RICETTARIO DEL MONDO
- Insegnante di riferimento: Carmen Steffenino
Scuola Primaria Ungaretti di Grugliasco
Via Leonardo da Vinci 135 - Grugliasco (TO)
- Scuola
Partner(s)
CIFA – Centro Internazionale per l’Infanzia e la Famiglia Via U. Foscolo, 3 – 10126 Torino Telefono: 011. 4338059 Fax: 011. 4338029 Sito web: www.cifaong.it Email: cifa.torino@cifaong.it |
Temi
- Alimentazione
Livello d’istruzione
- Scuola primaria
Materie scolastiche associate
- Scienze naturali, biologia/ecologia
- Storia-Geografia / Scoperta del mondo
- Italiano
Geografia, scienze, italiano.
Descrizione del progetto/azione/attività
Primo incontro
L'insegnante e l'animatore della ong introducono il tema (acqua, alimentazione).
Si procede con la costruzione di un libricino per ogni allievo, partendo dal cibo preferito (Che cos’è il cibo? Cosa mangiamo?etc.): i bambini rispondono a queste domande sul proprio libretto, disegnando anche i momenti principali in cui riconoscono i loro cibi.
A fine attività, ad ogni bambino viene richiesto di fare un lavoro di ricerca con le proprie famiglie, sulle ricette tipiche sia regionali che nazionali.
Secondo incontro
Le attività cominciano con il racconto da parte dei bambini delle ricette trovate durante l'attività di ricerca con le proprie famiglie a casa. Analisi delle diverse ricette e opinioni dei bambini in merito.
Si procede con la realizzazione di giochi teatrali di improvvisazione e uso del corpo: prima individualmente e poi a coppie, i bambini rielaborano i contenuti della prima parte dell’incontro. L'attività si realizza attraverso ruoli differenziati: alcuni bambini avranno il ruolo di scultore, con l'obiettivo di trasformare le posizioni dei propri compagni che diventeranno la scultura, rappresentativa delle situazioni e delle tematiche.
Terzo incontro
- Lavoro sulle ricette: divisi in gruppi, i bambini devono scegliere una ricetta della regione e creare delle immagini utilizzando le tecniche acquisite negli incontri precedenti. Dovranno scegliere i compagni, creare i gruppi, scegliere la ricetta, inventare la preparazione e presentare il lavoro ai compagni.
- Introduzione teorica al concetto di diritto, accesso alle risorse nelle differenti aree del mondo. Cosa mangiano i bambini del mondo? Cosa mangiamo noi?
- Gioco sul cacao: gioco di ruolo per comprendere le differenti origini del cibo che mangiamo, di cui potete trovare una descrizione sul sito dell'Ong Medici con l'Africa CUAMM (www.mediciconlafrica.org) .
Quarto incontro
Introduzione al tema dei diritti dell’infanzia legati al tema dell’alimentazione. Lettura di una fiaba “Via Sole”, tratta dal libro “Non calpestate i nostri diritti” (pubblicazione Unicef). Rielaborazione successiva con la classe.
Quinto incontro
Lavoro teatrale di rielaborazione di tutte le tematiche affrontate attraverso esercizi di improvvisazione e creazione di immagini. Valutazione con i bambini del percorso, confronto sul tema affrontato e sulle difficoltà.
Classi coinvolte, numero di alunni e di insegnanti
Due classi coinvolte hanno lavorato sul tema dell’Alimentazione: educazione alimentare (scienze), il cibo nella cultura (geografia).
Precedenti esperienze svolte dalla classe
Giornata mondiale sui diritti dell'infanzia – Anniversario della Convenzione internazionale per i diritti dell'infanzia del 19.11.2010, in collaborazione con Cifa Ong.
Durata del progetto
1 anno.
5 incontri da 2 ore l’uno, per ogni classe.
Obiettivi di apprendimento e competenze da sviluppare
- Introdurre il tema dell’Alimentazione: passaggio di contenuti e rielaborazione teorica dei bambini;
- Produrre disegni ed elaborati sulle tematiche;
- Introdurre la tecnica di “Teatro dell’oppresso”, allo scopo di rielaborare i contenuti;
- Consapevolezza dei propri bisogni e necessità.
Elementi che rientrano di più nell’ambito dell’educazione allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale
Proposte di cambiamento negli stili di vita
- Sensibilizzazione alla riduzione degli sprechi di acqua e cibo, riduzione dei consumi.
- Educazione alla consapevolezza alimentare.
Collaborazione con le famiglie e altri soggetti del territorio
Sensibilizzazione delle famiglie sui temi affrontati dalla classe, attraverso il coinvolgimento trasversale nelle attività.
Valutazione
Report finale
E’ stata un’esperienza significativa che ha integrato il lavoro svolto dall’insegnante; lavoro che può favorire una maggiore consapevolezza sui propri bisogni e preferenze alimentari (anche con l’ascolto di storie e disegni fatti dai bambini).
Valutazione
I bambini hanno partecipato con un buon coinvolgimento, dimostrando interesse per gli argomenti affrontati.
Commenti, note
Per farsi aiutare
Questa scheda è stata redatta dall’ong CIFA.
Scarica la scheda completa in formato PDF
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:
CIFA – Centro Internazionale per l’Infanzia e la Famiglia Via U. Foscolo, 3 – 10126 Torino Telefono: 011. 4338059 Fax: 011. 4338029 Sito web: www.cifaong.it Email: cifa.torino@cifaong.it |