Aller à la page d'accueil. | Aller au contenu. | Aller à la navigation |

Cerca tra gli strumenti didattici Cerca tra gli strumenti didattici

...per progettare e realizzare le tue attività di educazione allo sviluppo sostenibile, alla solidarietà e alla cittadinanza mondiale.

 
 

UN PUZZLE DI FIABE

  • Gioco, attività di teatro

Composizione di un puzzle che riporta sulle tessere la leggenda filippina sull’origine e la diffusione del riso.

Temi

  • Alimentazione
  • Culture

Livello d'istruzione

  • Scuola primaria

Descrizione

 

Età consigliata: dai 5 anni ai 7 anni

Numero dei giocatori: da 1 a 4 


Occorre procurarsi delle tessere di forma quadrata, in legno o compensato, sulle quali sia possibile dipingere e che siano componibili secondo un ordine logico, utilizzando la modalità del puzzle. Si tratta di tessere dipinte dai bambini che illustrano, attraverso il disegno, la leggenda sull’origine del consumo del riso, che verrà scritta sul retro di  ciascuna  tessera. Ovviamente è possibile adoperare la medesima modalità anche per raffigurare altri soggetti. Le fiabe utilizzate sono “La leggenda del riso” e “La fata della luna”: fiabe della tradizione filippina,  di Francesca Lazzarato - Edizioni Mondadori.

 

Le tessere numerate da 1 a 9 e realizzate su compensato 30cmx30cm, vanno accostate sul pavimento per comporre il disegno. Si tratta di una modalità interessante per stimolare la riflessione dei bambini nel ricomporre visivamente quanto udito attraverso la narrazione, (o visto e compreso attraverso la lettura), e per stimolare lo spirito di gruppo e di collaborazione.

Spunti didattici, obiettivi pedagogici

Il gioco rappresenta, sia per i bambini che partecipano alla sua realizzazione che per quelli che utilizzano il puzzle, un’occasione per conoscere quanto la coltivazione del riso rappresenti una fonte di nutrimento importante per diverse culture. A partire da ciò, è inoltre possibile stimolare molte altre riflessioni in merito, anche a partire dalle immagini raffigurate dai bambini. 

Per farsi aiutare

Questa scheda è stata redatta dall'insegnante Valeria Bodanza della Scuola Primaria Bazzoni, IV Circolo Didattico (NO) e dall’ong CICSENE.
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:

CICSENE – Cooperazione e Sviluppo Locale
Via Borgosesia, 30 – 10145 Torino
Telefono: 011. 7412435
Fax: 011. 7710964
Sito web: www.cicsene.it
Email: cicsene@cicsene.org

Commenti, note

La metodologia adottata per la composizione del puzzle, composto con tessere di compensato, può essere adattata alla rappresentazione di qualsiasi altra storia-narrazione, anche inventata dai bambini stessi.
Possibile variante del gioco consiste nel porre sul retro della tessera un quesito (che in realtà, in questa particolare variante, diventerà la parte anteriore) cui i bambini debbono rispondere: soltanto rispondendo correttamente a tale quesito diventa possibile girare la tessera e svelare il disegno composto sul retro.