ALLA RICERCA DELL'ORO BLU
1° Circolo Didattico di Orbassano
- Nomi insegnanti referenti del progetto educativo:
Pietro Cataldo (Dirigente Scolastico)
M. Lippolis (classe 5°A)
G. Franzé (classe 5°C)
Scuola Primaria “Cesare Pavese”, 1° Circolo Didattico di Orbassano
Piazza E.De Amicis, 12
TEL: 011 9002289
http://www.scuolacesarepavese.it - Orbassano (TO)
- Scuola
Partner(s)
COL’OR – Camminiamo Oltre L’ORizzonte Piazza Umberto I, 3 10043 Orbassano (To) Fax: 011. 9018577 Sito web: www.colorngo.org |
Temi
- Acqua
- Tutela delle risorse ambientali
Livello d’istruzione
- Scuola primaria
Scuola Primaria – Classi 5°A e 5°C
Materie scolastiche associate
- Scienze naturali, biologia/ecologia
- Storia-Geografia / Scoperta del mondo
- Storia
Geografia, Italiano, Storia, Scienze
Descrizione del progetto/azione/attività
L’ORO BLU
- Presentazione ONG
- Presentazione percorso didattico Educazione allo Sviluppo legato all’acqua
- ACQUA E OBIETTIVI DEL MILLENIO (OdM N° 7: “Garantire la sostenibilità ambientale”, Azioni concrete: “Dimezzare il numero di persone che non hanno accesso all'acqua potabile e ai servizi igienici”)
- Cosa è l’acqua, dove si trova, com'è, a cosa serve?
- Confronto del rapporto Nord & Sud del mondo con l'acqua
- Consumo dell'acqua e ambiente
- Consegna schede consumo personale acqua
- Proposta costruzione di una mostra finale sull'acqua
ORO BLU PER TUTTI!
- Gioco sulla gestione e consumo personale dell'acqua (per maggiori informazioni sul gioco rivolgersi alla ong che ha redatto la scheda)
- Azioni responsabili e risparmio dell'acqua
- Gioco Accadueoca (per maggiori informazioni sul gioco rivolgersi alla ong che ha redatto la scheda)
- L’acqua come bisogno e diritto
ATTIVITA’ FUORI DALLA SCUOLA
- Visita alla mostra “Esperienza Acqua”, allestita all'interno del Museo dell'Ambiente di Torino (http://www.museoambiente.org/esperienza_acqua.php)
LABORATORIO CREATIVO IN CLASSE
- Organizzazione e costruzione della mostra sull'acqua (per sensibilizzare e informare i genitori e gli altri alunni della scuola)
Nel primo incontro del percorso intitolato “Alla ricerca dell’Oro Blu” sulla tematica dell’acqua è stato presentato ai ragazzi il personale dell’ONG COL’OR e il progetto “Des Alpes Au Sahel”. Dopo questo primo momento si è passati al vero e proprio incontro, chiedendo ai ragazzi, a turno, di legare il concetto di acqua ad un'immagine del proprio vissuto quotidiano. Tramite lo strumento delle slides si è poi continuato facendo visionare una serie di immagini (dall’acqua in bottiglia ai pozzi tipici dei villaggi africani) che si potevano ipotizzare legate all’acqua; questo ha permesso di impostare l’argomento accennando alle differenze fra Nord e Sud del mondo, al legame dell’acqua con gli Obiettivi del Millennio e al rapporto di questa con l’uomo e con l’ambiente. Le varie problematiche legate all’acqua sono state poi illustrate alla classe (es. business dell’acqua, inquinamento dell’acqua o il concetto di acqua come risorsa finita e mal distribuita) servendosi anche di una mappa che rappresentava le aree del mondo nelle quali l’acqua si presenta con scarsità per motivi naturali e/o economici. Questa mappa è stata utilizzata durante l’incontro per costruire un cartellone da appendere in questa fase iniziale del progetto in classe. In vista dell’incontro successivo, infine, è stata consegnata a tutti i ragazzi una scheda che permettesse di calcolare l’acqua utilizzata ogni giorno per l’uso della toilette, del bagno o della doccia e per la pulizia personale(Scheda 4 – Calcola l’acqua che utilizzi), tratta dal libro “Gaia e l’Ape, strumenti e percorsi per l’educazione ambientale” (Natura avventura edizioni).
Il secondo incontro del percorso intitolato “Alla ricerca dell’Oro Blu” sulla tematica dell’acqua si è aperto con la proiezione del corto animato “Abuela Grillo” (scarica la scheda completa in Pdf) per introdurre la questione del consumo e della mercificazione dell’acqua.
Per poter svolgere questo lavoro ci si è serviti altresì dello strumento delle slides e si è aperto un dibattito ed un confronto circa il calcolo del consumo d’acqua fatto da ciascun ragazzo grazie alla compilazione della Scheda 4 – Calcola l’acqua che utilizzi tratta dal libro “Gaia e l’Ape, strumenti e percorsi per l’educazione ambientale” (Natura avventura edizioni) consegnata al termine dell’ultimo incontro. I dati forniti dall’animatore insieme a quelli rilevati dai ragazzi sui propri consumi hanno portato al riscontro del grave problema dello spreco legato al consumo dell’acqua: grazie a questo si è parlato poi di una piccola rivoluzione da intraprendere nel nostro stile di vita percorrendo la strada delle 4 R (ridurre,recuperare,risparmiare,rispettare) dell’acqua.
La fase finale dell’incontro è stata incentrata soprattutto sul dibattito: acqua, diritto, bene comune o bene privato? ispirato alla Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 Marzo.
Nel terzo incontro del percorso intitolato “Alla ricerca dell’Oro Blu” sulla tematica dell’acqua ci si è concentrati con i ragazzi in classe sulla creazione di alcuni cartelloni informativi che riprendessero i punti principali toccati insieme nei primi incontri, come la questione della scarsità naturale e/o economica in alcune zone del mondo dell’acqua o i dati di consumo dell’acqua legati alle nostre azioni quotidiane (come l’uso della doccia o della lavatrice), in vista di un’ultima attività programmata insieme alle restanti classi del primo circolo didattico coinvolte nel progetto “Des Alpes Au Sahel” (5°A della Scuola Primaria Anna Frank e 5°B della Scuola Primaria Cesare Pavese di Orbassano).
A fine incontro sono stati proiettati anche dei mini-video intitolati “Carpa Diem” (http://www.youtube.com/watch?v=t7TH2q17bb0) e “We Will Rock You Water Boy” (http://www.youtube.com/watch?v=_5a20ZbIG_U) .
Il 4° incontro ha visto il convergere dei due diversi percorsi didattici (quello sui cambiamenti climatici intitolato “Febbre di Terra” e quello sull’acqua dal titolo “Alla ricerca dell’Oro Blu”) ideati con le insegnanti delle classi quinte del primo circolo didattico di Orbassano (la classe 5°A della Scuola Primaria A. Frank e le classi 5°A, 5°B e
L’incontro, avvenuto nell’aula magna dell’istituto C. Pavese, ha visto l’alternarsi di due coppie di ragazzi (uno per ogni percorso, ed uno per ogni classe) volontari, pronti a farsi portavoce di quanto è stato illustrato o quanto si è appreso e costruito negli incontri con l’animatore dell’ONG.
Durata del progetto
4 moduli, 6 ore circa
Obiettivi di apprendimento e competenze da sviluppare
- Comprendere il rapporto tra uomo, ambiente ed acqua
- Comprendere il concetto di scarsità e diversa distribuzione della risorsa acqua
- Conoscere i diversi rapporti con la risorsa acqua nel Nord e Sud del mondo
- Conoscere le problematiche legate all'acqua
- Riflessione sul rapporto consumo d’acqua e azioni responsabili
Elementi che rientrano di più nell’ambito dell’educazione allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale
Proposte di cambiamento negli stili di vita
Attuare quotidianamente azioni responsabili nei confronti della risorsa acqua
Valutazione
Report finale
A fine percorso sia i ragazzi che le insegnanti hanno espresso il loro parere favorevole rispetto all’esperienza vissuta augurandosi di poter rivivere un momento di apprendimento e interscambio simile nei prossimi anni scolastici.
Valutazione
Si utilizzano come strumenti di valutazione principale: l’interesse e la partecipazione degli alunni durante gli incontri e i momenti di riflessione finale, sia con le insegnanti che con i ragazzi.
Commenti, note
A causa degli impegni delle classi coinvolte nel percorso didattico non è stato possibile effettuare la visita alla mostra “Esperienza Acqua” allestita all’interno del MUSEO DELL’AMBIENTE DI TORINO (http://www.museoambiente.org/esperienza_acqua.php)
Per farsi aiutare
Questa scheda è stata redatta dall’ong COL’OR.
Scarica la scheda completa in formato PDF
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:
COL’OR – Camminiamo Oltre L’ORizzonte Piazza Umberto I, 3 10043 Orbassano (To) Fax: 011. 9018577 Sito web: www.colorngo.org |