CHE COS'E' LA SOVRANITA' ALIMENTARE?
di Chiusa di Pesio (CN)
- Nomi insegnanti referenti del progetto educativo:
Crisiana Addis
Giorgia Vernazza
Istituto Comprensivo “T.Vallauri”
di Chiusa di Pesio (CN)
Scuola Secondaria di 1° grado
Via Circonvallazione delle Vigne
0171/734611 - Chiusa di Pesio (CN)
- Scuola
Partner(s)
LVIA – Associazione Internazionale Volontari Laici Corso IV Novembre, 28 – 12100 Cuneo Telefono: 0171. 696975 Fax: 0171. 602558 Sito web: www.lvia.it Email: italia@lvia.it |
Temi
- Alimentazione
Livello d’istruzione
- Scuola secondaria 1° grado
Scuola secondaria di primo grado, classi seconde
Materie scolastiche associate
- Scienze naturali, biologia/ecologia
- Tecnologia
Scienze, Educazione Civica, Tecnologia, Italiano, Geografia, Storia, Educazione Fisica
Descrizione del progetto/azione/attività
Attività educative in aula
Primo incontro
Il primo incontro è dedicato all'analisi delle differenze tra agricoltura familiare ed agricoltura industriale, cercando di far emergere il più possibile gli aspetti positivi e negativi di entrambe queste attività.
Una volta compreso il quadro della situazione, ci si concentra sulle principali differenze tra agricoltura italiana e saheliana, evidenziando il ruolo primario che l’agricoltura svolge in Africa.
Analizzando le problematiche relative al mercato agricolo, si discute con i ragazzi del processo che sia al Nord sia al Sud ha permesso la creazione di movimenti che tutelano gli agricoltori e promuovono un’agricoltura di tipo biologico; è in questo senso che si introducono concetti come il consumo critico e la sua importanza e di quello che in Italia, nei paesi ricchi, si può fare nel quotidiano (partecipazione ad un GAS, commercio equo e solidale, acquisto di frutta e verdura di stagione, preferire il mercato al supermercato, prodotti a chilometro zero, marchi ecolabel…).
Nel caso specifico, alla fine del laboratorio si è illustrato un progetto kenyota sul commercio equo di karkadè, citronella e derivati di tali prodotti che i ragazzi possono trovare nelle due botteghe dell’equo e solidale di Cuneo.
Secondo incontro
Il secondo incontro prevede la realizzazione di un laboratorio, in cui i ragazzi stessi siano protagonisti delle attività.
La classe viene divisa in gruppi e a ciascuno di essi vengono consegnati degli articoli relativi alla sovranità alimentare nel mondo (tema già introdotto la lezione precedente). Ogni gruppo avrà il compito di analizzarli, sceglierne tre e con questi creare un nuovo giornale (prima di cominciare viene fornita loro una prima pagina di un giornale per avere una traccia).
Al termine del tempo a disposizione, ogni gruppo presenta al resto della classe il lavoro svolto; in tal modo si commentano i diversi articoli, analizzando insieme differenze e somiglianze degli stessi e delle opinioni dei ragazzi.
Infine, si procede con un brainstorming sulle attività realizzate e sulle nozioni che i ragazzi hanno appreso nel corso delle due lezioni.
Attività educative all’esterno
Nell'ambito del progetto, è stata realizzata una visita ad una bottega del commercio equo e solidale.
Classi coinvolte, numero di alunni e di insegnanti
Scuola secondaria di primo grado, classi seconde
Durata del progetto
Due incontri nelle classi di due ore ciascuno.
Obiettivi di apprendimento e competenze da sviluppare
- Leggere criticamente ed analizzare articoli di giornale provenienti da diversi paesi e da diverse testate giornalistiche.
- Sensibilizzare sulle problematiche relative all’agricoltura ed alla dipendenza delle produzioni agricole dal mercato.
- Conoscere le diverse pratiche agricole che sono presenti in diverse aree del globo, con una particolare attenzione alla distinzione tra agricoltura industriale ed agricoltura familiare.
- Sensibilizzare i ragazzi rispetto al potere d’acquisto critico ed al peso che i consumatori possono esercitare sul mercato tramite scelte responsabili dei prodotti.
Elementi che rientrano di più nell’ambito dell’educazione allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale
Proposte di cambiamento negli stili di vita
- Conoscere meglio quali sono i prodotti alimentari e i diversi canali di produzione, lavorazione, trasporto che li caratterizzano permette di essere più consapevoli di quello che si acquista e che si mangia. In un mondo globalizzato è fondamentale sapere che le nostre azioni possono avere ripercussioni a livello globale e il caso alimentare non fa eccezione. Inoltre ci sono molte azioni che si possono fare nel quotidiano e che vanno nella direzione di un consumo più critico e consapevole, che non vengono fatte semplicemente perché ignorate.
- Stimolare i ragazzi e le famiglie ad informarsi su come possono partecipare ad un GAS.
Esperienze di “Cittadinanza e partecipazione”
I ragazzi hanno incontrato il Sindaco ed hanno avuto l’occasione di avanzare delle proposte e di fare delle domande sulle questioni che ritenevano più importanti. Nell'anno scolastico successivo quest’esperienza continuerà con la partecipazione dei ragazzi ad una seduta del consiglio comunale.
Collaborazione con le famiglie e altri soggetti del territorio
Gli insegnanti della scuola hanno partecipato ad incontri di formazione organizzati dall’Azienda Sanitaria Locale (ASL), sul tema dell’alimentazione affrontato da diversi punti di vista: pubblicità ingannevoli e cibo spazzatura, alimentazione per lo sport, come leggere correttamente un’etichetta, principi per una corretta alimentazione, situazione nutrizionale dei bambini nel mondo.
Alcuni di questi argomenti verranno poi affrontati in classe dagli insegnanti delle diverse materie.
Valutazione
Criteri di valutazione
- Verifica delle competenze acquisite dai ragazzi in merito alle tematiche proposte.
- Verifica dei comportamenti consapevoli e dei cambiamenti negli stili di vita acquisiti dai ragazzi e dalle loro famiglie.
- Interesse nel continuare le attività anche per l'anno scolastico successivo.
Valutazione
Gli insegnanti hanno valutato positivamente il percorso nel suo insieme, sottolineando come le attività svolte (in particolare il laboratorio sugli articoli di giornale) siano strumenti molto utili anche per cogliere alcune dinamiche interne alla classe che difficilmente emergono in altre situazioni.
Le insegnanti hanno ritenuto molto interessante e coinvolgente l’approfondimento della tematica non solo riguardo al contesto italiano, ma anche extraeuropeo.
Commenti, note
Il laboratorio di analisi degli articoli di giornale si è ispirato al progetto “Terre Contadine” della Ong CISV di Torino (www.cisvto.org).
Per farsi aiutare
Questa scheda è stata redatta dall’ong LVIA.
Scarica la scheda completa in formato PDF
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:
LVIA – Associazione Internazionale Volontari Laici Corso IV Novembre, 28 – 12100 Cuneo Telefono: 0171. 696975 Fax: 0171. 602558 Sito web: www.lvia.it Email: italia@lvia.it |