RIFIUTI: ITALIA E AFRICA A CONFRONTO
- Via delle Scuole 8
Tel: 0171-214049 - 12044 - Centallo (CN)
- Scuola
Partner(s)
LVIA – Associazione Internazionale Volontari Laici Corso IV Novembre, 28 – 12100 Cuneo Telefono: 0171. 696975 Fax: 0171. 602558 Sito web: www.lvia.it Email: italia@lvia.it |
Temi
- Rifiuti
- Tutela delle risorse ambientali
- Energia
Livello d’istruzione
- Scuola primaria
- Scuola secondaria 1° grado
Scuola primaria, classi quarte.
Materie scolastiche associate
- Scienze naturali, biologia/ecologia
- Storia-Geografia / Scoperta del mondo
- Tecnologia
Scienze, Geografia, Arte, Educazione Civica, Italiano, Storia
Descrizione del progetto/azione/attività
Qui di seguito riportiamo il percorso come è stato svolto dagli animatori dell’ong LVIA nelle classi dell’IC “Isoardo”. È tuttavia possibile riprodurre alcune parti del laboratorio come ad esempio la proiezione del video “A lezione di plastica” (scarica la scheda in formato Pdf) per affrontare con i ragazzi il tema della gestione dei rifiuti, e il gioco di verifica inventato dalle stesse insegnanti. Tale progetto fornisce inoltre ottimi spunti per avviare una collaborazione tra Scuola e Territorio.
Descrizione delle attività:
Un incontro di tipo frontale con un operatore/animatore della LVIA, dove si è introdotto il tema della gestione dei rifiuti, con particolare attenzione alla plastica e ai rifiuti organici. Dopo una panoramica generale sulla situazione globale, ci si è concentrati sull’Italia e su tre Paesi africani, l’Etiopia, il Mozambico e il Burkina Faso, facendo continui confronti tra questi Paesi e l’Italia. In particolare per Etiopia e Mozambico è stato approfondito il tema dei rifiuti organici, la produzione di biogas ed il compostaggio, facendo riferimento ad alcuni progetti LVIA: Energy Facility (Etiopia) e Fertiliza (Mozambico). Per quanto riguarda invece il Burkina Faso ci si è concentrati sui rifiuti plastici; a questo proposito si è presentato il progetto LVIA di raccolta, riciclaggio e lavorazione della plastica a Ouagadougou (scheda film “A lezione di plastica”). Per maggiori informazioni su questi progetti è possibile visitare il sito www.lvia.it
Dopo questo incontro, durante le ore di lezione gli insegnanti hanno ripreso i concetti più importanti per verificare il livello di apprendimento dei ragazzi. A questo proposito, hanno proposto ai ragazzi un gioco molto semplice: agli studenti vengono dati dei cartoncini su cui sono scritti frammenti di frasi circa la tematica della gestione dei rifiuti. Gli studenti devono riordinare le frasi e incollarle su un cartellone. I cartelloni così ottenuti sono stati appesi nei corridoi dell’istituto per dare visibilità al lavoro svolto e promuverlo anche in altre classi raggiungere anche le altre classi.
Uscita didattica sul territorio:
Accompagnate dall’assessore comunale per l’ambiente, le classi hanno visitato l’area ecologica di Centallo. In questa occasione l’assessore ha illustrato ai bambini in maniera specifica la situazione dei rifiuti a livello comunale, quale sia il loro destino una volta che vengono gettati negli appositi cassonetti e quali i costi che il comune deve sostenere per riciclarli. Inoltre ad ogni bambino è stato consegnato il “Dizionario dei Rifiuti”: una lista in ordine alfabetico di tutti (o quasi tutti) i rifiuti che possono essere prodotti, con informazioni circa il loro corretto trattamento (per esempio dove, come, quando vanno buttati, ecc.) nel comune di Centallo. Gli alunni e le loro famiglie collaboreranno con l’amministrazione comunale segnalando eventuali voci mancanti per rendere questo lavoro sempre più completo, per coinvolgere in prima persona i bambini e diffondere capillarmente la tematica trattata in quest’occasione.
Classi coinvolte, numero di alunni e di insegnanti
Grado di scuola e classi coinvolte: Scuola primaria, classi quarte.
Precedenti esperienze svolte dalla classe
Fin dalla prima elementare con queste classi gli insegnanti hanno lavorato su tematiche ambientali e sull’alimentazione. Hanno prodotto dei lavori tra cui un quaderno di disegni che ci hanno mostrato nel nostro primo incontro. La scelta del tema e l’organizzazione delle attività è stata fatta tenendo conto di queste esperienze.
Durata del progetto
1 anno.
Le attività sono state spalmate su tutto l’anno scolastico, in maniera più intensiva nel secondo quadrimestre.
Obiettivi di apprendimento e competenze da sviluppare
- Approfondire il tema della gestione dei rifiuti nel territorio in cui si vive (nel proprio Paese e nel proprio Comune) ed in altri Paesi (in particolare Paesi africani);
- Stimolare comportamenti responsabili, in particolare in merito alle questioni ambientali e alla gestione dei rifiuti;
- Introdurre gli alunni alla conoscenza di Paesi altri (Paesi africani in particolare);
- Promuovere uno stile di vita sobrio e responsabile.
Elementi che rientrano di più nell’ambito dell’educazione allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale
Proposte di cambiamento negli stili di vita
Nella scuola è stata introdotta la raccolta differenziata. Inizialmente era prevista anche la realizzazione di una compostiera a scuola, che probabilmente si costruirà il prossimo anno.
Collaborazione con le famiglie e altri soggetti del territorio
Collaborazione con le famiglie, soprattutto per la realizzazione del dizionario dei rifiuti.
Importante la collaborazione con il Comune, soprattutto per la visita all’area ecologica, per la consegna del “Dizionario dei rifiuti” e, in generale, per conoscere e approfondire la situazione locale.
Valutazione
L’esperienza è stata molto positiva anche perché si inserisce all’interno di un percorso che gli insegnanti portano avanti dalla prima elementare alla quinta. Comportamenti più responsabili si vedono nelle piccole azioni quotidiane, dalla merenda che i bambini portano con sé per l’intervallo (prima soprattutto merendine confezionate, ora panini o frutta), all’attenzione per la raccolta differenziata.
Si consiglia agli insegnanti di prevedere sempre un momento di valutazione come, ad esempio, il gioco di verifica finale sopracitato.
Commenti, note
Per farsi aiutare
Questa scheda è stata redatta dall’ong LVIA.
Scarica la scheda completa in formato PDF
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:
LVIA – Associazione Internazionale Volontari Laici Corso IV Novembre, 28 – 12100 Cuneo Telefono: 0171. 696975 Fax: 0171. 602558 Sito web: www.lvia.it Email: italia@lvia.it |