ACQUA: UN VIAGGIO A 360 GRADI
- Nomi insegnanti referenti del progetto educativo: Nicoletta Baldizzone
Scuola Secondaria di Primo Grado “ Angelo Brofferio”
C.so XXV Aprile n.2
www.brofferio.it - Asti
- Scuola
Partner(s)
DISVI – Associazione Internazionale Disarmo e Sviluppo Via Carducci, 77 – 14100 Asti Tel/fax: 0141. 593407 Sito web: www.disvi.it Email: italia@disvi.it |
Temi
- Acqua
- Tutela delle risorse ambientali
- Energia
Livello d’istruzione
- Scuola secondaria 1° grado
Secondaria di primo grado, Classe 2°E
Materie scolastiche associate
- Scienze naturali, biologia/ecologia
- Storia-Geografia / Scoperta del mondo
- Tecnologia
Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali; italiano; storia; geografia; tecnologia; educazione all'immagine; educazione musicale; religione; lingue comunitarie.
Descrizione del progetto/azione/attività
Lezioni frontali, lavori di gruppo, interventi di esperti e testimoni sul tema, ricerche, gite.
Si tratta di un percorso multidisciplinare che ha vede coinvolte diverse materie, per ogni materia si cerca di focalizzare il tema comune a tutto il percorso.
Scienze: che cosa è l'acqua
Geografia: Dove si trova l'acqua sulla terra, territori poveri di acqua: il Sahel e il Senegal.
Storia: antiche civiltà nate lungo il corso di importanti fiumi
Epica: miti legati all'acqua
Religione: il culto delle acque
Poesia: testi poetici sul tema acqua
Favola: un testo narrativo preso dall'antologia
Letteratura: i fiumi danteschi
Educazione fisica: sport e acqua
Educazione artistica: opere pittoriche sul tema
Ed. Tecnica: l'energia idroelettrica, la centrale idroelettrica di Entracque (gita), Lurisia (gita), gli acquedotti
Cittadinanza: diritto all'acqua, la protezione civile e il suo ruolo di controllo e protezione delle risorse idriche, la potenza distruttiva dell'acqua
Analisi di un film: Erin Brokowich (scarica la scheda completa in formato Pdf)
Ed. Musicale: brani legati all'acqua
Lingua Francese: Francia: un territorio ricco di acqua
Inglese: una poesia
Per lo più si è trattato di lezioni frontali, ad eccezione di attività progettate insieme alla docente della 3 N: l'intervento degli esperti e le gite.
Lettura e confronti fra etichette di acque minerali (esperto)
I pericoli dell’acqua: alluvioni, frane, maremoti (esperto)
L’acqua nell’Africa subsahariana, in particolare nel Senegal (esperto)
Visite d'istruzione alla centrale idroelettrica di Entracque e allo stabilimento termale e di imbottigliamento di Lurisia. (scarica la scheda completa in formato Pdf)
Classi coinvolte, numero di alunni e di insegnanti
Secondaria di primo grado, Classe 2°E
Precedenti esperienze svolte dalla classe
Progetto sull'ambiente acquatico e biodiversità in provincia di Asti, in collaborazione con WWF.
Progetto “Cittadinanza Attiva” sul riciclo dei rifiuti.
“Progetto Sarah” sensibilizzazione, informazione, adozione a distanza, con scuole e bambini del Madagascar.
Durata del progetto
Annuale ripartita su 6 moduli di 4-5 ore l'uno.
Progettazione: 6 ore
Obiettivi di apprendimento e competenze da sviluppare
- Sensibilizzare sul problema dell'acqua
- Sensibilizzare verso terzi sulla salvaguardia, risparmio e sobrietà degli stili di vita.
- Avere consapevolezza della situazione che alcune popolazioni del mondo vivono in relazione ad un difficile accesso alla risorsa acqua.
- L'acqua anche come veicolo di diffusione di malattie.
Competenze da sviluppare:
- Conoscere l'importanza dell'acqua nella vita di tutti gli esseri viventi.
- Osservare gli usi e consumi idrici personali e collettivi.
- Avere consapevolezza delle ripercussioni che le azioni umane odierne possono avere sull'ambiente futuro.
Elementi che rientrano di più nell’ambito dell’educazione allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale
Proposte di cambiamento negli stili di vita
- Risparmio nel consumo d'acqua;
- Utilizzo del bene non condizionato dalla pubblicità;
- Contenimento consapevole dei bisogni personali.
Esperienze di “cittadinanza e partecipazione”
Adozione di un comportamento consapevole per una giornata (22 marzo giornata mondiale dell'acqua) allargato anche alle famiglie (monitoraggio dell'utilizzo d'acqua in una giornata, sperimentazione di strategie domestiche di risparmio).
Sicurezza alimentare: l'acqua Intesa come alimento; presenza di eventuali sostanza nell'acqua dannose e non per la salute
Collaborazione con le famiglie e altri soggetti del territorio
Coinvolgimento in itinere nello svolgimento delle UD sui consumi quotidiani e osservazione di comportamenti domestici.
Comitato Astigiano per l'Acqua Pubblica.
WWF – sezione di Asti.
Condivisione del percorso didattico, affrontato dai figli, consapevoli di una diversa metodologia didattica.
Azioni di solidarietà internazionale
Mercatino natalizio e merenda solidale per sostenere azioni di adozione a distanza e per l'ampliamento mensa della scuola “Ecole Sarah” a Andronovolo in Madagascar.
Gemellaggi e scambi con altre scuole
Scambio epistolare di conoscenza reciproca con la Scuola media di Casamance (Senegal)
Valutazione
Gli obiettivi di apprendimento sono stati valutati dagli insegnanti con verifiche scritte e orali; partecipazione attiva durante le lezioni e gli incontri con gli esperti. Partecipazione ai lavori di gruppo e le iniziative individuali. Relazione scritta dopo gli interventi degli esperti e visite d'istruzione.
Utilizzo del gioco di ruolo per valutare la consapevolezza delle proprie azioni, ma anche sul piano conoscitivo.
Raggiungimento degli obiettivi comportamentali.
Partecipazione attiva, consapevole e collaborativa delle classi.
Commenti, note
Collegamenti con indicazioni programmatiche più generali dell’Istituto scolastico, contenute nel POF
Collaborazione transfrontaliera con progetti comuni per tematiche o lingue
Per farsi aiutare
Questa scheda è stata redatta dall’ong DISVI.
Scarica la scheda completa in formato PDF
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:
DISVI – Associazione Internazionale Disarmo e Sviluppo Via Carducci, 77 – 14100 Asti Tel/fax: 0141. 593407 Sito web: www.disvi.it Email: italia@disvi.it |