CHE TEMPO FA?
- Nomi insegnanti referenti del progetto educativo:
Giovanna Ferraiuolo Manuela Vernetti
Scuola primaria Manzoni
Via Pavese 20
Tel. 011 9676033
www.ddpianezza.it - 10044 - Pianezza (To)
- Scuola
Partner(s)
CISV - Comunità, Impegno, Servizio, Volontariato Corso Chieri, 121/6 – 10132 Torino Telefono: 011. 8993823 Fax: 011. 8994700 Sito web: www.cisvto.org Email: segreteria@cisvto.org |
Co.Co.Pa. (Coordinamento Comuni per la Pace della Provincia di Torino) E-mail: cocopa@comune.torino.it Sito: www.comune.torino.it/cocopa Tel/fax 011.44.34.816 E in particolare: COMUNE DI GRUGLIASCO COMUNE DI ALPIGNANO COMUNE DI PIANEZZA COMUNE DI BRANDIZZO |
Temi
- Cambiamenti climatici
- Tutela delle risorse ambientali
- Habitat
Livello d’istruzione
- Scuola primaria
- Scuola secondaria 1° grado
Classi quarte
Materie scolastiche associate
- Scienze naturali, biologia/ecologia
- Storia-Geografia / Scoperta del mondo
- Cittadinanza e costituzione
Scienze, geografia e cittadinanza attiva.
Descrizione del progetto/azione/attività
1° modulo: per iniziare, si propone una riflessione sulla triangolazione “Clima - Ambiente - Uomo”: confronto e dibattito sul tema. Successivamente si ripassa il concetto di “fasce climatiche” attraverso un’attività di abbinamento tra zone climatiche e suoi abitanti (flora, fauna, tipi di habitat) - gioco “Fasce climatiche” (scarica scheda completa in formato Pdf) . Si prosegue l’attività con il Test sui cambiamenti climatici (scarica scheda completa in formato Pdf) del WWF: segue una discussione e confronto sui risultati ottenuti.
2°modulo: questa attività mira a far ragionare gli allievi su eventuali punti comuni ad ambienti e climi diversi: Piemonte e Sahel. Si realizza, a gruppi, una carta d’identità dei due ambienti– Piemonte e Sahel appunto - analizzando e ricercando alcuni dati fondamentali: temperatura media, precipitazioni, vegetazione, fauna, attività umane, problemi legati a quel territorio.
Classi coinvolte, numero di alunni e di insegnanti
Classi quarte
Precedenti esperienze svolte dalla classe:
La scuola da due anni svolge attività interculturali legate al progetto di cooperazione decentrata “I colori dello sviluppo”, che promuove la cooperazione tra alcuni Comuni piemontesi e una città del Burkina Faso.
Durata del progetto
1 Anno.
Tre moduli di due ore ciascuno svolti in classe da un operatore, alcune ore di lavoro da parte del docente in seguito agli incontri
Obiettivi di apprendimento e competenze da sviluppare
La scuola da due anni svolge attività interculturali legate al progetto di cooperazione decentrata “I colori dello sviluppo”, che promuove la cooperazione tra alcuni Comuni piemontesi e una città del Burkina Faso.
- Disciplina - Scienze: abbinare la fauna e la flora al suo habitat corrispondente; riconoscere invarianze e conservazioni che caratterizzano l’esperienza quotidiana; distinguere e ricomporre le componenti ambientali; proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo;
- Disciplina – Geografia: leggere e saper interpretare carte di vario tipo; osservare, descrivere e confrontare lo spazio del vissuto; leggere e interpretare il territorio, nella conoscenza dei rapporti che l’uomo instaura con l’ambiente; considerare il coordinamento delle diverse scale, in particolare vicino/lontano; indagare il legame profondo tra ambiente e culture; esplicitare il nesso tra l’ambiente e le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo; analizzare attraverso casi concreti, le conseguenze delle attività umane sull’ambiente;
- Disciplina – Cittadinanza e Costituzione: promuovere la sensibilizzazione alla cooperazione e alla solidarietà; favorire la costruzione di legami e scambi culturali tra paesi di culture diverse; coinvolgere in iniziative di partecipazione attiva sulla promozione della sostenibilità ambientale; mettere in opera comportamenti che mirano a fare del bambino un cittadino “responsabile” del proprio ambiente.
Elementi che rientrano di più nell’ambito dell’educazione allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale
Proposte di cambiamento negli stili di vita:
- far attenzione all’uso dell’energia nell’agire quotidiano;
- sensibilizzare al risparmio energetico;
- trovare possibili soluzioni al risparmio energetico;
- agire per una maggiore sostenibilità ambientale a casa e a scuola.
Gemellaggi e scambi con altre scuole:
All’interno del progetto “I colori dello sviluppo” la scuola ha realizzato diversi scambi culturali con le scuole elementari di Gourcy (Burkina Faso), attraverso il lavoro in parallelo su temi comuni: la scuola, la casa, l’ambiente, i giochi, le fiabe e i miti. Lo scambio di lettere, foto e disegni è stato realizzato grazie alle periodiche missioni di cooperazione tra Italia e Burkina Faso.
Valutazione
La valutazione rispetto al percorso è positiva: gli alunni hanno accolto con interesse e una buona partecipazione le attività proposte e i momenti di discussione, in quanto hanno potuto legarli al loro vissuto quotidiano; non sono stati utilizzati strumenti sistemici di valutazione.
Le docenti hanno insistito per proseguire la progettazione nell’ottica di una sempre maggiore integrazione con i diversi ambiti scolastici.
Commenti, note
Questa scheda è stata redatta da Maria Grazia Cagnoni – scuola Primaria Bertinetti - con la collaborazione dell'ong CISV.
Per farsi aiutare
Questa scheda è stata redatta dall’ong CISV.
Scarica la scheda progetto "Che tempo fa ?" completa e in formato PDF
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:
CISV - Comunità, Impegno, Servizio, Volontariato Corso Chieri, 121/6 – 10132 Torino Telefono: 011. 8993823 Fax: 011. 8994700 Sito web: www.cisvto.org Email: segreteria@cisvto.org |