LE RELAZIONI TRA L’UOMO E L’AMBIENTE
- Nomi insegnanti referenti del progetto educativo: Ferron Paola
D.D. Statale “Franca Mazzarello”
Via Collino 12
tel. 011/3096817 - Torino
- Scuola
Partner(s)
CISV - Comunità, Impegno, Servizio, Volontariato Corso Chieri, 121/6 – 10132 Torino Telefono: 011. 8993823 Fax: 011. 8994700 Sito web: www.cisvto.org Email: segreteria@cisvto.org |
Co.Co.Pa. (Coordinamento Comuni per la Pace della Provincia di Torino) E-mail: cocopa@comune.torino.it Sito: www.comune.torino.it/cocopa Tel/fax 011.44.34.816 E in particolare: COMUNE DI GRUGLIASCO COMUNE DI ALPIGNANO COMUNE DI PIANEZZA COMUNE DI BRANDIZZO |
Temi
- Alimentazione
- Tutela delle risorse ambientali
- Habitat
Livello d’istruzione
- Scuola primaria
- Scuola secondaria 1° grado
Grado di scuola e classi coinvolte : classi 2 A- B- C
Materie scolastiche associate
- Scienze naturali, biologia/ecologia
- Storia-Geografia / Scoperta del mondo
- Cittadinanza e costituzione
tematiche collegabili all' area antropologica con particolare riferimento all'educazione interculturale e alla sostenibilità ambientale.
Descrizione del progetto/azione/attività
Gli insegnanti di questa scuola hanno scelto di focalizzare la propria attenzione sui seguenti argomenti: acqua, alimentazione e soprattutto suolo (vedi “Mappa concettuale suolo scarica la scheda completa in Pfd)
Inoltre le classi hanno potuto partecipare al concorso “ Storie di terra”, all’interno del progetto “Vivere i nostri luoghi con gli occhi del futuro” che la Regione Piemonte, Settore Pianificazione e Gestione Aree Naturali Protette, propone alle scuole dal 2005.
La scuola ha avuto la possibilità di stabilire uno scambio con un’altra realtà, in Senegal (vedi scheda ScambioTorino-Lougascarica la scheda completa in Pfd) che ha portato i ragazzi a ragionare su diversi aspetti legati alla propria cultura e a quella senegalese. In vista dello scambio con la scuola di Louga, le insegnanti hanno mostrato loro un video sul Senegal (Incontra Senegal scarica la scheda completa in Pfd), hanno provato l’esperienza di una riscrittura collettiva a partire da una favola africana “Gli animali riconoscenti” (vedi scheda “Da una storia all’altra” scarica la scheda completa in Pfd).
Si ha avuto altresì l’opportunità di visitare “la Cascina Falchera” di Torino e il Parco Lame del Sesia in provincia di Vercelli al fine di cogliere somiglianze, analogie e differenze tra le due realtà italiana e senegalese.
Molte di queste attività possono essere facilmente replicabili, come ad esempio, la realizzazione di un gioco da tavolo: il domino “Storie di terra” (scarica la scheda completa in Pfd), e la trascrizione di tutte le esperienze fatte in un libricino personale, che ogni bambino potrà personalizzare e ideare a suo piacimento.
Classi coinvolte, numero di alunni e di insegnanti
Grado di scuola e classi coinvolte : classi 2 A- B- C
Precedenti esperienze svolte dalla classe.
Per tutte le classi si è trattato della prima esperienza.
Le insegnanti hanno in precedenza attuato percorsi di educazione alla sostenibilità ambientale e all'educazione interculturale.
Durata del progetto
Per tutte le attività che, lungo il corso dell'anno, sono state direttamente o indirettamente collegate al progetto, non è possibile definire una durata.
Con gli animatori del CISV si sono svolti 3 incontri per ogni classe di circa due ore, due incontri di preparazione con gli insegnanti ed uno di verifica finale.
Obiettivi di apprendimento e competenze da sviluppare
- Ampliare le competenze personali legate alla capacità di sperimentare punti di vista in relazione a realtà diverse e a nuovi problemi;
- Arricchire competenze conoscitive e in modo trasversale grazie al contatto con realtà diverse;
- Avviare percorsi di tutela della qualità di vita e dell'ambiente.
Elementi che rientrano di più nell’ambito dell’educazione allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale
Proposte di cambiamento negli stili di vita.
Con lo scambio scolastico vi è stata una presa di contatto sul tema delle relazioni tra uomo e ambiente, nello spazio locale e nello spazio mondiale, con un avvio della consapevolezza di problemi e realtà interdipendenti.
Collaborazione con le famiglie e altri soggetti del territorio.
Comunicazione alle famiglie del percorso legato al progetto “ Des Alpes au Sahel” in via di svolgimento:
scambi di esperienze con le famiglie dei bambini sui temi dell'educazione ambientale, della sostenibilità e della cooperazione durante le assemblee di classe e i momenti di verifica di interclasse.
Azioni di solidarietà internazionale.
Con alcune classi e il supporto di ONG, nel corso degli anni precedenti sono state realizzati percorsi e attività di solidarietà internazionale ( progetti di sostegno a scuole, adozioni a distanza , sostegno a famiglie). Molte delle esperienze citate hanno permesso di mettere attivamente in relazione i soggetti coinvolti e di stimolare la crescita educativa dei bambini.
Siamo convinte che sia importante continuare su questa strada e ci sentiamo disponibili a realizzar nuove attività e a inserirle nel nostro progetto educativo.
Gemellaggi e scambi con altre scuole.
Fulcro del progetto è stato sicuramente lo scambio con la scuola di Louga in Senegal
Valutazione
All’inizio dell’anno scolastico il nostro gruppo di lavoro si è posto come “obiettivo forte” il lavorare sulla trasversalità della lingua focalizzando l’attenzione sull’arricchimento del lessico e sul potenziamento alle strutture logiche del testo e della narrazione.
Relazioni, consequenzialità, causalità, punto di osservazione, riutilizzo di informazioni in contesti differenti, sono diventati nuclei attorno ai quali le insegnanti hanno lavorato sullo sfondo di attività prettamente scientifiche e linguistiche. L’uso di testi narrativi e informativi (continui e non continui) , di osservazioni sul campo, la visione di film e documentari, hanno permesso ai bambini di utilizzare la comunicazione linguistica impadronendosi di tecniche differenti in relazione allo scopo: elaborare una scheda sintetica contenente dati scientifici, raccontare ponendosi da diversi punti di osservazione, usare la narrazione sapendo coniugare in modo efficace creatività e logica consequenziale.
Nel corso del progetto abbiamo potuto valutare lo sviluppo di quanto previsto durante gli incontri di valutazione bimestrale tra i docenti e nelle assemblee di classe con i genitori.
I bambini hanno manifestato curiosità e coinvolgimento per tutti gli stimoli proposti. Hanno particolarmente apprezzato i momenti condotti con gli animatori del CISV e gli scambi di materiale che hanno loro permesso di cogliere più efficacemente il collegamento con realtà lontane e diverse dalla loro.
Come insegnanti abbiamo apprezzato le attività di formazione che sono state svolte. In relazione alla impostazione del progetto “ Des Alpes au Sahel”, è stato per noi possibile migliorare alcune capacità legate a saper progettare percorsi educativi e di apprendimento integrati e maggiormente coerenti sui temi della EASS-SI.
La valutazione di quanto sviluppato sarà inserita nella valutazione finale delle attività del POF e comunicata al Collegio dei docenti.
Commenti, note
Collegamenti con indicazioni programmatiche più generali dell’Istituto scolastico, contenute nel POF.
L’attività è stata coerente con molti obiettivi educativi contenuti nel POF di Circolo e con le tematiche del presente anno scolastico relative a cittadinanza e partecipazione attiva.
Collegamento con i principali obiettivi educativi del POF d'istituto nel quale si legge:
- Costruire un atteggiamento di disponibilità al confronto con altre culture nella considerazione che la diversità è arricchimento per tutti;
- Costruire una cultura di democrazia partecipativa per sapersi rapportare correttamente con il mondo, intervenendo attivamente nella realtà.
Per farsi aiutare
Questa scheda è stata redatta da Paola Ferron – DD Franca Mazzarello - con la collaborazione dell'ong CISV.
Scarica la scheda completa in formato PDF
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:
CISV - Comunità, Impegno, Servizio, Volontariato Corso Chieri, 121/6 – 10132 Torino Telefono: 011. 8993823 Fax: 011. 8994700 Sito web: www.cisvto.org Email: segreteria@cisvto.org |