IL DIRITTO DI MANGIAR SANO
- Nomi insegnanti referenti del progetto educativo: Letizia Filippone
Istituto Comprensivo “Ferraris”
P.zza Cesare Battisti, 6
tel. 0161/257999 | fax. 0161/501543
e-mail: icferrarisvc@tiscali.it
e-mail certificata: icferrarisvc@legalmail.it - 13100 - Vercelli (VC)
- Scuola
Partner(s)
MAIS – Movimento per l’Autosviluppo, l’Interscambio e la Solidarietà Via Saluzzo, 23 – 10125 Torino Telefono: 011/657972 Fax: 011/ Email: info@mais.to.it Sito: www.mais.to.it |
Temi
- Alimentazione
Livello d’istruzione
- Scuola primaria
Scuola primaria: 5C.
Materie scolastiche associate
- Storia-Geografia / Scoperta del mondo
- Informatica et Internet
- Educazione artistica
Italiano, Immagine, storia, informatica.
Descrizione del progetto/azione/attività
Primo incontro:
Analizzare il tema dei “diritti dei bambini”: si preparano diversi cartelloni nei quali i bambini
scrivono i loro pensieri, le loro opinioni e la loro idea di diritto; cos'è un diritto?
Analisi della Convenzione dei diritti dell'infanzia, spiegando la differenza tra diritti e doveri.
Secondo incontro:
Analizzare nello specifico il diritto alla salute (tra i testi utilizzati quelli della mostra “Insieme per i diritti dell'infanzia”, promossa da COP Co.Co.PA e ReCOSOL).
Salute e alimentazione sono strettamente legati; sempre attraverso l' uso di cartelloni i bambini scrivono il loro pensiero sul concetto di “sana e cattiva alimentazione”.
Nell'ultima parte dell'incontro ci si concentra sul Sahel e l'alimentazione tipica dell'Africa sub-sahariana, attraverso la lettura di ricette di piatti tipici senegalesi.
Terzo incontro:
I bambini, divisi in gruppetti da tre o quattro bambini, svolgono due attività.
La prima riguarda una sintesi delle attività realizzate nei due incontri precedenti nella modalità che si preferisce: la scrittura di un tema, l'elaborazione di un disegno o di uno slogan etc.
La seconda fase prevede un lavoro in da realizzare tutti insieme, con l'aiuto della maestra: la creazione di una presentazione in power-point di 4-5 schede, nelle quali vengono evidenziati gli aspetti principali: cosa è un diritto, la convenzione dei diritti dei bambini; il diritto alla salute; la sana alimentazione; i sapori del Sahel.
Classi coinvolte, numero di alunni e di insegnanti
Scuola primaria:
Precedenti esperienze svolte dalla classe
La classe, come molte altre classi dell'Istituto Comprensivo “Ferraris” ha partecipato negli anni scorsi a progetti finanziati dalla Provincia di Torino.
Durata del progetto
3 incontri da 2 ore.
Obiettivi di apprendimento e competenze da sviluppare
Promuovere la conoscenza dei diritti dell'infanzia proponendo un confronto tra la situazione in Italia e nei paesi del Sahel, puntando una maggior attenzione sul diritto alla salute (legato al tema dell'alimentazione) e all'istruzione.
Elementi che rientrano di più nell’ambito dell’educazione allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale
Proposte di cambiamento negli stili di vita
- Conoscenza e conseguente rispetto dei diritti altrui;
- Imparare a rispettare anche i doveri che ci competono.
Esperienze di “cittadinanza e partecipazione”
Coinvolgimento dei genitori nel lavoro degli studenti.
Valutazione
Il percorso è stato valutato sulla base dei comportamenti assunti dagli studenti in classe con i propri compagni.
Complessivamente la valutazione è positiva, sia per quanto riguarda la collaborazione con l'ONG, sia per quanto riguarda le attività con gli studenti.
Report finale
Il lavoro è stato molto interessante. Il taglio differente di questo percorso rispetto a quelli svolti dalle altre classi dell' Istituto “Ferraris” rende completo il lavoro fatto insieme al corpo docenti: in questo caso, infatti, si propone un punto di vista differente, quello dei diritti, un tema che è alla base di tutti i temi che riguardano l'umanità.
Per farsi aiutare
Questa scheda è stata redatta dall’ insegnante Letizia Filippone della Scuola primaria “Ferraris” di Vercelli e dalla ong MAIS.
Scarica la scheda completa in formato PDF
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:
MAIS – Movimento per l’Autosviluppo, l’Interscambio e la Solidarietà Via Saluzzo, 23 – 10125 Torino Telefono: 011/657972 Fax: 011/ Email: info@mais.to.it Sito: www.mais.to.it |