STOP AND GO!
- Gioco, attività di teatro
Gioco che vuole evidenziare l’impatto che ciascuno di noi ha sull’ambiente con le proprie azioni quotidiane
Temi
- Cambiamenti climatici
- Foreste e biodiversità
- Rifiuti
Livello d'istruzione
- Scuola primaria
- Scuola secondaria 1° grado
Descrizione
Per questa attività non servono materiali. E’ necessario però preparare una lista di azioni che riguardano la vita quotidiana ed hanno in qualche modo relazione con l’ambiente (esempio: spengo la luce quando esco da una stanza).
È necessario uno spazio sgombro da banchi e sedie, l’ideale un salone o un corridoio.
I bambini vengono allineati su una linea immaginaria uno di fianco all’altro; viene dato il compito di rispondere individualmente ad una serie di domande con un “si” e con un “no”. La risposta viene mimata da un avanzamento o meno dalla propria posizione: se la risposta è “si” il bambino fa un passo in avanti, se la risposta è “no”, il bambino resta fermo. Le domande devono essere formulate in modo tale da far procedere coloro che agiscono in maniera meno sostenibile degli altri (esempio: quando ti fai la doccia stai più di 10 minuti?, usi l’auto per venire a scuola?).
Alla fine della lettura delle domande i bambini rimangono nelle posizioni prese durante l’attività e insieme si riflette sul significato del gioco e sull’implicazione che ogni semplice gesto quotidiano ha sull’ambiente.
Spunti didattici, obiettivi pedagogici
È un gioco usato nell’unità didattica dell’energia e del clima, può essere realizzato per introdurre un percorso o a metà di esso (consigliato dalla terza elementare in su). Ha lo scopo di far riflettere i partecipanti sull’impatto che ciascuno di loro ha sul Pianeta
Per farsi aiutare
Questa scheda è stata redatta dall’ong CISV.
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:
CISV – Comunità, Impegno, Servizio, Volontariato
Corso Chieri, 121/6 – 10132 Torino
Telefono: 011. 8993823
Fax: 011. 8994700
Sito web: www.cisvto.org
Email: segreteria@cisvto.org
Commenti, note
È importante non colpevolizzare il bambino ma far riflettere sulle correzioni che si possono apportare rispetto a certi comportamenti “scorretti” da un punto di vista della sostenibilità ambientale.