Aller à la page d'accueil. | Aller au contenu. | Aller à la navigation |

Cerca tra gli strumenti didattici Cerca tra gli strumenti didattici

...per progettare e realizzare le tue attività di educazione allo sviluppo sostenibile, alla solidarietà e alla cittadinanza mondiale.

 
 

FEBBRE DI TERRA

Scuola Primaria “Anna Frank”
1° Circolo Didattico di Orbassano
  • Piazza E.De Amicis, 12
    TEL: 011 9002289
    http://www.scuolacesarepavese.it

    Nomi insegnanti referenti del progetto educativo:
    Pietro Cataldo (Dirigente Scolastico)
    A. Udiente (classe 5°A)
  • Orbassano (TO)
  • Scuola

Partner(s)

 

 

COL’OR – Camminiamo Oltre L’ORizzonte

Piazza Umberto I, 3 10043  Orbassano (To)

Telefono: 011. 9015927

Fax: 011. 9018577

Sito web: www.colorngo.org

Email: info@colorngo.org

 

 
 

Temi

  • Energia
  • Tutela delle risorse ambientali
  • Cambiamenti climatici

Livello d’istruzione

  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria 1° grado

Scuola Primaria – Classe 5°A

Materie scolastiche associate

  • Scienze naturali, biologia/ecologia
  • Storia-Geografia / Scoperta del mondo
  • Italiano

Geografia, Italiano, Storia, Scienze

Descrizione del progetto/azione/attività

1. LA NOSTRA TERRA, UN ARGOMENTO CHE SCOTTA

  • CAMBIAMENTI DEL CLIMA ED OBIETTIVI DEL MILLENIO
  • LA NOSTRA TERRA E I CAMBIAMENTI CLIMATICI
  • PERCHÈ IL CLIMA CAMBIA ?
  • COME CAMBIA IN ITALIA ?
  • COME CAMBIA NEI PAESI DEL SUD DEL MONDO ?
  • CONCETTO DI IMPRONTA ECOLOGICA E CONSEGNA SCHEDE RILEVAMENTO AI RAGAZZI

 

Proiezione dei primi minuti del film “Earth – la nostra Terra” il documentario del 2009 di Fothergill e Linfield, a cui segue una breve discussione con i ragazzi circa il significato di clima e cambiamenti climatici. Si può proseguire mostrando delle slides contenenti informazioni, dati e immagini sul clima della Terra e sull’effetto dei cambiamenti climatici (es. aumento temperatura, scioglimento dei ghiacci, modifiche della circolazione atmosferica e oceanica, desertificazione, siccità o eventi meteorologici estremi) nel Nord e Sud del mondo, cercando di comprendere perché il clima cambia (distinguendo tra fattori naturali e antropici) e quali sono le principali cause di questo cambiamento (es. effetto serra o deforestazione). A questo proposito si consiglia la visione di un filmato sulla foresta amazzonica brasiliana (“Il senso della Biodiversità”) ed il corto animato “No penguin’s land” – 2008 Marcel Barelli. L’incontro si può concludere con un breve accenno al rapporto tra i cambiamenti climatici e gli otto Obiettivi del Millennio (www.millenniumcampaign.it ), e con la presentazione del concetto di Impronta Ecologica.

In vista dell’incontro successivo, si può consegnare a ciascun alunno una scheda di rilevamento dei comportamenti ecologici legata al concetto di Impronta Ecologica (per ulteriori informazioni far riferimento all’ong COL’OR).

 

2.     UN BUON RIMEDIO NATURALE 

  • PRESENTAZIONE IMPRONTE ECOLOGICHE e DISCUSSIONE
  • ALTERNATIVE PER UN MONDO MIGLIORE: MOBILITA’, ENERGIA, CONSUMO 
  • GIOCO DELLO ZAINO ECOLOGICO
  • COSA POSSIAMO FARE NOI PER IL CLIMA: COMPORTAMENTI QUOTIDIANI ECO-SOSTENIBILI

 

Questo secondo incontro si apre con la lettura e commento dei questionari consegnati ai ragazzi la volta precedente. In media, solitamente, si riscontra uno stile di vita “mediocre” (ne troppo dispendioso nei confronti della Terra ne ecologico) che porta a discutere meglio dell’impatto dell’uomo sulla Terra e a introdurre il concetto di legittima quota di terra con il  confronto delle Impronte Ecologiche dei più importanti stati del mondo. Mappe e dati reperibili sul web o chiedendo maggiori informazioni all’ong di riferimento, permettono di approfondire meglio l’argomento e di illustrare ai ragazzi come è possibile contribuire tutti alla lotta contro i cambiamenti climatici con semplici azioni quotidiane (es. consumando in modo sano e durevole, applicando le 4 R sui rifiuti, risparmiando  acqua ed energia e  utilizzando  trasporti puliti).

Per far riflettere la classe sull’impatto dell’uomo sull’ambiente mostrare all’inizio dell’attività qualche minuto del film “2075:il clima che verrà” – 2007 di Marion Milne, e alla fine parte del video tratto dal sito Euronews.it intitolato “Il vento avvelenato dal lago di Aral”.

 

3. ATTIVITA’ FUORI DALLA SCUOLA

 

A questo punto, dopo aver parlato nei precedenti incontri di cambiamenti climatici e impatto dell’uomo sull’ambiente, ci si  concentra sull’energie “alternative” o “pulite” che possono aiutare a frenare il caos climatico in opera sulla nostra Terra. Si inizia la discussione in classe accennando al percorso intrapreso da parte dell’uomo a partire dal XIX° secolo, che ha portato ad un distacco dalla progressione evolutiva naturale, riflettendo su una nuova possibile strada da intraprendere, finendo poi col parlare dell’alternativa di un progressivo ritorno da parte dell’uomo all'utilizzo di fonti rinnovabili di energia.

Nello specifico, l’ong COL’OR ha utilizzato lo strumento delle slides, con dati, immagini e mappe per distinguere fra fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili, e approfondendo fra energia solare termica, fotovoltaica ed eolica, grazie anche al video prodotto dalla ONG Greenpeace: “Non c’è vento da perdere”.

A fine incontro è stata avanzata la proposta, accolta con entusiasmo dai ragazzi di costruire, un forno solare “minimum”, con l’impegno da parte della classe di raccogliere tutto il materiale necessario in vista del nuovo incontro per portare a termine l’opera.

 

 

 

4.  LABORATORIO CREATIVO IN CLASSE

  • COSTRUZIONE FORNO SOLARE “MINIMUM”

 

In questo quarto incontro, così come è stato fatto dalla scuola A. Frank, si procede alla costruzione del forno solare “minimum” (vedi scheda Cucinare con il Sole Scarica la scheda completa in formato Pdf) su modello di quello che appare sul sito http://solarcooking.org/italiano/minimum-it.htm.

La raccolta del materiale da parte dei ragazzi nei giorni precedenti l’incontro permette infatti, a seguito di una divisione in piccoli gruppi e con la supervisione e l’aiuto dell’insegnante,  di costruire nell’arco delle 2 ore l’artigianale forno solare, allo scopo di dimostrare il possibile utilizzo di energie alternative anche in azioni comuni o quotidiane come quelle del cucinare. 

Classi coinvolte, numero di alunni e di insegnanti

 Scuola Primaria – Classe 5°A

Durata del progetto

1 anno.
4 moduli - 6 ore circa

Obiettivi di apprendimento e competenze da sviluppare

Il tema è stato scelto per la sua attualità, specie per  la serie di eventi che si stanno succedendo sia al Nord che nel Sud nel mondo legati ai cambiamenti climatici in corso. Il percorso didattico avrà così lo scopo di informare e sensibilizzare i ragazzi a proposito delle cause di questi repentini cambiamenti del clima e delle azioni quotidiane che possono aiutare a frenare questo fenomeno e le sue ripercussioni negative sul nostro futuro garantendo uno sviluppo sulla Terra più sostenibile.

 

Obiettivi Specifici:

  • Comprendere il rapporto tra uomo, ambiente e clima;

  • Conoscere l’impatto dell’uomo sull’ambiente tramite il concetto di Impronta Ecologica;

  • Comprendere il concetto di cambiamento climatico e le sue cause;

  • Conoscere le problematiche legate ai cambiamenti climatici in corso;

  • Riflettere sulle azioni eco-responsabili da attuare e sulla scelte alternative da intraprendere per una vita più sostenibile sulla Terra.

Elementi che rientrano di più nell’ambito dell’educazione allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale

Proposte di cambiamento negli stili di vita

Attuare quotidianamente azioni più responsabili  ed eco-sostenibili, facendo riflettere i ragazzi sul fatto che “questa Terra non è stata ereditata dai nostri padri, ma ci è stata data in prestito dai nostri figli”.

Valutazione

Saranno utilizzati come strumenti di valutazione principale: l’interesse e la partecipazione degli alunni durante gli incontri, e i momenti di riflessione finale sia con le insegnanti che con i ragazzi

Commenti, note

 A causa degli impegni delle classi coinvolte nel percorso didattico non è stato possibile effettuare la visita alla mostra “Esperienza Acqua” allestita all’interno del MUSEO DELL’AMBIENTE DI TORINO (http://www.museoambiente.org/esperienza_acqua.php)

Per farsi aiutare

Questa scheda è stata redatta dall’ong COL’OR.

 

Scarica la scheda completa in formato PDF 

 

Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:

 

COL’OR – Camminiamo Oltre L’ORizzonte

Piazza Umberto I, 3 10043  Orbassano (To)

Telefono: 011. 9015927

Fax: 011. 9018577

Sito web: www.colorngo.org

Email: info@colorngo.org