IMPARIAMO A MANGIARE SANO
- Nomi insegnanti referenti del progetto educativo: Letizia Filippone
Istituto Comprensivo “Ferraris”
P.zza Cesare Battisti, 6
tel. 0161/257999 | fax. 0161/501543
e-mail: icferrarisvc@tiscali.it
e-mail certificata: icferrarisvc@legalmail.it - 13100 - Vercelli (VC)
- Scuola
Partner(s)
MAIS – Movimento per l’Autosviluppo, l’Interscambio e la Solidarietà Via Saluzzo, 23 – 10125 Torino Telefono: 011/657972 Fax: 011/ Email: info@mais.to.it Sito: www.mais.to.it |
Temi
- Alimentazione
Livello d’istruzione
- Scuola primaria
Scuola primaria: IIIC e IIIB.
Materie scolastiche associate
- Scienze naturali, biologia/ecologia
- Scienze motorie e sportive
- Educazione artistica
Italiano, Scienze, Educazione Motoria, Arte, Immagine, discipline antropologiche
Descrizione del progetto/azione/attività
Il focus degli incontri in aula è il concetto di sana alimentazione, analizzando due esempi di dieta “scorretti”: quella di un bambino denutrito e quella di un bambino obeso.
E' interessante ragionare sulla questione dei fast-food, della malnutrizione legata non alla quantità di cibo ma alla qualità/varietà degli alimenti di cui ci si nutre; analizzare anche esempi del passato: a causa della povertà anche i nonni mangiavano tanta polenta, ma poca carne o poca frutta e verdura, ammalandosi di scorbuto.
Tra i vari incontri in classe, è opportuno prevedere un incontro con un nutrizionista, rivolto ai bambini e ai genitori, per approfondire l'importanza di una corretta alimentazione.
Nel caso specifico, è stato descritto brevemente il piatto tipico senegalese e il piatto tipico piemontese - vercellese.
Durata del progetto
8 ore.
Obiettivi di apprendimento e competenze da sviluppare
- Imparare l'importanza di una sana alimentazione;
- distinguere tra malnutrizione e denutrizione;
- confrontare la realtà italiana con quella saheliana.
Elementi che rientrano di più nell’ambito dell’educazione allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale
Proposte di cambiamento negli stili di vita
- Imparare ad apprezzare i sapori di altre culture;
- apprezzare i nostri piatti ed ingredienti;
- imparare a mangiare in maniera sana.
Esperienze di “cittadinanza e partecipazione”
Intervento del nutrizionista in classe: l'esperto ha spiegato ai bambini cosa si intende per sana alimentazione e cosa significa malnutrizione. Dopo la parte teorica, ha coinvolto i bambini nella preparazione di una dieta corretta per un bambino della loro età.
Collaborazione con le famiglie e altri soggetti del territorio
Partecipazione dei genitori all'incontro con il nutrizionista.
Valutazione
Report finale
Il percorso si è integrato con le attività svolte dalle altre classi. Oltre che positivo, è stato interessante per gli insegnanti, che hanno elaborato attività specifiche, e per gli alunni che hanno partecipato attivamente all'unità didattica.
Valutazione
Si è valutato l'atteggiamento dei bambini nei confronti del cibo durante il momento del pranzo e il cambiamento da parte di molti della tipologia di merendina assunta durante l'intervallo.
Complessivamente si valuta positivamente il percorso intrapreso. É stato interessante coinvolgere i genitori durante l'incontro con il nutrizionista e aver visto l'interesse e la curiosità dei bambini.
Per farsi aiutare
Questa scheda è stata redatta dall’ insegnante Letizia Filippone della Scuola primaria “Ferraris” di Vercelli e dalla ong MAIS.
Scarica la scheda completa in formato PDF
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:
MAIS – Movimento per l’Autosviluppo, l’Interscambio e la Solidarietà Via Saluzzo, 23 – 10125 Torino Telefono: 011/657972 Fax: 011/ Email: info@mais.to.it Sito: www.mais.to.it |