Aller à la page d'accueil. | Aller au contenu. | Aller à la navigation |

Cerca tra gli strumenti didattici Cerca tra gli strumenti didattici

...per progettare e realizzare le tue attività di educazione allo sviluppo sostenibile, alla solidarietà e alla cittadinanza mondiale.

 
 

TUTTO SI CREA,NULLA SI DISTRUGGE!

  • Gioco, attività di teatro

Costruzione di strumenti musicali con materiale di recupero o riciclato

Temi

  • Rifiuti
  • Tutela delle risorse ambientali

Livello d'istruzione

  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria 1° grado

Descrizione

L’attività descritta è parte finale di un percorso didattico di educazione allo sviluppo e ambientale incentrato sulla tematica dei rifiuti e del riciclo.

Impostata come momento di “laboratorio manuale” l’attività prevede una preventiva raccolta del materiale occorrente da parte dei ragazzi su suggerimento dell’insegnante che li guiderà sia nella spiegazione che nella costruzione degli strumenti musicali, selezionati in base alle capacità tecnico-manuali delle classi e al tempo messo a disposizione per l’attività.

Materiale:
Descritto accuratamente all’interno dell’e-book “Non ti butto, ti suono come costruire strumenti musicali con materiali di recupero” di Paolo Pasini.


Spazi:
Sia la fase di costruzione che sperimentazione possono essere benissimo svolte in una normale aula scolastica o preferibilmente in un’aula magna.
 
Per la fase di elaborazione degli strumenti musicali seguire tutte le istruzioni contenute nell’e-book sopracitato.
Le varie fasi di costruzione degli strumenti musicali vengono prima spiegate dall’insegnante e poi messe in opera dai ragazzi divisi in piccoli gruppi.
È utile una rielaborazione finale di gruppo sull’importanza del lavoro svolto.

Spunti didattici, obiettivi pedagogici

Il tema è stato scelto per creare nei ragazzi una coscienza rispetto all’argomento dei rifiuti e la problematica del loro smaltimento che coinvolge quotidianamente le nostre società come quelle del Sud del mondo.
In questa prospettiva si è pensato di coinvolgere i ragazzi in un’attività di laboratorio che li porterà a costruire oggetti a partire dal recupero/riutilizzo di materiali che altrimenti sarebbero finiti nel normale ciclo di smaltimento dei rifiuti.
Il lavoro può essere  integrato quindi all’interno della didattica delle classi della scuola secondaria di primo grado, in collaborazione con gli insegnanti delle materie di Musica, Tecnologia e Scienze naturali.
 

Per farsi aiutare

Questa scheda è stata redatta dall’ong COL’OR.

Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:
COL’OR – Camminiamo Oltre L’ORizzonte
Piazza Umberto I, 3 – 10043 Orbassano (To)
Telefono: 011. 9015927
Fax: 011. 9018577
Sito web: www.colorngo.org
Email: info@colorngo.org

Durata

2 ore circa

Fonte

http://ragazzi.gruppohera.it/binary/hera_ragazzi/risorse_didattiche/Non_ti_butto_ti_suono_Come_costruire_strumenti_musicali_con_materiali_direcupero.pdf)

Commenti, note

Si possono creare dei momenti di incontro con altre classi nei quali gli alunni coinvolti nel percorso didattico possono essere raccontare le attività svolte al fine di sensibilizzare anche chi non ha avuto la possibilità di sperimentare questa esperienza.
Si consiglia l’aiuto di almeno un insegnante.