Aller à la page d'accueil. | Aller au contenu. | Aller à la navigation |

Cerca tra gli strumenti didattici Cerca tra gli strumenti didattici

...per progettare e realizzare le tue attività di educazione allo sviluppo sostenibile, alla solidarietà e alla cittadinanza mondiale.

 
 

PANCIA MIA FATTI CAPANNA. Cibi di "casa mia" e sovranità alimentare

Scuola Primaria (sede distaccata) di Ceresole D’Alba (CN)
  • Nomi insegnanti referenti del progetto educativo:
    Stefania Bonetto (insegnante di tecnologia e inglese)

    Scuola Primaria (sede distaccata) di Ceresole D’Alba (CN)
    Telefono: 0172/575009 - Fax: 0172/575777
  • 12040 - Piazza Caccia, 2 - Ceresole D’Alba (CN)
  • Scuola

Partner(s)

CCM – Comitato Collaborazione Medica

Via Cirié,32/e – 10152 Torino

Telefono: 011.6602793

Fax: 011.3839455

Sito web: www.ccm-italia.org 

Email: ccm@ccm-italia.org

 

 

 

Temi

  • Alimentazione

Livello d’istruzione

  • Scuola primaria

Grado di scuola e classi coinvolte: Classe 4^

Materie scolastiche associate

  • Scienze naturali, biologia/ecologia
  • Storia-Geografia / Scoperta del mondo
  • Tecnologia

Tecnologia, Scienze, Geografia, Storia, Antropologia, Lingua inglese (le abitudini alimentari in Inghilterra).

Descrizione del progetto/azione/attività

Attività educative  in aula e all’esterno

Metodologia: Tutti gli incontri prevedono un approccio partecipativo e non formale basato sul diretto coinvolgimento degli alunni e, ove possibile, delle insegnanti. Gli strumenti utilizzabili sono molteplici: giochi in scatola, materiale video, pubblicazioni, uscite sul territorio e collegamenti web. È inoltre importante adottare una prossemica differente dalla solita alunno/insegnante: per questo motivo lo spazio è organizzato in modo tale da poter predisporre le sedie in cerchio e facilitare il confronto fra tutti i partecipanti.

 

Attività:

Nelle settimane precedenti il laboratorio, l'insegnante può coinvolgere la classe in una ricerca ad hoc: ogni bambino realizzerà una piccola intervista ai propri nonni e genitori riguardo la loro infanzia in campagna.

 

1° incontro – in classe:

Si invitano i bambini a spiegare cosa PIACE/NON PIACE loro nell'attività dell’orto; vengono analizzate brevemente le interviste che la maestra aveva chiesto ai bambini di sottoporre ai propri nonni/genitori.

Dopo l'analisi dell'indagine si realizza il “Gioco dell’orto” (scarica la scheda completa in Pdf), al fine di approfondire le conoscenze relative ai prodotti ortofrutticoli; l'insegnante conduce la classe a chiedersi perché è importante realizzare un orto a scuola o a casa, quali sono gli obiettivi, cosa si può coltivare e, di conseguenza, cosa avviene in Africa: quali prodotti si possono coltivare e perchè?

Per comprendere al meglio questo aspetto e facilitare il collegamento con il Sud del Mondo, si passa alla visione di un filmato riguardo la piantumazione degli alberi nelle scuole del progetto “Une école, une bosquet in Burkina” (disponibile presso l’ONG CCM di Torino).

2° incontro – uscita sul territorio:

Dopo aver ripreso i concetti fondamentali dell’incontro precedente, si analizza  la scheda “Un giro al supermercato”  (scarica la scheda completa in Pdf), che verrà compilata dai bambini in base alle cose che osservano  durante la visita che si realizzerà subito dopo in un supermercato.

3° incontro – in classe:

Viene ripresa la scheda “Un giro al supermercato”, compilata dai bambini in occasione dell’uscita didattica: con l’ausilio di un planisfero, ci si interroga sull’origine storica dei prodotti ortofrutticoli presenti sul bancone del supermercato. Si introduce, di conseguenza, il concetto di stagionalità e di provenienza geografica (confronto fra origine storica e produzione odierna).

Quali sono i maggiori paesi esportatori/importatori di frutta, verdura e cereali? Confronto cartine dal sito www.worldmapper.org .

Quali sono, viceversa, i prodotti tipici dell’Italia, del Piemonte e del Cuneese notati durante la visita?

Graduale passaggio da prodotti di importazione fino a quelli detti a Km0.

 

Torniamo all’Africa e analizziamo cosa si coltiva di tipico in questo continente.

Focus sul Mali – storia di Fatou e coltivazione dello scalogno (tratto dalla pubblicazione Cooperamondo del COP. La lettura di questa storia permette di approfondire cos’è la SOVRANITÀ ALIMENTARE, cos’è una ONG e di cosa si occupa, quali sono i  PRODOTTI TIPICI del territorio.

L'incontro si conclude con la lettura del capitolo Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei, tratto dal libro di Marco Aime “Una bella differenza – alla scoperta della diversità nel mondo” (scarica la scheda completa in Pdf).

Classi coinvolte, numero di alunni e di insegnanti

Classe 4^

 

Precedenti esperienze svolte dalla classe

  • L’insegnante ha avviato l'attività dell'orto scolastico, che ha visto il coinvolgimento dei ragazzi nella piantumazione, cura e raccolta dei prodotti; analisi dei prodotti in relazione alle stagioni; eventuale vendita dei prodotti al mercato contadino.
  • Iniziativa “Frutta a Scuola”: ogni venerdì durante l’intervallo, in accordo con le famiglie, gli alunni consumano un frutto di stagione portato da casa.
  • Progetto “Inforifiuti: - riduciamoli a zero”: sono stati affrontati i temi legate alle 3 R (Riduzione Riuso Riciclo).

 

 

Durata del progetto

1 anno.
Il percorso si è articolato in 3 incontri da 2 ore ciascuno.

Obiettivi di apprendimento e competenze da sviluppare

  • Avvicinare gli alunni a culture diverse, attraverso il tema dell’alimentazione;
  • Focalizzare la natura dei rapporti tra stati, tra Nord e Sud del mondo, per la formazione di una coscienza attenta all’uso consapevole delle risorse.

 

Obiettivi specifici:

  • Favorire collegamenti tra attività dell’orto ad azioni analoghe sviluppate nel Sud del Mondo;    
  • Visitare in modo critico uno dei luoghi in cui normalmente acquistiamo i prodotti alimentari;
  • Ragionare sulla provenienza dei prodotti, paesi esportatori e importatori, concetto del  Km0;
  • Approfondire il concetto di sovranità alimentare.                                                                                    

Elementi che rientrano di più nell’ambito dell’educazione allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale

Proposte di cambiamento negli stili di vita

Grazie all’attività pratica (l’uscita sul territorio presso il supermercato con visita al reparto ortofrutticolo), i bambini hanno la possibilità di verificare da vicino alcune informazioni utili riguardanti i prodotti alimentari (costo, provenienza, qualità…), e sviluppare così atteggiamenti consapevoli e corretti in relazione alla sana alimentazione e all’acquisto dei prodotti alimentari.

 

Esperienze di “cittadinanza e partecipazione”

In occasione della “Fiera delle Terre Rosse” (manifestazione svoltasi in paese l’11 e 12 giugno), l’insegnante ha esposto i progetti fatti a scuola durante l’anno scolastico. Per quanto riguarda la classe quarta, è stato creato un video di presentazione fotografica dell’esperienza dell’orto, che è stato visionato da molta parte della popolazione ceresolese.

 

Collaborazione con le famiglie e altri soggetti del territorio

Il percorso ha previsto la collaborazione con un supermercato della zona al fine di indagare sulla stagionalità e provenienza geografica dei prodotti ortofrutticoli presenti sul bancone.

Inoltre vi è stato un diretto coinvolgimento delle famiglie attraverso interviste sulle proprie abitudini alimentari nel passato e nel presente.

Valutazione

La valutazione con gli alunni necessita di un incontro dedicato, in modo da riuscire a cogliere i diversi aspetti della loro partecipazione e del loro coinvolgimento nella tematica trattata.

Nel caso specifico, a causa del poco tempo a disposizione, si è optato per una breve valutazione conclusiva solo negli ultimi minuti dell’incontro finale. La valutazione dell’intero progetto è comunque risultata molto positiva.

L’insegnante ha espresso la sua soddisfazione in merito allo svolgimento del percorso affermando che sono stati dati molti spunti di riflessione ai bambini, utili inoltre per un collegamento con le discipline scolastiche. Ha inoltre affermato che le attività hanno avuto una valenza positiva e la ricaduta sui bambini è stata ottima; il lavoro è continuato anche dopo l'uscita: in tecnologia è stata riscritta l'intervista fatta alle famiglie (quella sulle abitudini alimentari di genitori e nonni nel passato e nel presente) e i dati raccolti nel reparto frutta e verdura, facendo tabelle e analizzando i dati con tanto di riflessioni conclusive sui temi del biologico, del Km0, delle origine storiche dei prodotti, etc; in geografia e scienze le altre  maestre hanno lavorato sulle fasce climatiche della terra, sull'alimentazione in generale (proprietà del cibo, alimentazione sana, piramide alimentare...).

 

Report finale

I bambini hanno espresso interesse e partecipazione durante tutto il percorso didattico. Essi hanno apprezzato particolarmente  il “Gioco dell’orto” (scarica la scheda completa in Pdf), che ha permesso loro di apprendere divertendosi, e l’uscita sul territorio poiché ha accresciuto in loro un atteggiamento di critica nei confronti di ciò che acquistano abitualmente. 

Commenti, note

Collegamenti con indicazioni programmatiche più generali  dell’Istituto scolastico, contenute nel POF:

 

IDENTITA’ PEDAGOGICA DELLA SCUOLA

“Ethical mind” – mente etica : la mente etica porta al superamento di se stessi, del proprio io, concentrandosi su quelle che sono le proprie responsabilità di fronte al mondo come lavoratore e come cittadino: “qual è la cosa giusta da fare come buon lavoratore o come buon cittadino, anche andando contro il proprio interesse personale? Sono un buon lavoratore e cittadino? Conosco i miei diritti e responsabilità? Buoni lavoratori e buoni cittadini sono persone che agiscono in modo eticamente corretto” (Gardner). 

 

UNA SCUOLA CHE PROPONE

Stimolare la conoscenza, la cooperazione e l’interazione con il “sé” interiore e con gli altri attraverso:

  • la scelta di competenze ed esperienze fondamentali;
  • l’individuazione di conoscenze irrinunciabili che per l’alunno siano strumenti per “leggere la realtà”;
  • l’attenzione alla valutazione come azione formativa finalizzata a migliorare il processo di apprendimento;
  • la comunicazione, come strumento essenziale per la trasparenza e la condivisione di ciò che avviene all’interno della scuola;
  • il coinvolgimento delle famiglie, mediante un ampliamento specifico dell’offerta formativa verso tematiche mirate.

 

PROGRAMMA GEOGRAFIA CLASSE 4°

Sviluppare la capacità di comprendere gli interventi dell’uomo sull’ambiente e gli sviluppi sostenibili.

 

 

Per farsi aiutare

Questa scheda è stata redatta dall'insegnante Stefania Bonetto della scuola primaria di Ceresole d'Alba (CN) e dall’ong CCM.

 

Scarica la scheda progetto "Pancia mia fatti capanna" completa e in formato PDF

 

Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:

CCM – Comitato Collaborazione Medica

Via Cirié,32/e – 10152 Torino

Telefono: 011.6602793

Fax: 011.3839455

Sito web: www.ccm-italia.org 

Email: ccm@ccm-italia.org