TI PRESENTO I MIEI ALBERI
- Viale degli Zuavi
- 13100 - Vercelli
- Scuola
Partner(s)
Ente Parco Lame del Sesia Via XX settembre n.12 - 13030 Albano Vercellese (VC) Telefono: 0161.73112 - 0161.73393 Sito: www.lamedelsesia.vc.it |
Provincia di Vercelli Ufficio Tutela e Valorizzazione Biodiversità Via XX Settembre, n.45 – 13100 Vercelli E-mail: pagano@provincia.vercelli.it Sito: www.provincia.vercelli.it |
CRA - Centro Ricerche Atlantide
Viale Garibaldi n. 29 13100 Vercelli E-mail : centroatlantide@yahoo.it |
CISV - Comunità, Impegno, Servizio, Volontariato Corso Chieri, 121/6 – 10132 Torino Telefono: 011. 8993823 Fax: 011. 8994700 Sito web: www.cisvto.org Email: segreteria@cisvto.org |
Temi
- Tutela delle risorse ambientali
- Foreste e biodiversità
Livello d’istruzione
- Scuola primaria
2° elementare
Materie scolastiche associate
- Scienze naturali, biologia/ecologia
- Storia-Geografia / Scoperta del mondo
- Educazione artistica
Scienze, Educazione all’ immagine, Geografia, Italiano
Descrizione del progetto/azione/attività
Se possibile, si consiglia di visitare la mostra “Se non la pianti …finisce” a cura dell’ong CISV e del Parco Lame del Sesia. Si invita poi a prendere visione dello scheda Scambio scolastico Vercelli - Folonzo e del video “Proteggere la Natura - Che cos’è per te la Natura?” (www.londootiloo.org). Il video tratta del rapporto tra bambini e natura, in particolare le foreste, ed è stato girato al Parco Lame del Sesia e nel Parco della Comoè Leraba (oltre che in altri luoghi di Italia, Francia, Senegal, Burkina Faso), intervistando tra gli altri i bambini della stessa scuola elementare.
Si prosegue con la lettura di alcune favole africane (Leggende sugli alberi africani) che favoriscono un utile confronto con le favole italiane sugli animali e sugli alberi.
Il laboratorio prosegue poi all’esterno della classe, in cortile, dove si può osservare lo spazio esterno e realizzare delle mappa, fare un frottage della corteccia e raccogliere delle foglie. Una volta fatto ciò, e raccolto materiale a sufficienza, si procede alla realizzazione di un opuscolo sugli alberi, di cui si riporta l’introduzione.
“Le attività svolte ed illustrate in questo libretto hanno avuto lo scopo di avvicinare i bambini agli alberi . Solitamente essi imparano a conoscerli e a riconoscerli attraverso lo studio, talvolta lontano e mnemonico; non sempre però imparano ad amarli.
Se ognuno di noi, nel corso della propria vita, si impegnasse ad imparare, ogni anno, il nome e le caratteristiche di un albero diverso e nuovo, potrebbe in questo modo sentirsi più vicino alla natura iniziando così ad assumere comportamenti ed abitudini più rispettose degli equilibri naturali. Con queste finalità, abbiamo cercato di trasmettere conoscenze e curiosità attraverso un approccio sensoriale e manipolativo.
In questo piccolo opuscolo troverete:
- in copertina, fotografie di alcuni alberi del giardino incorniciate con decorazioni ritagliate dai frottage delle cortecce;
- mappa del cortile della scuola con, nella legenda, i nomi di tutti gli alberi;
- “mappa botanica” dei principali alberi, prodotta con foglie raccolte dai nostri alberi.”
Tale percorso educativo di è concluso con un Laboratorio di Educazione all’Immagine “All’ombra degli alberi dipinti” presso il museo Borgogna di Vercelli, seguito da una realizzazione del cartellone denominata appunto “All’ombra del platano”.
Classi coinvolte, numero di alunni e di insegnanti
2° elementare
La classe ha partecipato ad un laboratorio presso il Parco delle Lame del Sesia - Vercelli
Durata del progetto
25 ore
Obiettivi di apprendimento e competenze da sviluppare
- Riconoscere le caratteristiche della favola italiana e africana;
- Dall’osservazione delle foglie e della corteccia riconoscere l’albero;
- Sviluppare la creatività;
- Saper rappresentare lo spazio;
- Comprendere che proteggere la natura, vicino a noi, e in altri paesi del mondo porta vantaggi a tutti;
- Creare continuità tra la scuola elementare Bertinetti e la scuola media Lanino sul tema dell’educazione ambientale e alla solidarietà internazionale
Elementi che rientrano di più nell’ambito dell’educazione allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale
Proposte di cambiamento negli stili di vita
Questo tipo di attività spinge sicuramente i ragazzi ad apprezzare la natura, di cui il verde cittadino è espressione. Inoltre tende a sensibilizzare i ragazzi alla bellezza delle opere d’arte le quali forniscono molti spunti e collegamenti al programma didattico.
Collaborazione con le famiglie e altri soggetti del territorio
Si sottolinea la proficua collaborazione con gli operatori del “Museo Borgogna” i quali, durante la visita al Museo, hanno interagito con gli allievi proponendo una rappresentazione artistica del rapporto tra uomo e albero.
Gemellaggi e scambi con altre scuole
Si evidenzia lo scambio con la scuola primaria di Folonzo – Burkina Faso.
Valutazione
L’argomento svolto in classe ha coinvolto i bambini. Buona la partecipazione durante l’intervento dell’ong CISV. Si è in attesa di ulteriori contatti con la scuola del Burkina Faso
Per farsi aiutare
Questa scheda è stata redatta da Maria Grazia Cagnoni – scuola Primaria Bertinetti - con la collaborazione dell'ong CISV.
Scarica la scheda progetto "Ti presento i miei alberi" completa e in formato PDF
Per informazioni e suggerimenti potete rivolgervi al referente del settore all’Educazione Cittadinanza Mondiale di:
CISV - Comunità, Impegno, Servizio, Volontariato Corso Chieri, 121/6 – 10132 Torino Telefono: 011. 8993823 Fax: 011. 8994700 Sito web: www.cisvto.org Email: segreteria@cisvto.org |