TUTELA DELLE RISORSE NATURALI
Breve dossier tematico elaborato dal Comitato di Pilotaggio del progetto Des Alpes au Sahel e dagli insegnanti / operatori di Ong che hanno partecipato ai Workshops da febbraio 2009 a dicembre 2011
Questa scheda è scaricabile anche in formato Pdf
Tutela della risorse naturali
Motivazione
Contenuti (perimetro del tema)
- Scienze della Vita : scoprire e riconoscere organismi viventi
- Scienze della Terra : riconoscere le componenti fisiche dell’ambiente e i rischi connessi alla loro trasformazione
- Ecologia: ecosistemi, habitat, riconoscere le relazioni
- La biodiversità: il suo valore e i rischi connessi ad un suo impoverimento (genetico, biologico, ecologico, produttivo e culturale).
- I parchi: conservare e conoscere per tramandare gli habitat e le specie.
- Cercare di affrontare il tema della salvaguardia delle risorse naturali a partire dal rapporto dell’uomo con il territorio e finalizzando le attività al conseguimento di cambiamenti negli stili di vita e alla realizzazione di esperienze di “cittadinanza e partecipazione”.
- Valorizzare l’importanza che le diverse Culture possono dare alla concreta protezione degli ambienti.
- Cercare di predisporre degli strumenti atti a sviluppare una conoscenza diretta e autonoma della gestione del proprio e altrui territorio.
- Un buon punto di partenza potrebbe essere l’esame in parallelo del contesto italiano e africano per conoscere diverse realtà, fra le quali il parco naturale, come luogo di elezione per la realizzazione di attività educative sui temi dell'ecologia, delle strategie della conservazione della natura e dello sviluppo sostenibile, nonché del mantenimento delle conoscenze inerenti le tradizioni locali ed i valori storico-culturali di un territorio. Riflettendo ad esempio sulla diversità data dai contesti geografici e socio-economici, si può riflettere sulle condizioni di vita di chi vive in prossimità di un’area protetta e sulla possibilità di beneficiare dei vantaggi che la sua esistenza apporta sia localmente che globalmente.
Proposte di interdisciplinarietà
Tutte le discipline possono concorrere al tema trattato apportando la loro specificità a seconda delle competenze, disponibilità, curiosità degli insegnanti e delle risorse della scuola e del territorio.