Aller à la page d'accueil. | Aller au contenu. | Aller à la navigation |

Cerca tra gli strumenti didattici Cerca tra gli strumenti didattici

...per progettare e realizzare le tue attività di educazione allo sviluppo sostenibile, alla solidarietà e alla cittadinanza mondiale.

 
 

UNA NOTTE AL PARCO LAME DEL SESIA – SCHEDA ESPERIENZA DI “CITTADINANZA E PARTECIPAZIONE”

  • Attività di cittadinanza attiva

Uscita con pernottamento presso il Parco Lame del Sesia di Albano Vercellese

Temi

  • Tutela delle risorse ambientali
  • Alimentazione
  • Foreste e biodiversità

Livello d'istruzione

  • Scuola dell'infanzia
  • Scuola secondaria 2° grado

Le proposte didattiche del Parco Lame del Sesia sono adattabili a tutte le fasce d’età della scuola dell’obbligo e anche per scuole superiori.
L’esperienza descritta è stata realizzata con gli alunni della classe quarta della Scuola Primaria di Portula (BI).

Tempo di realizzazione

  • Il viaggio è durato 2 giorni (venerdì e sabato).
    Arrivo in mattinata con mezzo pubblico, sistemazione, attività previste dal laboratorio “Gli uccelli, Birdwatching e inanellamento”, uscita nel parco per vedere le reti per la cattura degli uccelli.
    Pranzo al sacco.
    Nel pomeriggio visita al Museo del Parco e passeggiata con una guida naturalistica per osservare flora e fauna presenti, e sosta sul greto del fiume Sesia per giocare con la sabbia e i sassi e bagnare i piedi nel fiume.
    Preparazione della cena, cena e riordino della cucina e del salone per la refezione (il tutto svolto dai bambini con l’aiuto delle insegnanti).
    Pernottamento presso la foresteria del parco.
    Il giorno seguente attività previste dal laboratorio “Conosciamo il bosco attraverso gli alberi e gli arbusti”.
    Pranzo presso la Locanda del parco con i genitori e nel tardo pomeriggio ritorno a casa con mezzi propri (ognuno con i propri genitori).

Descrizione

Il viaggio si inserisce nel percorso didattico iniziato nell’anno scolastico 2009/2010 nell’ambito del progetto di educazione ambientale, sviluppo sostenibile, solidarietà internazionale  “Dalle Alpi al Sahel”.

Inoltre l’anno 2011 è stato “L’anno Internazionale delle Foreste” e per i nostri alunni questa esperienza è stata  l’occasione per conoscere più da vicino un bosco diverso da quello che li circonda quotidianamente, e per riflettere su cosa possiamo fare tutti noi per la salvaguardia delle foreste nel mondo.

 

La sede del Parco Lame del Sesia di Albano Vercellese offre la possibilità di partecipare a vari laboratori con guide abilitate e in possesso di patentino di accompagnatore naturalistico; durante il soggiorno la classe quarta – Scuola Primaria di Portula (BI), ha sperimentato i seguenti laboratori: “Gli uccelli, Birdwatching e inanellamento” e “Conosciamo il bosco attraverso gli alberi e gli arbusti”.

 

All’interno della sede del Parco è presente inoltre un Museo di animali tassidermizzati dove è possibile osservare moltissimi uccelli che vivono nel parco.

La struttura è particolarmente adatta per ospitare una scolaresca in quanto è dotata di:

  • di un ampio cortile chiuso, con rete da pallavolo, in cui i bambini possono giocare in sicurezza;
  • di una foresteria con 4 camere con letti castello e armadi, 2 bagni comuni con docce e un’ampia cucina con annesso salone per la refezione in cui è possibile cucinare e consumare i pasti o in alternativa si può consumare il pasto, a prezzi contenuti, presso la Locanda del parco.

Potrebbe servire a

Con questa esperienza i bambini avranno la possibilità di:

  • consolidare e potenziare le loro conoscenze relative agli ambienti naturali e alle aree protette, con particolare attenzione alla problematica della biodiversità e della conservazione delle foreste in Piemonte e nel mondo;
  • capire  che  conoscere  l’ambiente in cui si vive è fondamentale per imparare a contribuire alla  sua salvaguardia;
  • sviluppare una coscienza ecologica che potrà  influenzare le loro scelte e il loro comportamento futuro;
  • attuare comportamenti e strategie che vanno in direzione di un cambiamento di stili di vita, in particolare per questa uscita si sono previsti alcuni comportamenti con un basso impatto ambientale: l’utilizzo del mezzo pubblico per raggiungere la sede del Parco, l’uso del sacco a pelo e della federa portati da casa, l’utilizzo di stoviglie in ceramica, posateria in acciaio, tovaglie e tovaglioli in stoffa in alternativa  a materiale usa e getta, e soprattutto uso più razionale e consapevole dell’acqua del rubinetto;
  • migliorare la socializzazione all’interno del gruppo classe e la collaborazione per permettere anche ai compagni diversamente abili di poter partecipare all’esperienza;
  • migliorare l’autonomia e l’autostima.

Per farsi aiutare

Questa scheda è stata redatta da Monica Saveriano e Barberis Vignola Nadia - Scuola Primaria di Portula, IC di Pray Biellese - con la collaborazione dell'ong CICSENE.

Scarica la scheda "Unna notte al Parco Lame del Sesia" completa in formato PDF



Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione
Cittadinanza Mondiale di:
CICSENE – Cooperazione e Sviluppo Locale
Via Borgosesia, 30 – 10145 Torino
Telefono: 011. 7412435
Fax: 011. 7710964
Sito web: www.cicsene.it
Email: cicsene@cicsene.org

Commenti, note

Tutte le informazioni relative al Parco si possono richiedere al Parco Lame del Sesia di Albano Vercellese tel. 0161/73112, riferimento Agostino Pela.