approccio pedagogico  potenzialmente capace di stimolare un rinnovamento della pedagogia, della didattica e dei saperi anche in Italia. Le loro capacità specifiche vanno dall’innescare le relazioni tra soggetti di territori diversi a quella di accompagnare tali processi relazionali, fino alla capacità di mediare e di dare continuità nel tempo ai partenariati, grazie al proprio radicamento ed alla continuità della loro presenza nei paesi partner.

La grande sfida oggi è riuscire a sostenere nel tempo i percorsi attivati, patrimonializzare queste relazioni, esperienze e capacità, fare emergere e valorizzare risorse e competenze locali, dando maggiore spazio all’analisi, alla valutazione, alla riflessione e al dibattito, ponendosi al servizio degli altri attori territoriali.



1. Per la definizione di cooperazione decentrata si possono consultare  le linee guida della Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo del Ministro Affari Esteri http://www.cooperazioneallosviluppo.esteri.it/pdgcs/italiano/LineeGuida/pdf/Linee_guida_Decentrata.pdf

Per farsi aiutare

Questa scheda è stata redatta dall’ong CISV.

Scarica la scheda completa "Scambio scolastico Torino-Louga" completa in formato PDF



Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:

CISV – Comunità, Impegno, Servizio, Volontariato
Corso Chieri, 121/6 – 10132 Torino
Telefono: 011. 8993823
Fax: 011. 8994700
Sito web: www.cisvto.org
Email: segreteria@cisvto.org

Durata

Lo scambio è durato da dicembre a giugno e continuerà negli anni successivi.