STORIE DI TERRA
- Gioco, attività di teatro
GIOCO del DOMINO, inventato dai bambini delle 2° A-B-C della direzione didattica F. Mazzarello di Torino
Temi
- Foreste e biodiversità
- Tutela delle risorse ambientali
Livello d'istruzione
- Scuola primaria
Descrizione
Il Consiglio di interclasse ha deciso di partecipare sia al progetto “Dalle Alpi al Sahel”, sia al concorso “ Storie di terra”, all’interno del progetto “Vivere i nostri luoghi con gli occhi del futuro”, proposto dalla regione Piemonte , Settore Pianificazione e Gestione Aree Naturali Protette. Quest’ultimo richiedeva la realizzazione di un “Domino della terra” attraverso il quale rielaborare e sintetizzare il mondo sconosciuto che si trova sotto i nostri piedi.
Così abbiamo cominciato a studiare più da vicino gli abitanti del suolo a partire dagli insetti del nostro terrario, dai nuovi ritrovamenti e progettando una uscita al parco La Mandria di Torino, i soggiorni al Parco Lame del Sesia e alla cascina Falchera.
Le attività hanno avuto queste fasi di sviluppo:
- osservazione e rappresentazione degli insetti di terra, dell'aria e degli abitanti delle zone d'acqua;
- ricerca di informazioni su caratteristiche e relazioni;
- costruzione di piccole storie narrate in prima persona dal punto di vista degli insetti;
- scelta degli argomenti da inserire nel domino e realizzazione delle tessere.
Ecco l’ esempio di una storia:
“Io sono Alessandro l'ape immagazzinatrice.
Ho un pungiglione forte, gli occhi composti e un capo con antenne. Sono piuttosto robusta, il torace e l'addome sono ben sviluppati. Il lavoro mi rende robusta.
Il mio compito nell'alveare è immagazzinare il miele nelle celle.
Se non ci fossi io a svolgere questo lavoro altre api dovrebbero occuparsene e avrebbero due compiti.
Un giorno mentre volavo all'esterno dell'alveare vidi tanti fiori viola, rosa e azzurri. Dovete sapere che riesco a distinguere solo questi colori.
Ero felice, tutta sporca di polline e con una bella scorta di nettare da portare all'alveare. Proprio mentre uscivo dall'ultimo fiore, un bambino cercò di catturarmi e di infilarmi in un barattolo. Cercai di schivarlo tutte le volte che cercava di acchiapparmi.
Volai via come una scheggia verso l'alveare e pensai : “ L'ho scampata proprio bella, per un pelo non finivo dentro a quel barattolo.”
Da quel giorno, appena vedo un bambino, volo via in un battibaleno.”
Ecco l’esempio di tre tessere
Spunti didattici, obiettivi pedagogici
Inventare un gioco al termine di un lungo lavoro di ricerca sul suolo può essere un modo divertente e creativo di mettere a frutto le competenze raggiunte dagli allievi, in termini di conoscenze scientifiche, elaborazione linguistica, capacità di lavoro cooperativo, espressione grafica.
Il Domino è un gioco molto conosciuto e permette una semplice applicazione di concetti chiave e di connessione tra gli esseri viventi ed il loro ambiente.
Per farsi aiutare
Scarica la scheda completa "Storie di terra" completa in formato PDF
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:
CISV – Comunità, Impegno, Servizio, Volontariato
Corso Chieri, 121/6 – 10132 Torino
Telefono: 011. 8993823
Fax: 011. 8994700
Sito web: www.cisvto.org
Email: segreteria@cisvto.org
Commenti, note
Questa scheda è stata redatta da Ferron Paola - ferronpaola@libero.it - con la collaborazione dell'ong CISV.