ACQUA RISORSA DI TUTTI
- Nomi insegnanti referenti del progetto educativo
Quartarella Maria Chiara
Lorenzoni Barbara
Scuola Secondaria di 1° grado Giovanni XXIII di Pianezza
Via Manzoni 5
Tel.011-9676557 - 10044 - Pianezza (To)
- Scuola
Partner(s)
CISV - Comunità, Impegno, Servizio, Volontariato Corso Chieri, 121/6 – 10132 Torino Telefono: 011. 8993823 Fax: 011. 8994700 Sito web: www.cisvto.org Email: segreteria@cisvto.org |
Co.Co.Pa. (Coordinamento Comuni per la Pace della Provincia di Torino) E-mail: cocopa@comune.torino.it Sito: www.comune.torino.it/cocopa Tel/fax 011.44.34.816 E in particolare: COMUNE DI GRUGLIASCO COMUNE DI ALPIGNANO COMUNE DI PIANEZZA COMUNE DI BRANDIZZO |
Temi
- Acqua
Livello d’istruzione
- Scuola secondaria 1° grado
Classe 1^D secondaria di primo grado
Materie scolastiche associate
- Scienze naturali, biologia/ecologia
- Storia-Geografia / Scoperta del mondo
- Cittadinanza e costituzione
Descrizione del progetto/azione/attività
Gli incontri si sono svolti tutti in classe.
Primo incontro:
Si presenta il progetto “Des Alpes au Sahel” e si individua l’area saheliana sulla carta di Peters (accenni alla carta di Peters), cercando di ricostruire geograficamente e storicamente il problema dell’accesso all’acqua in quella regione (accenno a colonialismo e neocolonialismo). Altri possibili spunti di ricerca sono il problema della monocoltura nelle coltivazioni, della salinizzazione del terreno e la desertificazione dei suoli.
Si tratta l’importanza della risorsa acqua utilizzando racconti, spiegando il ciclo e le proprietà dell’acqua, la piramide alimentare, l’impronta ecologica dell’acqua dei singoli elementi per sottolineare come l’acqua sia presente in gran parte delle produzioni di oggetti.
Secondo incontro:
Visione del video CISV sulla potabilizzazione nell’area di Kindi in Burkina Faso (disponibile presso l'ong). Oltre a mostrare i paesaggi saheliani e rispondere alle numerose curiosità si fa vedere come l’acqua, preziosa risorsa da non sprecare, è gestita in maniera pubblica e democratica.
Terzo incontro:
Gioco Arraffa arraffa: un gioco sulla gestione delle risorse del pianeta; sappiamo essere cooperativi, l’individualismo è efficiente? (Per maggiori informazioni sul gioco rivolgersi alla ong che ha redatto la scheda).
Sperimentiamo in bagno i nostri consumi: quanto risparmiamo se chiudiamo l’acqua quando laviamo le mani? Riflessioni accompagnate da letture.
Classi coinvolte, numero di alunni e di insegnanti
Classe 1^D secondaria di primo grado
Precedenti esperienze svolte dalla classe: Progetto “Manualità, solidarietà, operatività”
Tale progetto ha avuto diverse fasi di realizzazione.
Durata del progetto
Durata (in ore o moduli): 3 moduli da due ore in classe più un’ora di introduzione sul progetto
Discipline o aree disciplinari coinvolte / collegabili: scienze, cittadinanza, geografia, italiano, storia
Obiettivi di apprendimento e competenze da sviluppare
Italiano: intervenire in una conversazione o in una discussione dimostrando di comprendere i pensieri altrui, rispettando il proprio turno; parlare di sé in modo pertinente rispetto ai fatti in cui si è coinvolti; leggere per ricavare informazioni; raccogliere le idee, riorganizzarle per rielaborarle in un testo).
Geografia: leggere e saper usare carte geografiche, stabilire semplici relazioni tra fattori fisici ed antropici.
Storia: usare le conoscenze apprese per comprendere meglio il presente.
Scienze: conoscere l’elemento acqua e i suoi usi a livello umano in Italia e in Africa, descrivere un ambiente esterno mettendolo in relazione con l’attività umana.
Cittadinanza: promuovere la sensibilizzazione alla cooperazione e alla solidarietà; favorire la costruzione di legami e scambi culturali tra paesi di culture diverse; coinvolgere gli altri in iniziative di partecipazione attiva sulla promozione della sostenibilità ambientale, mettere in opera comportamenti che portino ad essere un cittadino “responsabile” del proprio ambiente, conoscere il territorio saheliano, sviluppare una coscienza dei rapporti Nord-Sud del Mondo, attivare buone pratiche di consumo dell’acqua.
Elementi che rientrano di più nell’ambito dell’educazione allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale
Proposte di cambiamento negli stili di vita:
Evitare gli sprechi nei consumi di tutti i giorni
Esperienze di “cittadinanza e partecipazione”:
I ragazzi sono stati invitati a elaborare strategie di comunicazione di buone pratiche sull’uso e consumo dell’acqua
Gemellaggi e scambi con altre scuole:
La scuola partecipa da due anni ad un progetto di scambio culturale con studenti delle scuole africane di Gourcy (Burkina Faso)
Valutazione
La classe ha risposto con curiosità alle sollecitazioni soprattutto quando si è parlato di quello che più li riguarda, ossia il proprio consumo di acqua diretto e indiretto. Più difficoltoso è stato fare immaginare agli alunni, nonostante i video e i racconti, la vita in Sahel.
Commenti, note
Collegamenti con indicazioni programmatiche più generali dell’Istituto scolastico, contenute nel POF:
Uno degli slogan dell'Istituto è “Una scuola per imparare a crescere”… Tra i vari ambiti di questa crescita c’è quello della “società” e nello specifico rispettare le diversità culturali, etniche o religiose e promuovere eque opportunità per tutti; inoltre c’è anche “l’ambiente”, per il quale tutti noi dobbiamo farci carico di una corretta gestione delle ricchezze della natura.
In questa direzione la nostra scuola si è mossa realizzando alcuni progetti (vedi “Precedenti esperienze svolte dalla classe”).
Per farsi aiutare
Questa scheda è stata redatta dalle insegnanti Rita Guglielmi, Sandra Girotto, Annalisa Bardella delle Scuole primarie Turati e Gramsci di Alpignano (TO) e dall’ong CISV.
Scarica la scheda completa in formato PDF
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:
CISV - Comunità, Impegno, Servizio, Volontariato Corso Chieri, 121/6 – 10132 Torino Telefono: 011. 8993823 Fax: 011. 8994700 Sito web: www.cisvto.org Email: segreteria@cisvto.org |