RISPETTANDO L'ACQUA
- Nomi insegnanti referenti del progetto educativo:
Adriana Chiaretta, Loredana Ianuzzelli
Istituto Compressivo di Cumiana ( To)
Via Michelangelo Ferrero 13
http://xoomer.virgilio.it/progettiscuola_cumiana/scuola_primaria,htm - Cumiana (To)
- Scuola
Partner(s)
MAIS – Movimento per l’Autosviluppo, l’Interscambio e la Solidarietà Via Saluzzo, 23 – 10125 Torino Telefono: 011/657972 Fax: 011/ Email: info@mais.to.it Sito: www.mais.to.it |
Temi
- Acqua
Livello d’istruzione
- Scuola primaria
Scuola primaria classe III A e III B
Materie scolastiche associate
- Scienze naturali, biologia/ecologia
- Storia-Geografia / Scoperta del mondo
- Educazione artistica
Ambito antropologico, geografico e scientifico. Arte, immagini e multimedialità
Descrizione del progetto/azione/attività
Primo incontro:
Si comincia con una presentazione geografica e territoriale del Sahel, seguita dalla visione del filmato “Alla ricerca dell’acqua”. Alla fine del filmato si invitano i bambini a discutere tutti insieme dei temi affrontati e delle loro impressioni. Le attività conclusive dell’incontro sono state differenti per le due classi: nella IIIA sono state fatte confrontare due immagini differenti di un bambino occidentale che si fa il bagno e di uno africano vicino ad un pozzo (scheda gioco “Le differenze” scarica la scheda completa in Pfd), mentre nella IIIB hanno elaborato degli slogan da mettere nei bagni della scuola per evitare l’eccessivo consumo d’acqua.
Secondo incontro:
Si fanno giocare i bambini al “gioco dell’acqua”, che consiste in una sorta di gioco dell’oca in cui in ogni casella è legata alla tematica dell'acqua, il che permette ai bambini di acquisire notizie sull’acqua giocando, ad esempio: la differenza tra pozzi e dighe, confronto tra storie occidentali e africane sulla concezione dell’acqua, l’uso dell’acqua nell’agricoltura in Africa e in Europa, e altre attività (Per maggiori informazioni sul gioco rivolgersi alla ong che ha redatto la scheda).
Attività all'esterno:
Visita sul Po e al Museo Egizio. Il collegamento con il museo egizio rientrava in un percorso più ampio all'interno del quale si era introdotto il tema delle civiltà nella storia e dell'impiego da parte di queste ultime della risorsa acqua.
Classi coinvolte, numero di alunni e di insegnanti
Scuola primaria classe III A e III B
Durata del progetto
2 incontri da 2 ore per ogni classe
Obiettivi di apprendimento e competenze da sviluppare
- Acquisire una conoscenza dei territori del Sahel, i problemi relativi alla siccità e le conseguenze sulle popolazioni che abitano tali territori
- Sensibilizzare su un utilizzo più responsabile di tale risorsa.
- Fornire un quadro completo sull’utilizzo dell’acqua e su tutti gli aspetti che la riguardano.
Elementi che rientrano di più nell’ambito dell’educazione allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale
Proposte di cambiamento negli stili di vita
Sensibilizzare i bambini sulla situazione dei paesi saheliani, soprattutto per quanto riguarda la mancanza d’acqua; proporre un utilizzo più responsabile da parte dei bambini di tale risorsa.
Collaborazione con le famiglie e altri soggetti del territorio
Condivisione del lavoro dei bambini nelle proprie famiglie ed incontro dei genitori con alcuni animatori dell'ong M.A.I.S.
Valutazione
Gli insegnanti hanno potuto osservare il progresso nell'acquisizione di una maggior responsabilità e sensibilità dei propri alunni riguardo la risorsa idrica. L'interesse mostrato dai ragazzi durante i laboratori e l'entusiasmo con il quale hanno proseguito le attività è stato considerato come un iniziale criterio di valutazione, con un riscontro più che positivo. L'attenzione mostrata soprattutto nel cercar di non consumare acqua, seguendo i consigli dei disegni fatti dai propri compagni, ed il controllo reciproco nel ricordarsi di chiudere il rubinetto è stato considerato come un ulteriore criterio di valutazione. Complessivamente, gli insegnanti si ritengono soddisfatti del percorso fatto dai propri studenti.
Report finale
Il lavoro si è svolto con una buona collaborazione tra ONG e insegnanti, i quali hanno apprezzato i laboratori proposti dagli animatori, supportandoli nelle classi.
La combinazione di due incontri da due ore è stata funzionale poiché ha permesso agli insegnanti stessi di proseguire il lavoro in maniera indipendente con i propri alunni, ma ottenendo gli spunti necessari per elaborare appunto la prosecuzione del percorso nel corso dell'anno.
Valutazione
In generale si riscontra una valutazione positiva su :
- Collaborazione ONG -Insegnanti: in questa dimensione gli animatori sono venuti incontro alle esigenze degli insegnanti e insieme si è trovato un punto d'incontro in merito agli obiettivi da raggiungere.
- Laboratori in classe: gli animatori erano preparati ed hanno saputo interagire bene con i bambini.
- Proseguimento del progetto: il fatto che gli incontri siano stati solo due e ben integrati all'interno del programma scolastico ha permesso una buona fruizione e percezione da parte degli alunni.
Per farsi aiutare
Questa scheda è stata redatta dall'insegnante Adriana Chiaretta dell'Istituto Comprensivo di Cumiana, con la collaborazione dell'ong Mais.
Scarica la scheda completa in formato PDF
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:
MAIS – Movimento per l’Autosviluppo, l’Interscambio e la Solidarietà Via Saluzzo, 23 – 10125 Torino Telefono: 011/657972 Fax: 011/ Email: info@mais.to.it Sito: www.mais.to.it |