ENERGIA E SUE APPLICAZIONI NEL QUOTIDIANO
- Via Don Caustico 110
Tel. 011 4054575
www.brunociari.it
Bruna Bardo - Grugliasco (To)
- Scuola
Partner(s)
CISV - Comunità, Impegno, Servizio, Volontariato Corso Chieri, 121/6 – 10132 Torino Telefono: 011. 8993823 Fax: 011. 8994700 Sito web: www.cisvto.org Email: segreteria@cisvto.org |
Co.Co.Pa. (Coordinamento Comuni per la Pace della Provincia di Torino) E-mail: cocopa@comune.torino.it Sito: www.comune.torino.it/cocopa Tel/fax 011.44.34.816 E in particolare: COMUNE DI GRUGLIASCO COMUNE DI ALPIGNANO COMUNE DI PIANEZZA COMUNE DI BRANDIZZO |
Temi
- Energia
- Tutela delle risorse ambientali
Livello d’istruzione
- Scuola primaria
- Scuola secondaria 1° grado
Materie scolastiche associate
- Scienze naturali, biologia/ecologia
- Storia-Geografia / Scoperta del mondo
- Cittadinanza e costituzione
Descrizione del progetto/azione/attività
1° modulo:
Si introduce l’argomento attraverso un brainstorming sulla parola “energia” – cos’è – a cosa serve; segue poi un confronto sulle fonti di energia conosciute. Attività per verificare la preparazione degli alunni sul tema: fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili - gioco “Domino sulle fonti di energia” (scarica la scheda completa in Pdf) . Una volta concluso questo gioco, si propone alla classe un’ulteriore attività denominata Arraffa Arraffa, le cui regole sono visibili all’indirizzo web (http://forestedelmondo.pbworks.com/w/page/20812590/ARRAFFA%20ARRAFFA). Arraffa Arraffa “è un semplice gioco di simulazione che permette di stimolare delle discussioni e degli approfondimenti sul concetto di risorsa naturale limitata e sulle strategie di utilizzo individuali e/o collettive. Tale strumento permette quindi di evidenziare l’importanza di comportamenti sostenibili nella relazione tra uomo e natura così come la necessità di cooperazione tra le persone come strumento per realizzarli.”
2°modulo:
Si consiglia un veloce ripasso sugli argomenti trattati la volta precedente. Successivamente un volontario legge il discorso di Capriolo Zoppo.
Discorso di CAPRIOLO ZOPPO, della Nazione Indiana dei Duwamish, al Presidente degli Stati Uniti (1854)
« Voi dovete insegnare ai vostri figli che il terreno sotto i loro piedi è la cenere dei nostri antenati. Affinché rispettino la terra, dite ai vostri figli che essa è ricca delle vite del nostro popolo. Insegnate ai vostri figli quello che noi abbiamo insegnato ai nostri, che la terra è nostra madre. Qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra. Se gli uomini sputano sulla terra, sputano su se stessi.
Noi potremmo capire se conoscessimo che cos'è che l'uomo bianco sogni, quali speranze egli descriva ai suoi figli nelle lunghe notti invernali, quali visioni egli accenda nelle loro menti, affinché essi desiderino il futuro. Ma noi siamo dei selvaggi. I sogni dell'uomo bianco si sono nascosti. E poiché si sono nascosti, noi seguiremo i nostri pensieri.
Anche i bianchi spariranno, forse prima di tutte le altre tribù. Contaminate tutto e una notte vi troverete soffocati dai vostri rifiuti; dov'è finito il bosco? È scomparso. Dov'è finita l'aquila? È scomparsa. È la fine della vita e l'inizio della sopravvivenza! »
Per concludere, si propongono due giochi: “Stop and Go” (scarica la scheda completa in Pdf) e “Azioni” (scarica la scheda completa in Pdf) con il fine di dare buoni consigli sull’utilizzo dell’energia nel quotidiano.
Classi coinvolte, numero di alunni e di insegnanti
Classe quinta elementare.
Precedenti esperienze svolte dalla classe
La classe negli anni passati ha svolto numerosi incontri centrati su tematiche ambientali (acqua, ambiente,..) svolti in chiave interculturale, tenendo quindi conto degli aspetti che legano e diversificano l’Italia dalle popolazioni del Sud del mondo, in particolare l’area dell’Africa saheliana.
Durata del progetto
1 anno.
Due moduli di due ore ciascuno svolti in classe da un operatore, alcune ore di lavoro da parte del docente in seguito agli incontri.
Obiettivi di apprendimento e competenze da sviluppare
- Scienze: riconoscere invarianze e conservazioni che caratterizzano l’esperienza quotidiana; distinguere e ricomporre le componenti ambientali; proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali,comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo;
- Geografia: estendere le proprie carte mentali al territorio italiano e a spazi più lontani attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta – filmati e fotografie; riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall’azione dell’uomo sui territori nazionali e mondiali; individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, analizzando le soluzioni adottate e proponendo soluzioni idonee al contesto;
- Cittadinanza e Costituzione: promuovere la sensibilizzazione alla cooperazione e alla solidarietà; favorire la costruzione di legami e scambi culturali tra paesi di culture diverse; coinvolgere in iniziative di partecipazione attiva sulla promozione della sostenibilità ambientale, sul rispetto del cibo; mettere in opera comportamenti che mirano ad essere un cittadino “responsabile” del proprio ambiente.
Elementi che rientrano di più nell’ambito dell’educazione allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale
- far attenzione all’uso dell’energia nell’agire quotidiano;
- sensibilizzare al risparmio energetico;
- trovare possibili soluzioni al risparmio energetico;
- agire per una maggiore sostenibilità ambientale a casa e a scuola.
Valutazione
La valutazione rispetto al percorso è positiva; gli alunni hanno accolto con interesse e una buona partecipazione le attività proposte e i momenti di discussione in quanto hanno potuto legarli al loro vissuto quotidiano; non sono stati utilizzati strumenti sistemici di valutazione.
Per farsi aiutare
Questa scheda è stata redatta dalla ong CISV.
Scarica la scheda completa in formato PDF
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:
CISV - Comunità, Impegno, Servizio, Volontariato Corso Chieri, 121/6 – 10132 Torino Telefono: 011. 8993823 Fax: 011. 8994700 Sito web: www.cisvto.org Email: segreteria@cisvto.org |